IKEA Arredare appartamento piccolo 70mq: 3 soluzioni che ti cambiano la vita

Autore:
Alessandra Zito
  • Dott. in Scienze e Tecnologie per le Arti

Se sei alle prese con l’arredamento del tuo appartamento di 70 mq ma non sai da dove iniziare? Questa è la guida che fa per te. Insieme andremo alla scoperta delle migliori soluzioni salvaspazio IKEA capaci di coniugare funzionalità, risparmio e stile. Iniziamo!

IKEA Arredare appartamento piccolo 70mq: 3 soluzioni funzionali

Galleria foto ed immagini

Lo sappiamo: alle volte arredare il proprio appartamento può essere una sfida non sempre facile da vincere, soprattutto se non si dispone di metrature ampie e spazi illimitati. Ed è così che molto spesso siamo costretti a rivedere la nostra idea di arredamento iniziale, tagliando qua e là e rinunciando, magari, alla chaise longue che avevamo sempre sognato.

Fortunatamente IKEA, il colosso dell’arredamento svedese, offre un vastissimo catalogo di soluzioni e idee funzionali in grado di garantire ogni benefit e ogni comodità, anche negli spazi più piccoli.

IKEA Arredare appartamento piccolo 70mq: 3 soluzioni funzionali

1. Divano IKEA ma anche letto

IKEA Arredare appartamento piccolo 70mq: 3 soluzioni funzionali

Una delle formule vincenti di IKEA è quella dei mobili con doppia funzione: per il brand nulla nello spazio-casa deve essere inutile e non sfruttato al meglio.

Nelle esposizioni del marchio svedese quasi tutto ha un duplice utilizzo: il puff- contenitore di porta-giornali, porta-giocattoli e chi più ne ha più ne metta, il tavolino che diventa facilmente un pratico vassoio o il divano che all’occorrenza si trasforma in un comodo letto per gli ospiti. Ed è proprio quest’ultimo che sembra essere un must-have delle case con metrature medio-piccole.

Il divano letto è un elemento d’arredo versatile che non rinuncia né alla comodità del divano né a quella del riposo notturno e che in poche e semplici mosse sa trasformarsi nell’alleato perfetto in caso di amici e parenti da ospitare.

Nel vasto assortimento IKEA se ne trovano davvero moltissimi modelli: con contenitori interni integrati, con fodere asportabili e lavabili e anche con materasso personalizzabile.

Come per la maggior parte dei prodotti del brand, anche il prezzo è incredibilmente variabile: dal più basic a due posti e in più colorazioni, il LYCKSELE LÖVÅS a 299 euro, al più spazioso FRIHETEN, angolare e con contenitore a 449 euro, fino al super comfy GRÖNLID, tre posti e chaise longue, a 1.119 euro.

2. La cucina modulabile IKEA

IKEA Arredare appartamento piccolo 70mq: 3 soluzioni funzionali

Lasciando il soggiorno, entriamo adesso in uno degli spazi più importanti della casa: la cucina. Questa è il perno centrale di ogni abitazione, luogo dove inizia la giornata e dove, di solito, si trascorrono piacevoli momenti di convivialità, come brunch, pranzi e cene.

Anche in questo caso IKEA viene in nostro soccorso con il suo ampio catalogo di soluzioni per aiutarci a renderla il più funzionale e pratica possibile, senza mai rinunciare allo stile e all’eleganza.

E per gli spazi con metratura ridotta la prima regola è costituita da pensili, cassetti e incassi a gogò! Il colosso dell’arredamento svedese, infatti, per questa categoria mette a disposizione dei clienti il servizio di sistema componibile, così da permettere a tutti di creare la cucina più adatta alle proprie esigenze. Grazie alle infinite possibilità di modulazione, nella cucina si avrà così un’organizzazione perfetta dello spazio senza rinunciare a nulla.

Se vi abbiamo convinto date un’occhiata al sistema componibile METOD ed ENHET.

E per il tavolo? Ciò che vi consigliamo è sicuramente l’apri e chiudi. I tavoli allungabili, infatti, sono una soluzione incredibilmente smart che vi permetterà di non rinunciare mai ad accogliere amici e parenti ma anche di ottimizzare lo spazio quando sarete soli in casa o in numero ridotto.

3. L’ingresso IKEA che lascia fuori il disordine

IKEA Arredare appartamento piccolo 70mq: 3 soluzioni funzionali

L’ultima parte che visitiamo insieme è quella dell’ingresso, un ambiente casalingo fondamentale in cui trovare tutto il necessario prima di tuffarsi nel tran-tran di ogni giorno.

IKEA ha fatto di questo spazio uno dei suoi punti di forza. Sono noti i suoi ingressi super accessoriati, ricchi di panche-contenitore, cassetti, attaccapanni verticali e mobili flessibili, tipici, appunto, delle case del nord Europa.

E allora perché non prenderle a esempio? Le soluzioni IKEA permettono di utilizzare al massimo lo spazio-ingresso rendendolo efficiente, coordinato e in grado anche di semplificarci la vita.

Il primo spunto che arriva dal brand è quello di sfruttare ogni centimetro del muro, anche puntando verso l’alto! E allora via con attaccapanni, appendiabiti e ganci capaci di organizzare in modo semplice e conveniente giacche, borse, sciarpe, capelli e anche ombrelli.

Un elemento aggiuntivo, carino e funzionale che vi consigliamo di prendere in considerazione per il vostro ingresso è l’appenditutto KOMPLEMENT. Al prezzo di appena 6.95 euro è un alleato indispensabile in grado di tenere ben ordine 18 sciarpe o foulard.

Ma nell’ingresso c’è posto anche per le scarpe. Le funzionalissime e modulabili scarpiere IKEA (HEMNES, per esempio, a due scomparti e a 139 euro) fanno sentire la loro comodità pur non facendosi vedere. In questo modo  le scarpe saranno tutte al loro posto e l’ordine sarà sempre garantito.

Per concludere, l’ultima chicca del brand svedese che vi segnaliamo è la lista magnetica da muro HULTARP (13 euro): nata originariamente per organizzare i coltelli, è perfetta anche per appendere ogni tipo di chiave.

Galleria idee e foto di soluzioni funzionali e salvaspazio

Prima di andare via, date un’occhiata alla galleria di foto che abbiamo selezionato per voi e lasciatevi ispirare dalle nostre idee per arredare un appartamento di 70mq nel modo più funzionale e comodo possibile grazie alle soluzioni IKEA.