I colori per il bagno scandinavo
Leggerezza, luminosità e minimalismo è il segreto dello stile nordico che arriva nella nostra casa. In bagno si riflette maggiormente con i materiali e le nuance luminose. Vediamo i colori ideali per il bagno scandinavo con cui ispirarti per valorizzare la tua stanza del benessere privato.
Una stanza da bagno che diventa rifugio di relax, benessere e intimità: il bagno scandinavo richiede davvero pochi e semplici elementi per ricreare questa piacevole atmosfera. Si concentra su materiali naturali e colori chiari che si abbinano con estrema facilità.
In particolare per gli arredi, la scelta non sarà difficile, poiché sono molto facili da reperire sul mercato e presentano costi convenienti a tutte le tasche. Vediamo insieme i colori per il bagno scandinavo.
L’uso della luce
In bagno, come in ogni stanza della casa da progettare, lo studio della luce è importante. Diventa, qui con lo stile nordico, fondamentale perché non solo andiamo a valorizzare le fonti di luce, ma ad amplificarle strategicamente con l’arredo. Si prediligono nuance chiare e luminose, che riflettono la sensazione di pulizia e ordine. Il bagno, in particolare, si presenta molto vicino allo stile Hygge.
Leggi anche: Colori bagno scandinavo
La parola stessa deriva dalla danese e vuole trasmettere una vera e propria mania del vivere uno stile di vita confortevole. Non solo: hygge rimanda all’immaginario di una qualità della vita, dell’intimità e della convivialità che generano una sensazione di appagamento o benessere.
Il bagno scandinavo, è ecosostenibile. La filosofia alla base di questo tipo di progettazione e, soprattutto, di questo modo di vivere la casa e l’intimità del bagno è legata alla sostenibilità ambientale. L’utilizzo di materiali provenienti dalla natura e compatibili in ottica di produzione e smaltimento successivo, rendono l’approccio alla casa molto più vicina alla natura rispetto a qualsiasi altro design.
Abbiamo a che fare con tonalità chiare che si abbinano facilmente alle venature del legno, al metallo, alla pietra e agli elementi naturali. Ecco alcuni consigli per abbinare al meglio i colori del bagno scandinavo.
Bianco e legno
Il bianco, evidentemente, è la tinta predominante. Si presta molto facilmente sia per il colore delle superfici, pareti e pavimenti, sia per gli arredi e per i sanitari, ma anche per gli accessori. Possiamo, infatti, immaginare anche un bagno total white. Consigliato, però, l’accostamento con il legno dalle tonalità più calde come:
Potrebbe interessarti: 5 motivi per scegliere un bagno in stile minimal
- acero europeo
- acero canadese
- faggio
- larice
- frassino.
Bianco e ottone
Un altro tipo di accostamento che il bianco riesce a valorizzare molto bene è con l’ottone. Un metallo importante, che dà vibrazioni positive e un effetto vissuto. Luminosità ed elementi metallici a vista rendono il bagno scandinavo molto elegante.
Bianco e nero
Un evergreen dell’arredo bagno: il bianco e il nero sono colori che ben si sposano a un ambiente minimalista come il bagno scandinavo. Possiamo creare questo contrasto destinando al nero elementi di rifiniture, le modanature e la rubinetteria, su uno sfondo total white che predomina l’ambiente dandogli molta luce.
Grigio e legno
Il grigio chiaro è un grande classico dell’arredo moderno e minimalista. Però, se abbinato con il legno, riesce a ricreare la perfetta atmosfera hygge di cui il bagno scandinavo si pregia. Arredi in legno e dettagli dal color simil legno impreziosiscono l’ambiente dando una coerenza formale.
Bianco, nero e legno
Una triade perfetta dove il legno si contrappone come elemento neutro tra i due colori opposti: bianco e nero, infatti, anche da soli riescono a dare quel tocco minimalista all’ambiente. Il legno nelle tonalità anche più scure, diventa l’ago della bilancia tra luci e ombre. Il bagno scandinavo diventa così elegante e rilassante.
Bianco o grigio e rosa antico
Le nuance più chiare come il rosa antico, rosa cipria tendenti alle sfumature più calde del bianco, regalano un tocco di femminilità all’ambiente bagno. Possiamo optare per arredi chiari impreziositi da modanature tendenti al rosa, in una scenografia che rimandi al bianco o al grigio chiaro. In questo stile d’arredo nessun contrasto risulta mai acceso, tutto è molto avvolgente e rilassante.
Pareti di mattoni e bianco
Materiali naturali a faccia vista, come il cemento, il legno e, perché no, anche le pareti di mattoni. Tutto crea un design rustico, ecosostenibile ed essenziale. Niente fronzoli o eccessive decorazioni preimpostate. Naturalezza delle forme, delle finiture, degli arredi e degli accessori, aiutano a conferire un aspetto rilassato e accogliente.
Verde ottanio o blu e bianco
Colori derivanti dalla natura: verde e blu nelle loro tante sfumature sono gli unici colori più vivaci che questo stile riesce ad accettare, anche se con le dovute limitazioni. I colori che andiamo a inserire possono caratterizzare una parete, il pavimento o un singolo elemento d’arredo.
Altresì, potremmo dedicare il verde alle piante da collocare sui mobili o sulle mensole, ai lati della vasca o sul davanzale. Insomma, tutto ciò che renderebbe accogliente e rilassante il bagno scandinavo.

- Laurea Ingegneria Edile/Architettura
- Giornalista Pubblicista
- Diploma in Digital Marketing Google
- Specializzazione in Architettura, Design, Edilizia, Progettazione