Grigio antracite: un colore che sprigiona eleganza
La sua versatilità e la sua eleganza rendono il colore grigio antracite uno dei più impiegati nell’arredamento. Per le pareti o per i mobili, in ogni stanza della casa, ecco tanti consigli e spunti ispirazionali.
Galleria foto ed immagini
Sono pochi i colori versatili ed eleganti come il grigio antracite, in grado di sprigionare ricercatezza in qualsiasi declinazione. Il colore grigio antracite, non a caso, è sempre più impiegato nell’arredamento, sia per le pareti che per i mobili.
Tanti gli abbinamenti a cui questa tonalità si presta e altrettanti gli stili con cui si sposa, dallo shabby chic al minimalismo moderno. Il punto di forza del colore grigio antracite è proprio il suo essere estremamente eclettico.
Questo fa sì che possa essere inserito in qualsiasi ambiente della casa, dalla cucina alla camera da letto. Cerchiamo di capire insieme come sfruttarne al meglio le potenzialità, con consigli sui colori da abbinare nell’arredamento e su come valorizzarlo.
Caratteristiche e abbinamenti
Il grigio antracite prende il suo nome dall’omonimo carbone fossile, che presenta l’inconfondibile colore grigio scuro, quasi tendente al nero, che tutti conosciamo. Questa particolare nuance di grigio può tranquillamente definirsi un colore della palette dei neutri.
D’altronde sta bene praticamente con tutto, sia per quanto riguarda eventuali accostamenti cromatici che di stile. Basti pensare, in termini di colori da abbinare al grigio, al magnifico contrasto con il bianco. Meno optical rispetto al classico bianco-nero, anche questo binomio risulta nella maggior parte dei casi vincente e di gran gusto.
Il grigio antracite sta molto bene anche con i toni naturali del legno e con quelli più cupi del nero. Chi predilige i contrasti vivaci, invece, può sbizzarrirsi con tocchi di colore nei toni del rosso, del giallo o del verde, per esempio. Difficile trovare un colore che non stia bene con il grigio antracite.
Per le pareti
Tinteggiare di grigio scuro le pareti è ormai da diversi anni di grande tendenza. Il motivo è presto detto: si tratta di un colore intenso e che si fa notare, ma non incupisce l’ambiente come il nero.
Inoltre, ha il pregio di abbinarsi bene con qualsiasi altra tonalità, essendo a tutti gli effetti un colore neutro. Come per tutti i colori scuri, sarebbe preferibile non sceglierlo per gli ambienti molto piccoli e poco spaziosi. Si finirebbe per “rimpicciolirli” ulteriormente.
Chi, però, non vuole rinunciare a questa pennellata di grigio intensa e stilosa, può optare per una sola parete antracite, lasciando le altre in bianco. Eventualmente, si può scegliere anche un finish diverso dal solito per la parete in questione, da quello super opaco a quello lucido.
Per il soggiorno
Che si tratti di una sola parete o di mobili per il soggiorno, il grigio antracite è sicuramente una delle tonalità che meglio si prestano a questo ambiente della casa. Essendo un colore neutro e non particolarmente sgargiante non stanca visivamente l’occhio e, opportunamente abbinato, risulta perfino rilassante.
Se disponete di ampi spazi, le pareti in grigio antracite sono sempre una buona idea. Accostate mobili in legno chiaro o complementi d’arredo in vetro per alleggerire l’atmosfera e rendere più luminosa la vostra zona giorno.
Potete optare anche per rivestimenti dei divani in grigio antracite, scegliendo materiali tessili sofisticati come il velluto, per esempio.
Per la cucina
Il colore grigio antracite è perfetto anche per la cucina. Chi desidera un ambiente minimal, lineare, può optare per una cucina grigio antracite e bianca. Il contrasto tra le due tonalità è di grande impatto e ben si sposa a uno stile moderno.
Allo stesso modo, un altro abbinamento da tenere in considerazione è quello della cucina grigio antracite e legno. Sceglietelo chiaro e decapato se lo stile moderno non fa per voi, ma preferite invece lo shabby chic.
Per il bagno
Dal termoarredo alle piastrelle, le possibilità per un bagno color grigio antracite sono infinite. Bastano pochi tocchi in antracite per trasformare anche il più piccolo dei bagni in un angolo di pura eleganza.
Di grande importanza, quasi strategica, l’illuminazione, specialmente negli ambienti non molto ampi. Posizionate a regola d’arte faretti e luci che facciano risaltare lo specchio e il mobile del bagno.
Se un bagno total grey non fa per voi, optate per accessori in grigio antracite, dagli asciugamani ad altri oggetti, come vasi in cui riporre piante e fiori o mensole per i prodotti beauty.
Per la camera da letto
Il grigio antracite per le pareti non vi convince? Questo non vuol dire che dobbiate rinunciare a questa nuance in camera da letto. Optate, per esempio, per un grigio chiaro alle pareti e scegliete l’antracite per dettagli e complementi d’arredo, come quadri da appendere alle pareti oppure tessili come coperte, tappeti e tende.
Il grigio antracite abbinato al bianco è perfetto per la camera da letto. Questo abbinamento, se ingentilito con i giusti accessori, svela un inedito mood rilassante e morbido, avvolgente e cozy.
Grigio antracite: immagini e foto
Il colore grigio antracite sprigiona eleganza e ricercatezza e può essere usato per l’arredamento di tutta la casa. Nella galleria di seguito, tante immagini ispirazionali da cui poter prendere spunto.