Etcetera di Jan Ekselius: la sedia iconica scelta dalle star

Autore:
Veronica Iezza
  • Giornalista

La Sedia Etcetera è considerata un oggetto da collezione grazie al suo design atemporale, alla sua eleganza e funzionalità. Scelta da tantissime star per l’arredo della propria casa, scopriamo insieme il segreto del successo della sedia Etcetera.

Sedia Etcetera
Artilleriet

La sedia Etcetera è diventata un’icona del design dopo esser stata lanciata da Jan Ekselius nel 1970.

Da allora è diventata simbolo del design anni ’70 e di ciò che si può fare con materiali naturalmente elastici come l’acciaio piegato e il tessuto di iuta.

La sedia si distingue per la sua eleganza minimalista, la sua forma unica e la sua versatilità.

Jan Ekselius è stato uno dei principali designer di mobili svedesi degli anni ’60 e ’70 e la Sedia Etceterà è di certo uno dei suoi lavori più noti. Ideata a soli 20 anni mentre era studente della Royal College of Art di Londra.

La sua idea era quella di creare mobili che fossero eleganti e divertenti allo stesso tempo.
“Tutto è iniziato quando frequentavo il Royal College of Art di Londra e ho scoperto come i materiali elastici si formassero in modo elegante e naturale quando venivano allungati su una forma convessa“, afferma Jan Ekselius.

Nell’officina della scuola ho realizzato un prototipo di tubi d’acciaio piegati e tessuto di iuta immerso nel lattice. Quando la produzione è iniziata nel 1972 presso la JO Carlsson, ci siamo resi conto che il tessuto elastico era difficile da usare e ho iniziato a cercare un materiale sostitutivo. Alla fine ho trovato una soluzione quando Volvo ha inventato il supporto per la schiena regolabile Pullmaflex. Ora il concetto e il comfort sono stati ulteriormente sviluppati con l’aiuto degli elastici”.

Ed è cosi che la silhouette ondulata di questa sedia ha conquistato tutti ed ha rapidamente raggiunto lo status di icone.

Il rilancio della sedia Etcetera con Artilleriet

Casa di Gwyneth Paltrow
Istangram

La sedia Etcetera dal suo debutto cinquanta anni fa, è stata esposta nelle principali case d’asta del mondo come Christie’s a Londra o Bukowskis a Stoccolma.

E ora, grazie ad Artilleriet, un’intera nuova generazione di amanti del design potrà godersi la stravagante poltrona lounge.  Tante star infatti come Gwyneth Paltrow hanno scelto oggi l’iconica sedia Etcetera per arredare la propria casa.

“50 anni fa, non avrei mai potuto immaginare che Etcetera sarebbe stato così desiderato oggi”, ha detto Ekselius.
Certo, se non fosse stata ben costruita e comoda, la sedia non avrebbe mai raggiunto la reputazione che ha nei cinquant’anni successivi.

Ecco perché Artelleriet si è rivolta a JO Carlsson e Forsbergs per replicare con cura il processo di produzione originale fin nei minimi dettagli lanciando un’intera serie Etcetera. La serie è composta dalla famosa poltrona lounge, poltroncina e poggiapiedi abbinati, disponibili in diverse colorazioni.