Decorazioni natalizie per il divano: dieci idee e foto
Cuscini e plaid arricchiscono sempre un divano ma durante il periodo di Natale donano un tocco di festa particolare. Non tutte le fantasie e i colori classici, però, sono adatti ai diversi stili d’arredo. Vediamo insieme, dunque, qual è la decorazione che meglio si armonizza con il vostro divano per un Natale perfetto e di stile.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Decorazione natalizie divano: i cuscini
- 2. Decorazione natalizie divano: il plaid
- 3. Decorazione natalizie divano: stile country chic
- 4. Decorazioni natalizie divano: stile shabby chic
- 5. Decorazioni natalizie divano: stile romantico chic
- 6. Decorazioni natalizie divano: stile moderno
- 7. Decorazioni natalizie divano: stile industrial
- 8. Decorazioni natalizie divano: stile scandinavo
- 9. Decorazione natalizie divano: stile americano
- 10. Decorazioni natalizie divano: stile art déco
- Galleria foto e idee decorazioni natalizie per divano
Galleria foto ed immagini
Immaginate una pungente giornata d’inizio dicembre. Fuori il cielo è limpido ma l’aria è decisamente fredda. Quale migliore occasione per rimanere in casa a godere del calore e della comodità del proprio divano arricchito con le immancabili decorazioni natalizie?
In effetti, ben pochi elementi di arredo sono in grado di trasmettere un senso di famigliarità e accoglienza come quelli che ci accompagnano attraverso le settimane delle festività natalizie. A dire il vero, sono così festose e confortevoli, che si vorrebbe cedere alla tentazione di non toglierle mai. O, almeno per il resto dei mesi invernali.
Ma quali sono i due elementi di arredo grazie i quali il nostro divano acquista immediatamente un aspetto natalizio? Sicuramente i cuscini e i plaid che, arricchiscono di colore ed atmosfera anche l’arredo più anonimo.
Non tutte le fantasie proposte, però, si adattano alla perfezione ai vari stili di design. Andiamo a vedere, dunque, quali sono le migliori decorazioni natalizie da aggiungere al proprio divano rispettando l’arredo scelto per il nostro soggiorno.
1. Decorazione natalizie divano: i cuscini
Se vogliamo arricchire con un tocco di atmosfera natalizia anche il nostro divano l’elemento irrinunciabile cui dobbiamo ricorrere è il cuscino. In realtà questo piccolo ma fondamentale compendio di arredo o accessorio deve essere declinato assolutamente al plurale.
Il che vuol dire aggiungere un numero importante di cuscini per creare un effetto di pienezza e accoglienza in tema White Christmas.
In questo caso a determinare l’atmosfera sono sicuramente i colori e le fantasie scelte per le fodere, che mutano a seconda dello stile di arredo e dell’impronta originaria data all’ambiente. Attenzione, però, questo non vuol dire acquistare dei cuscini appositamente per la stagione natalizia per poi non sapere dover riporli.
È sufficiente sbizzarrirsi nell’acquisto di fodere a tema con cui rivestire quelli già presenti sul vostro divano. In questo modo, poi, ogni anno è possibile cambiare soggetti e fantasie, dando un nuovo look natalizio al vostro divano.
2. Decorazione natalizie divano: il plaid
Il plaid è un oggetto immancabile, se non necessario, durante i mesi invernali. È possibile lasciarlo in vista sul bracciolo del divano o sulla seduta di un puff per riscaldarsi mentre si legge un libro o si guarda la televisione.
Durante le feste di Natale, però, assume il valore aggiunto di decorazione. Insieme ai cuscini, infatti, contribuisce a rivestire di un’atmosfera festosa il proprio divano.
Il suo stile, però, deve essere perfettamente concordato con quello degli altri elementi delle sedute. Insieme, infatti, formano un tutt’uno armonioso per colori e fantasia cercando di fondersi perfettamente con il design presente. In modo particolare, rispettare quest’ultimo aspetto è importante perché una decorazione natalizia non risulti dissonante o posticcia.
3. Decorazione natalizie divano: stile country chic
Se avete una casa in campagna o in montagna, trascorrere le festività in un’ambientazione country potrebbe attribuire un valore aggiunto al momento. Quali decorazioni scegliere, però, per vestire il proprio divano del tipico spirito natalizio? In questo caso è assolutamente concesso lasciarsi andare a fantasie e nuance tipiche del periodo come il rosso e lo scozzese, magari arricchiti da un tripudio di renne o scritte augurali.
Le classiche fantasie natalizie, infatti, in un contesto country dialogano alla perfezione con i divani ampi dai colori morbidi, con il calore del legno e la naturalezza del rivestimento di un grande camino.
Non è difficile, infatti, immaginarsi avvolti da un ampio plaid dalle fantasie rosse, verdi e panna mentre si è circondati da una nuvola di cuscini che, nelle stesse nuance, alternano fodere in fantasia ad altre in tinta unita.
4. Decorazioni natalizie divano: stile shabby chic
Colori e atmosfere completamente diverse, invece, caratterizzano un Natale in Shabby Chic. Di regola, dunque, anche cuscini e plaid devono adattarsi per rendere l’insieme armonioso. In questo caso, infatti, se si vuole seguire alla perfezione gli elementi di questo design è fondamentale scegliere delle nuance più pacate, delicate.
L’effetto potrebbe essere meno festoso, almeno a prima vista, ma non privo di calore.
Se le nuance del salotto sono tendenzialmente chiare, come richiede lo stile shabby, i cucini e il plaid dovranno muoversi su delle tinte naturali. In modo particolare, si ottiene un effetto armonioso scegliendo delle fodere nelle varie tonalità del beige e del crema con dei fregi o scritte in delicato contrasto.
