Idee per scegliere le piastrelle in cucina
Luogo dove si sta insieme e si riunisce la famiglia la cucina è davvero il cuore della casa. Con un po’ di fantasia è sempre bello renderla innovativa e diversa giocando con l’estetica delle piastrelle. Ecco qualche idee per sceglierle rendendo questo spazio originale
Galleria foto ed immagini
La scelta delle piastrelle in cucina non è mai una scelta semplice. In fase di ristrutturazione è opportuno valutare con attenzione materiali e colori adatti. Con un po’ di fantasia è sempre bello migliorare l’aspetto della tua cucina cambiando le piastrelle, abbinare i pavimenti con le pareti e architettare giochi di colore per i rivestimenti dietro i pensili.
Fatti ispirare dalle nostre idee per scegliere le piastrelle più adatte ai tuoi gusti e alle tue esigenze. La prima cosa da fare quando dobbiamo rimodernare la cucina è scegliere lo stile che le vogliamo conferire. E’ importate avere un’idea chiara prima di cominciare la ristrutturazione.
Ceramica: la scelta più adatta
Esistono molte tipologie di materiali utilizzate esclusivamente per le piastrelle del pavimento e dei rivestimenti. Prima di scegliere la parte estetica è buono sapere quali sono i materiali più utilizzati per pavimenti e rivestimenti delle cucine.
La ceramica è sicuramente in cima alla lista per i suoi numerosi vantaggi: è pratica e veloce da pulire, resistente agli urti e ai prodotti chimici, non assorbe acqua o altre sostanze chimiche e ha un ciclo di vita è superiore ai 50 anni.
- Le piastrelle in ceramica in monocottura sono piastrelle che hanno subito un’unica cottura dell’impasto ceramico e, per la loro scarsa porosità, sono più adatte alla pavimentazione interna.
- Le piastrelle in ceramica in bicottura subiscono appunto due cotture differenti. In un primo momento viene cotto solo il supporto della piastrella, mentre in un secondo momenti viene smaltata e si procede per la seconda cottura. Questo tipo di procedimento permette di avere come risultato colori più brillanti ma rende più delicata la piastrella. Per questo motivo è più adatta al rivestimento delle pareti e non dei pavimenti che sono più esposti a carichi e urti.
- Il gres è composto da una certa quantità di quarzi e argille e può avere la superficie smaltata o porcellanata. Questo tipo di mattonella è ideale per gli ambienti dove c’è molto passaggio ma anche per rivestire le pareti dietro i pensili. E’ resistente all’usura, assorbe pochissima acqua ed è un materiale che risponde bene agli attacchi chimici causati dai detergenti.
In stile patchwork
Un’idee di sistemare le piastrelle in cucina è utilizzare l’effetto patchwork. Questo stile riguarda soprattutto le maioliche e consiste nel mescolare i vari pattern in un susseguirsi di figure similari ma differenti. Spesso le maioliche utilizzare presentano solo un’affinità di colori, altre volte invece si utilizzano piastrelle dalle tonalità differenti creando un gioco di colore.
In cucina, una bella idea, è di sistemarle anche sul pavimento richiamando le stesse piastrelle del rivestimento, ricoprendolo interamente o creando un finto tappeto in prossimità dei mobili o solo sotto la zona pranzo.
Punto colore
Se abbiamo scelto mobili di un solo colore neutro come il bianco o il nero sarebbe bello ricreare nella nostra cucina un punto colore. Che sia solo una colonna o l’intera parete dietro i pensili, diventerà sicuramente una parete di rilievo che non passa inosservata.
Nell’esempio sotto troviamo una cucina color grigio industrial che diventerebbe anonima accostata a piastrelle neutre. Per questa ragione è stato scelto un colore d’impatto, come il mandarino per le piastrelle lucide molto estrose, che gli conferiscono quel tocco di vivacità.
Effetto 3D
Un paraschizzi effetto 3D è perfetto per creare movimento dietro i pensili della cucina. Le piastrelle in 3D permettono di giocare con texture e disegni di vario genere. Donano profondità all’ambiente e rendono sicuramente originale la tua cucina.
Un consiglio, se vi piace questo tipo di piastrelle, è quello di non applicarlo su una parete molto grande. Prediligete uno spazio ridotto così da donare dinamicità a un solo angolo della cucina e preferite sempre colori chiari e neutri per non stancarvi troppo in fretta. Per esaltare il più possibile la bellezza tridimensionale prestate attenzione anche alla luce e all’illuminazione della stanza.
Il mosaico
Scegliere il mosaico per i rivestimenti della propria cucina non passa mai di moda ed è uno dei rivestimenti più belli in termini di raffinatezza ed eleganza. Ci possiamo davvero sbizzarrire con le tonalità di colore che ci vengono proposte.
Il mosaico è un tipo di posa che da carattere alla cucina rendendola allo stesso tempo chic ed elegante. In commercio è facile trovare il mosaico in tesserine piccole di vetro o cristallo oppure optare per un “finto mosaico” stampato su piastrelle in ceramica.
Sfumature a spina di pesce
Un altro stile di posa intramontabile è a spina di pesce. Potremmo anche considerare di abbellire la parete dove si trova la zona pranzo utilizzando questo stile e scegliendo varie tonalità dello stesso colore, come è stato fatto nell’esempio di seguito con il colore grigio. Questo gioco di colori tende ad allungare la parete verso l’alto. Il nostro consiglio è quello di utilizzare questo tipo di schema in case basse o in mansarde per far sembrare più alti i soffitti.
Combo pavimenti e rivestimenti uguali
Una delle ultime tendenze in termini di design è quello di creare il rivestimento dietro i pensili uguale al pavimento. In questo modo la parete dietro la cucina sembrerà un prolungamento e non uno spazio distaccato a se stante.
Questo esempio nella foto sotto riporta un gres porcellanato effetto legno, ottimo se avete ambienti open space e siete amanti del parquet. Il gres a differenza del parquet non assorbe acqua ed è molto più resistente negli anni. In più è pratico anche per le pulizie perché non necessita di prodotti particolari per il trattamento delle piastrelle. Occorrerà lavarle semplicemente acqua e detergente neutro e sembreranno sempre nuove.
Idee per scegliere le piastrelle in cucina: foto e immagini
Abbiamo raccolto per voi una piccola galleria di foto e immagini da cui prendere spunto. Troverete le molteplici modalità della messa in posa delle piastrelle e i vari abbinamenti d’arredo che abbiamo preferito. Vi invitiamo a fare attenzione alle tonalità di colori presenti, dal modus tono su tono ai colori più egocentrici e originali.