Dipingere e decorare termosifoni

Autore:
Nicola Spisso
  • Studi in Ingegneria Edile - Architettura

piccolo-termosifone-pink-rosa-viona

Galleria foto ed immagini

Spesso si è pensati di dipingere casa, di dare una rinfrescata ai propri termosifoni, così brutti ma haimé necessari! Eppure spesso non si pensa che tali elementi possono avere una loro valenza estetica anziché solo l’utilità di riscaldare gli ambienti.

I termosifoni rendono male il loro aspetto proprio perché si cerca sempre di nasconderli, dietro tende, o camuffarli dipingendoli con gli stessi colori delle pareti, in particolare si utilizza il bianco.

In questo articolo vedrete come invece, evidenziando il termosifone e le tubature si possono creare particolari effetti visivi che sono molto interessanti.

verde-bianco-termosifone

 Termosifoni antichi stile retrò

Esistono particolari tipologie di termosifoni in ghisa, molto antichi, che presentano addirittura delle decorazioni, e spesso li si conserva in modo sbagliato. Questa tipologia di termosifoni se adeguatamente ripresi possono diventare un vero e proprio elemento di arredo, anzi è possibile trasformarli anche in piccole mensole dove poggiare alcuni elementi decorativi, come potete vedere anche dalla foto sottostante.

Quello che si viene a creare, utilizzando i giusti colori ed i giusti elementi di arredo, sono delle vere e proprie opere d’arte. Inoltre gli abbinamenti classico moderno non sono così rari, anzi vengono sempre più proposti in questi anni. I colori adottati principalmente per questo tipo di termosifone, sono il dorato e l’argentato sia satinato che lucido.

termosifone-antico-ramato-dorato

termosifone-antico-color-argento

Idee di colori

Come possiamo notare anche dalle immagini della galleria fotografica, spesso i migliori risultati si ottengono con combinazioni di colori vivaci. Se però non desiderate ricreare effetti così forti, perché magari il vostro arredo non è adatto a quelle tinte… potete limitarvi anche a dipingere la parete e lasciare il termosifone nel colore bianco classico.

Dalla mia natura di architetto, ho sempre la voglia di evidenziare gli elementi che si distinguono dal resto… e un termosifone è l’occasione ideale per sperimentare combinazioni di colori forti, magari adatti all’arredo. Ad esempio se avessimo un salotto con divani rossi, dipingerei le tubature ed il termosifone in rosso, come anche in grigio scuro.

idee-e-colori-termosifoni

Nuovo concetto di pittura

Per dipingere i termosifoni oggi, non vanno utilizzate tinte tradizionali, uguali a quelle della parete, ma conviene utilizzare tonalità e colori che fanno risaltare il termosifone.

Data la mia conoscenza nell’ambito dell’architettura, posso affermarvi che la vera bellezza si nasconde a metà tra la funzionalità e l’estetica. Niente può raggiungere la bellezza assoluta se non è anche funzionale, e niente può essere bello assoluto se non ha anche una sua attenzione estetica.

Dipingere i termosifoni con colori differenti dalla parete, esaltano le forme sinuose, curve, ed acquista valore un elemento la cui funzione è importantissima. Ecco questa è la vera bellezza!

Dopo questa piccola nozione di design, ecco alcune idee nella nostra galleria di immagini.

Fai da te

Per completare l’articolo, voglio anche proporvi il metodo giusto per dipingere il termosifone fai da te:

  1. Prima di dipingere vecchie stufe o termosifoni è opportuno spegnerli e lasciarli raffreddare. La superficie va strofinata con un panno umido e successivamente va strofinato con della carta vetra, o carta abrasiva, aggiungendo in contemporanea del detersivo e dell’acqua tiepida. Una volta concluso, lavate e asciugate il tutto.
  2. Passiamo la vernice lucida o satinata, stando attendi a stenderla molto bene, magari utilizzando precedentemente speciali tinte con caratteristiche antiruggine.
  3. Lasciate asciugare la vernice, e nonostante tutto, le prime volte che accenderete i termosifoni sentirete un odore di vernice, che via via svanirà sempre di più.