5. Decorazioni natalizie divano: stile romantico chic
Lo stile romantico chic impone al Natale delle regole del tutto personali. Questo design, infatti, prevede dei divani e delle sedute dalle proporzioni ampie e dal gusto quasi barocco che spesso viene declinato in tonalità pastello tenue. Questo vuol dire, dunque, che anche le decorazioni natalizie per il sofà dovranno seguire questo input stilistico.
In sostanza, dunque, se si ha un salotto romantico nelle nuance del rosa pallido, anche i cuscini e il plaid dovranno essere declinati nella stessa tinta, aggiungendo, magari un tocco di oro.
Certo, può sembrare strano festeggiare il Natale senza la classica atmosfera rossa e dorata, ma utilizzare dei colori diversi, spesso inusuali, per le decorazioni, è diventata una tendenza moderna.
6. Decorazioni natalizie divano: stile moderno
Uno degli stili più utilizzati è sicuramente quello moderno. Gli elementi che lo caratterizzano sono divani ampi dalla linea essenziale, quasi geometrica, che utilizzano delle nuance naturali o nelle diverse tonalità del grigio. Come arricchire, però, questo tipo di sedute con lo spirito natalizio? Ovviamente non si deve mai stravolgere l’anima originaria dell’arredo ma seguirla.
Il che vuol dire, in termini di decorazione natalizia per il divano, aggiungere cuscini o plaid che non cedono alle colorazioni più classiche ma seguono le nuance originarie. Una soluzione ideale, ad esempio, potrebbe essere l’inserimento di due cuscini in fantasia in un insieme di elementi a tinta unita.
Il plaid, a sua volta, può cedere alla tradizione dello scozzese ma sempre declinata nelle nuance che definiscono il divano e il soggiorno nel suo insieme.
7. Decorazioni natalizie divano: stile industrial
Un altro design che potrebbe sembrare ostico alla decorazione natalizia è l’industrial. In realtà si presta ad un uso più duttile del colore di quanto non si possa pensare a prima vista. Il divano, in particolare, può diventare il luogo migliore in cui esprimere tutto lo spirito natalizio in stile industrial.
Nello specifico, su di un divano in pelle, ad esempio, è possibile aggiungere dei cuscini dalle nuance del bosco in cui far spiccare un elemento nel tipico rosso natalizio.
Sono apprezzati e in linea con lo stile anche fantasie stilizzate di renne e plaid a tinta unita, sempre nelle diverse sfumature del verde. Ricordate che lo stile industrial si basa, essenzialmente, sull’utilizzo di materie e colori naturali come il legno e il ferro. Per decorare il proprio divano, quindi, si deve giocare con degli elementi che tendono a riscaldare senza, però, essere troppo squillanti o invasivi.
Cosa fare con un divano ed un soggiorno in stile scandinavo? La domanda ha una risposta molto semplice. Lasciarsi andare ad un tripudio di bianco e rosso. Non bisogna dimenticare, infatti, che la Scandinavia e, in particolare, tutto il nord Europa, sono considerati i luoghi ideali per far rivivere la magia del Natale con una profusione di decorazioni.
Questo si traduce nell’inserimento di cuscini i cui disegni si basano sull’alternanza del rosso e panna, formando delle edelweiss stilizzate o le immancabili renne. Per il plaid vale la stessa ambivalenza di colori e il medesimo stile per le fantasie.
Potendo osare con il colore, però, è importante prestare attenzione al tipo di raffigurazione natalizia scelta. Questa, infatti, deve richiamare sempre lo stile nordico. Il che vuol dire che sono banditi panciuti Babbo Natale dalla chiara ispirazione statunitense.
9. Decorazione natalizie divano: stile americano
Per gli appassionati più tradizionali del Natale avere un divano ed un soggiorno in stile americano è la soluzione migliore, magari con l’aggiunta di un camino. I sofà, in particolare, hanno delle forme piene che riportano immediatamente ad uno stile accogliente anche se metropolitano.
Le tinte chiare, che dialogano a contrasto con il legno del parquet, si prestano a decorazioni in cui il colore e la tradizione la fanno da padrone.
Questo vuol dire che non solo è concesso l’uso di cuscini rossi, con renne ed una profusione di plaid a quadri, ma è assolutamente obbligatorio. Il senso è ricreare l’atmosfera comfy di una casa americana dove domina il profumo di biscotti alla cannella e di cioccolata calda.
10. Decorazioni natalizie divano: stile art déco
Per chi ha un salotto e un divano in stile art déco l’inserimento di decorazioni natalizie non sono una questione di poco conto. Un design così definito ed evocativo di una precisa epoca non può essere arricchito da elementi troppo figurativi. In questo caso, dunque, anche il Natale deve essere interpretato in art déco. Come?
Ad esempio, scegliendo una serie di cuscini dalle stoffe preziose come i broccati e le sete grezze. Queste, infatti, riproducono iridescenze natalizie in modo naturale. Per aumentare l’effetto, poi, è consigliato inserire anche un elemento in fantasia completamente dorato con tanto di nappa.
Importante è che tutti i cuscini siano uniti da una variazione di nuance a contrasto con il divano riprendendo il colore dominante presente nel resto della stanza.
Galleria foto e idee decorazioni natalizie per divano
Probabilmente non esiste attività più festosa del decorare la casa per le feste natalizie. Come abbellire e aggiungere un pò di magia anche al nostro divano? In questa galleria potete trovare delle proposte che rispettano lo stile scelto per il soggiorno.