Dove mettere la scarpiera all’ingresso: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Come possiamo arredare l’ingresso in modo da poter togliere le scarpe a vista quando entriamo in casa? Dove possiamo mettere la scarpiera se lo spazio si rivela abbastanza piccolo? In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto utili.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

L’ingresso di casa è un po’ croce e delizia di tutti gli appartamenti. Si tratta di una zona comoda che ci permette di lasciare poco dopo il nostro rientro in casa, tutti quegli indumenti che sono d’intralcio. Giacche, foulard ma soprattutto scarpe trovano qui la loro collocazione temporanea, ma spesso le misure ridotte di questo spazio collidono con le nostre idee.

Soprattutto nelle case moderne, infatti, l’ingresso scompare come zona indipendente e diventa uno spazio da ricavare da un altro ambiente, diventando così ancora più piccolo. Sorgono quindi i dubbi su come organizzarlo e, in particolare, su dove mettere la scarpiera, elemento tra i più comodi all’ingresso.

Non si deve disperare perché una soluzione è sempre possibile. In questo articolo, infatti, abbiamo raccolto 10 idee e foto che potranno essere di ispirazione su dove mettere la scarpiera all’ingresso. Anche nella zona più piccola troveremo il posto giusto per questo elemento.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-02

Scarpiera all’ingresso: la panca

Quando vogliamo mettere la scarpiera all’ingresso, di solito, valutiamo anche una seduta. Questo infatti ci consente di cambiare in maniera più agevole le scarpe, soprattutto per le donne che hanno calzature spesso difficili da cambiare in piedi.

Un’idea per una scarpiera è proprio quella di unirla alla panca sulla quale possiamo sederci. Questo elemento, infatti, permette di essere sfruttato in diversi modi a seconda del modello che decidiamo. I più semplici, e anche economici, risultano essere quelli nudi, provvisti cioè di una seduta e vuoti sotto, in modo da consentire di collocare le scarpe.

Altri modelli, invece, sono già predisposti per nascondere la scarpiera. Sotto la seduta infatti sono disponibili ante o cassetti all’interno dei quali è possibile collocare le nostre calzature. Volendo, però, è possibile riadattare anche qualche elemento.

Un esempio è la Kallax di Ikea, disponibile in varie lunghezze e quindi adatta a diversi spazi. Sarà sufficiente collocarla in orizzontale all’ingresso e creare un cuscino per la seduta. Acquistando i cassetti abbinati avremo ottenuto la nostra scarpiera all’ingresso.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-03

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-04

Scarpiera all’ingresso: il pouf contenitore

L’idea della seduta all’ingresso si rivela essere sempre comoda ma, per motivi di spazio, spesso non è possibile ricorrere ad una panca. Possiamo però ovviare al problema inserendo un pouf, più piccolo e pratico.

Anche questo elemento è disponibile nel modello contenitore. Questo ci consente di inserire al suo interno le scarpe e altre calzature da cambiare appena entriamo in casa o quando stiamo per uscire. La sua grandezza ci permetterà di inserire all’interno meno elementi, motivo per cui sarà necessario incrementare con una scarpiera anche nelle stanze.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-05

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-06

Scarpiera all’ingresso: quella a battente

Se possiamo rinunciare alla seduta, o vogliamo incrementare lo spazio del pouf, possiamo optare per una più classica scarpiera a battente all’ingresso di casa. Questi sono elementi poco profondi ma abbastanza larghi da poter contenere più calzature.

Questi modelli si rivelano essere molto pratici, in quanto ci consentono di guadagnare anche un punto di appoggio all’ingresso. La parte superiore della scarpiera può essere utilizzata al posto della mensola per collocare uno svuota tasche, una lampada e altri elementi che di solito piazziamo in questa zona.

Se intendiamo utilizzare la scarpiera anche come ripiano, sarebbe ideale puntare su modelli con massimo due cassetti. Se la lunghezza della parete lo consente, possiamo anche pensare di mettere più di una scarpiera all’ingresso così da dividere le calzature di tutta la famiglia.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-07

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-08

Scarpiera all’ingresso: il mobile

Se le dimensioni lo permettono, esiste un’altra soluzione pratica per mettere la scarpiera all’ingresso e consiste nel mobile per questa zona. Questi modelli sono infatti strutturati per nascondere tutti gli elementi che di solito si conservano in questo ambiente, non solo calzature quindi, ma anche i cappotti.

Il mobile da ingresso, infatti, è spesso composto da una seduta, più o meno grande a seconda delle necessità, una scarpiera e un guardaroba. La comodità di questi modelli consiste nel poterli personalizzare a piacere. Se dunque non siamo interessati all’anta guardaroba, possiamo sempre modificare questa, in modo da avere diversi ripiani su cui collocare le nostre scarpe.

Questa soluzione si rivela molto pratica per chi non ha altri luoghi in casa dove mettere la scarpiera. In questo modo avremo  guadagnato molto più spazio. Il valore aggiunto è quello che, la maggior parte di questi modelli di mobili, si rivelano essere poco profondi e quindi poco ingombranti.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-09

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-10

Scarpiera all’ingresso: il sottoscala

Per chi vive in una villetta o in un appartamento duplex potrebbe esserci la possibilità che l’ingresso affacci proprio in prossimità delle scale. In questi casi possiamo sfruttare lo spazio sotto a queste per mettere la scarpiera all’ingresso.

Creando infatti dei mobili su misura è possibile utilizzare completamente lo spazio del sottoscala inserendo anche più di una scarpiera. Al momento opportuno, quindi, sarà sufficiente aprire il mobile o estrarre il cassetto per avere tutte le calzature in ordine e pronte all’uso.

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-11

dove-mettere-la-scarpiera-all-ingresso-10-idee-e-foto-12

10 idee e foto per mettere la scarpiera all’ingresso: immagini e foto

Mettere la scarpiera all’ingresso di casa può rivelarsi utile per non avere calzature in giro per casa e averla al tempo stesso più pulita. Questo spazio però si rivela essere sempre più piccolo, motivo per cui dobbiamo trovare diverse idee per inserire questo elemento. In questa galleria ne suggeriamo qualcuna.