Divano bianco: 10 idee e foto
Tutto ciò che di bianco inseriamo nell’arredo di casa ci permette di osare con abbinamenti stravaganti e il divano bianco non fa eccezione. Quali sono i modelli più adatti? Come possiamo abbinarlo alle pareti e ai cuscini? Rispondiamo attraverso 10 idee e foto.
Galleria foto ed immagini
Il colore neutro per eccellenza nell’arredo è senza dubbio il bianco, quello che si abbina a qualsiasi stile e soprattutto combinazione di colori. Questa tinta ci permette di osare con connubi più intensi, di illuminare un ambiente e di rendere protagonista l’elemento che abbiamo scelto in questa tonalità.
A tutte queste caratteristiche non si sottrae il divano bianco, un complemento di arredo di grande fascino ed eleganza, incredibilmente versatile. Questo complemento trova la giusta collocazione in tutti gli stili a seconda del modello scelto e permette, anche in una stanza piccola, di illuminare l’ambiente e focalizzare l’attenzione sul protagonista del soggiorno.
Affinché il divano bianco riesca davvero a trasmettere il suo incredibile potenziale è importante scegliere quello adatto alle nostre esigenze. In questo articolo abbiamo quindi raccolto 10 idee e foto che saranno di ispirazione nella scelta del modello più indicato.
Divano bianco in pelle
Fascino ed eleganza propri del divano bianco sono esaltati dalla scelta di un modello in pelle da sfoggiare nel soggiorno dallo stile più contemporaneo. Questo modello, infatti, si addice a tutte le tipologie di arredo più attuali, come quello scandinavo, moderno ma anche il boho chic.
Il tessuto di cui è composto lo rende più luminoso e accogliente, adatto quindi anche ad ambienti in cui i colori dell’arredo o delle pareti siano più accesi e intensi. Il tocco di classe si ha quando si inserisce questo complemento in contrasto con una parete scura. Questo espediente rende quello il punto focale dell’intera stanza e sottolinea il ruolo principale del divano all’interno del soggiorno.
Divano bianco in tessuto
Cambiando il materiale del rivestimento non si perde l’idea di eleganza tipica del divano bianco, ma si riesce ad abbinarlo anche a stili dal sapore più vintage. Rispetto al divano in pelle, infatti, quello in tessuto ha una maggiore versatilità dimostrandosi adatto non solo agli stili contemporanei, ma anche a quello shabby chic, provenzale e country.
In questi contesti, infatti, il materiale del divano bianco è perfetto per sottolineare la dolcezza e la delicatezza propria degli stili e rendere il soggiorno ancora più accogliente e confortevole, merito anche delle linee sinuose.
Negli stili contemporanei, invece, aggiunge quel tocco di calore in più che il fratello in pelle non riesce a donare. In questo caso è però importante rispettare, anche nella scelta del divano, le linee imposte da questi stili, linee che saranno comunque addolcite dal tessuto del divano.
Divano bianco sfoderabile
Non si discute l’eleganza e la bellezza del divano bianco, ma è risaputo anche che questo elemento è molto più delicato rispetto a tanti altri. Il bianco, infatti, è più facile allo sporco e sul divano ciò diventa ancora più evidente.
Per quanta attenzione si possa prestare può sempre sfuggire una macchia di una bibita o dovuta alla caduta accidentale di un alimento, soprattutto quando si organizzano cene in compagnia. Il pericolo dello sporco, poi, aumenta con la presenza di bambini. Per tutti questi motivi può essere utile valutare un modello sfoderabile quando scegliamo un divano bianco.
Questo trucco permetterà di pulire con maggiore frequenza, nei limiti del possibile per non rovinare il tessuto, il nostro divano e soprattutto di agire per tempo in caso di una macchia che potrebbe danneggiare anche l’interno del cuscino. Si tratta di un’alternativa più che valida ad un rivestimento che nasconderebbe la vera eleganza del divano.
Abbinare il divano bianco alle pareti
Il bianco, come abbiamo detto, è un colore che si abbina a tutto e di conseguenza non esiste un colore delle pareti che non si sposi con il divano in questa tinta. È importante, però, rispettare lo stile scelto quando scegliamo il colore delle pareti da abbinare al divano.
Per far risaltare veramente questo elemento all’interno del soggiorno, la scelta più adatta è quella di usare una tinta per la parete dietro di questo diversa dalle altre. Questa tecnica consente, anche in ambienti di piccole dimensioni, di osare con colori più forti.
Nello stile contemporaneo, moderno o boho chic possiamo azzardare con colori molto forti quali il rosso, il verde ma anche il nero, perfetto per i contrasti. In quelli vintage, invece, spesso si preferiscono i colori neutri e delicati. Possiamo quindi andare sul sicuro con abbinamenti con il grigio, il beige o il crema oppure osare con tinte pastello del rosa, dell’azzurro e del verde.
I cuscini da abbinare al divano bianco
Come per le pareti anche con i cuscini abbiamo ampia libertà di scelta se si tratta di abbinarli ad un divano bianco. Questi elementi devono adattarsi allo stile ma anche agli altri colori della stanza. Poiché, infatti, il divano è molto neutro, è importante renderlo parte integrante dell’arredo inserendo qualche accenno al resto della stanza.
Un’idea è quindi quella di richiamare la tinta delle pareti o dei mobili presenti nel soggiorno, osando con fantasie dove lo stile lo consente. Per le forme e le decorazioni dobbiamo affidarci sempre ai dettami dell’arredo scelto. Possiamo osare con qualcosa di più decorato e particolare negli stili vintage mentre mantenere una certa sobrietà in quelli contemporanei.
Galleria idee e foto di divano bianco
Il vero protagonista del soggiorno è il divano che, nel colore bianco, permette di osare con diversi stili. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto qualche esempio.