Errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Riverniciare casa è un lavoro noioso ma necessario per dare nuova vita alle pareti ormai sporche e sbiadite, specialmente in ambienti che di natura tendono ad essere più isolati, come la cantina. Ma dobbiamo sempre ricordarci che ci sono errori da non commettere. Vediamo insieme quali.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-04

Galleria foto ed immagini

 

Conservare cibo, vino e scatole di vecchi ricordi può essere un problema in molte case, ma c’è chi ha la fortuna di possedere una cantina che può ovviare a questo inconveniente. Questo tipo di ambiente può essere parte integrante della casa in caso di villette o separato in caso di appartamenti. Non è difficile infatti trovare ancora palazzi che nella costruzione prevedano una cantina per appartamento, che sia interrata o mansardata.

La cantina è però anche un luogo non molto vissuto. Infatti, anche se si parla di cantine grandi con una collezione di vino e un tavolo per degustarlo non è un ambiente che viviamo nella quotidianità e, di conseguenza, non la puliamo con costanza. Di ciò ne risentono soprattutto le pareti che tendono a sporcarsi prima e richiedono una verniciatura più frequente, anche solo per dare un senso di pulizia all’ambiente dove magari riponiamo anche conserve di cibo.

Ci sono molti errori però, che si commettono al momento di dipingere le pareti, spesso dovute proprio alla convinzione che tanto, non essendo un luogo abitato, non peseranno sul risultato. In realtà questi potrebbero gravare non solo sull’estetica, ma anche sulla salute. Vediamo quindi in questo articolo quali sono gli errori da non fare quando si dipingono le pareti della cantina.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-02

Non rasare la parete

La preparazione di qualsiasi parete è fondamentale prima di iniziare la verniciatura, ma ancor più importante nella cantina dove è necessario renderla liscia e omogenea. Le pareti infatti possono avere leggere rigonfiature, dovute all’umidità o anche a precedenti passate di vernici.

Un errore da non commettere quando dipingiamo le pareti della cantina è quello di sottovalutare la rasature delle pareti. In cantina infatti, tendiamo a posizionare scaffali e mensole dedicate alla conservazione di oggetti delicati, dalle bottiglie di vino a souvenir particolari. È quindi fondamentale avere una buona base liscia da cui partire e questa va preparata prima di iniziare a dipingere.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-03

Usare colori troppo scuri e opachi

I colori scuri hanno il difetto di rimpicciolire l’ambiente, questo è risaputo. Un errore comune è quello di usare queste tonalità proprio nella cantina. Per antonomasia, questa non è un luogo molto illuminato, spesso anzi non possiede alcun punto luce al di fuori di quella artificiale.

Usare colori scuri e opachi sulle pareti non solo renderà l’ambiente opprimente, ma gli darà anche meno luminosità rendendo necessario il posizionamento di nuovi punti luce, che ci consentano di raggiungere facilmente tutto ciò che abbiamo collocato in cantina.

Cantina

Usare colori troppo chiari

Se usare colori troppo scuri è un errore da non commettere anche usare colori eccessivamente chiari è sbagliato. Come abbiamo detto, infatti, la cantina è un luogo poco utilizzato, soggetto alla formazione di sporco e polvere. Tutto ciò va a poggiarsi, in maniera inevitabile, anche sulle pareti.

Usando un colore troppo chiaro, sporco e polvere si vedranno molto prima, magari poco tempo dopo aver dipinto le pareti. Per quanto possiamo pulire le pareti il colore non tornerà mai quello scelto. Ecco perché la soluzione ideale è scegliere, per le pareti della cantina, colori neutri.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-05

Usare colori discordanti con gli scaffali

È vero che la cantina non è un luogo vissuto nel quotidiano, ma merita comunque di essere arredata a dovere. Un errore comune è scegliere colori discordanti tra le pareti e gli scaffali. Anche se usiamo la cantina solo come deposito per le conserve non significa che dobbiamo sottovalutare l’estetica.

Usare colori troppo in contrasto tra scaffali e pareti può trasmettere prima un senso di sporco e di oppressione, costringendoci a cambiare di nuovo il colore della vernice e quindi a ripetere questa lunga operazione prima del previsto.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-06

Non proteggere gli scaffali

Di solito, tutto ciò che non usiamo con una certa frequenza, viene riposto in cantina. Difficilmente quando si verniciano le pareti di questa si tende a svuotarla completamente. È molto più facile raccogliere scaffali e contenitori al centro della stanza proprio come faremmo in qualsiasi altro ambiente della casa.

Un errore comune è quello di non proteggere gli scaffali durante la verniciatura delle pareti. Su questi infatti sono riposti in molti casi le conserve di cibo e bottiglie di olio e vino. Non è indicato quindi che si sporchino con della vernice che può facilmente schizzare durante l’operazione.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-07

Non riverniciare porte e finiture

Quando verniciamo le pareti della cantina un errore comune è quello di non pensare alle porte e alle rifiniture. Anche il colore di queste infatti influisce molto sulla riuscita del lavoro che stiamo svolgendo e sulla luminosità dell’ambiente.

Quando verniciamo le pareti della cantina non dimentichiamo di dare una passata anche alle porte e alle finiture. Non è necessario usare lo stesso colore, per quanto possa essere chiaro potrebbe comunque trasmettere un senso di oppressione. Possiamo pensare di riverniciare porte e finiture con una sfumatura più scura delle pareti o con il colore degli scaffali.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-08

Usare vernici di qualità scadente

Un errore comune da non fare quando si dipingono le pareti della cantina è quello di non prestare attenzione alla qualità della vernice. Una vernice scadente può infatti rilasciare odori e componenti nocivi per la salute.

Anche se non viviamo quotidianamente la cantina, i componenti nocivi delle vernici possono aderire su bottiglie e alimenti che poi andremo a consumare. In qualche modo quindi ne verremo in contatto e danneggeremo la nostra salute. È importante scegliere vernici di qualità e durature per le pareti della nostra cantina.

errori-da-non-fare-nel-dipingere-le-pareti-della-cantina-09

Errori da non fare nel dipingere le pareti della cantina: immagini e foto

Dipingere le pareti della cantina può sembrare un’operazione veloce. In realtà richiede attenzioni da non sottovalutare. Ecco una galleria di immagini con errori da non fare.