Decorazioni natalizie in stile tirolese: 10 idee e foto
Un paesaggio innevato, un camino scoppiettante e un piacevole profumo di cannella. Questi sono solo alcuni degli elementi che definiscono un Natale in stile tirolese. Gran parte dell’atmosfera, infatti, è resa grazie ad una serie di decorazioni che, dai materiali ai colori, sono facilmente riconoscibili e riportano ad una visione delle feste più tradizionale e magica.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Decorazioni natalizie tirolesi: lo stile
- 2. Decorazioni natalizie tirolesi: le stelle di legno
- 3. Decorazioni natalizie tirolesi: angeli di stoffa
- 4. Decorazioni natalizie tirolesi: palle di vetro
- 5. Decorazioni natalizie tirolesi: candele e lanterne
- 6. Decorazioni natalizie tirolesi: Babbo natale
- 7. Decorazioni natalizie tirolesi: gli gnomi da arredo
- 8. Decorazioni natalizie tirolesi: Natale in cucina
- 9. Decorazioni natalizie tirolesi: ghirlande
- 10. Decorazioni natalizie tirolesi: biscotti di pan di zenzero
- Galleria idee e foto decorazioni natalizie tirolesi
Galleria foto ed immagini
E’ ufficiale. La stagione natalizia è stata aperta. Il che vuol dire riflettere con molta attenzione sui prossimi menu da proporre durante cenoni e pranzi in famiglia e, soprattutto, scegliere lo stile con cui decorare la propria casa.
Per chi crede in modo assoluto nello spirito natalizio come solo un piccolo elfo di Babbo Natale può fare, la questione addobbi viene affrontata ogni anno con gioia e impegno.
In molti, infatti, decidono di cambiare luci, accessori e decorazioni seguendo, ogni volta, un’atmosfera diversa o un’accoppiata di colori dominanti. Uno degli stili più amati e più aderenti proprio allo spirito natalizio è quello tirolese.
In effetti, grazie ai colori e ai materiali utilizzati, richiama immediatamente paesaggi invernali, un grande uomo panciuto con tanto di completo rosso ed un profumo persistente di cannella che inonda la casa.
Ecco, se tutto questo vi emoziona e vi fa sognare, le decorazioni natalizie tirolesi sono quelle che fanno per voi. Vediamo insieme come sceglierle e come utilizzarle per abbellire la vostra casa.
1. Decorazioni natalizie tirolesi: lo stile
Prima di tutto proviamo a capire di cosa parliamo esattamente quando facciamo riferimento allo stile tirolese abbinato al Natale. Si tratta di un insieme di oggetti decorativi realizzati in legno o in stoffa dove la fanno da padrone alcune nuance specifiche come il rosso rubino dei frutti di bosco, il bianco della neve e la naturalezza dei materiali lignei.
Per quanto riguarda i soggetti, poi, si passa da stelle pendenti per alberi di Natale a delle figure raffiguranti gnomi e pupazzi di neve. Per terminare, poi, non può mancare una ghirlanda posta sulla porta d’ingresso e una profusione di lanterne portacandele.
2. Decorazioni natalizie tirolesi: le stelle di legno
Quando si parla di decorazioni natalizie il pensiero vola immediatamente agli oggetti con cui abbellire l’immancabile abete. Se avete scelto lo stile tirolese, dunque, non possono mancare delle piccole o medie stelle pendenti, realizzate in legno.
Il consiglio è di scegliere dei modelli lasciati nella loro naturalezza, senza alcun inserimento di colore. Al massimo possono essere arricchiti da una spruzzata di neve. In questo modo, si omaggia proprio l’attività artigianale tirolese e le prime forme decorative natalizie che, successivamente, sono diventate più sofisticate realizzando piccoli cavalli a dondolo o slitte con bimbi a bordo.
3. Decorazioni natalizie tirolesi: angeli di stoffa
La stoffa è una delle grandi protagoniste della decorazione natalizia tirolese. In modo particolare vengono realizzati dei piccoli angeli dal cuore morbido. La forma è stilizzata e realizzata con delle fantasie in cui il rosso, uno dei tradizionali colori del Natale, è dominante.
Per terminare l’effetto di decorazione handmade, poi, basta rifinire l’angelo con un accessorio come, ad esempio, un grande bottone o un fiocco. Il posto ideale di questi angeli di stoffa, ovviamente, è sull’abete accanto alle stelle in legno.
4. Decorazioni natalizie tirolesi: palle di vetro
Non è Natale fino a quando non si porta a casa una nuova serie di palle di Natale. La passione verso questo oggetto è così antica e radicata che, molte persone, cercano di portare a casa un nuovo tipo da ogni viaggio. Sta di fatto che un abete senza la loro presenza sarebbe spoglio.
Ma quali scegliere per rispettare lo stile tirolese? Le opzioni a disposizione sono varie. Si può partire da modelli più rustici, rivestiti con stoffe a quadretti fino ad arrivare a quelle più delicate di sottile vetro soffiato, in cui la trasparenza del rosso viene esaltata da un disegno stilizzato.
5. Decorazioni natalizie tirolesi: candele e lanterne
La luce delle candele è un elemento essenziale per ricreare l’atmosfera natalizia. Alcuni, proprio nel rispetto di uno stile nordico, continuano ad inserirle tra i rami dell’abete, rendendolo particolarmente suggestivo. Senza arrivare a questo, però, sappiate che è possibile riproporre lo spirito di un Natale tirolese utilizzando degli elementi di grande arredo come le lanterne.
Di colore bianco o rosso, possono essere utilizzate in un insieme di varie proporzioni. Su un tavolino da caffè, su di una mensola o un piano rialzato accanto all’albero, contribuiscono ricreare la magia di questo periodo unico.
L’importante, però, è di non lesinare e di disseminarle in molti angoli di casa e del soggiorno. In questo modo potreste godere anche di una rilassante serata alla luce delle vostre lanterne con una calda tazza di cioccolata con stecca di cannella tra le mani.
6. Decorazioni natalizie tirolesi: Babbo natale
Quando si progetta una decorazione natalizia Babbo Natale non può assolutamente mancare. Si tratta del protagonista assoluto, la creatura magica per eccellenza che riempie i sogni di ogni bambino.
E non solo. Anche lo stile tirolese, dunque, non può fare a meno di lui. Anzi, lo declina in tutti i materiali e le proporzioni possibili, purché non rinunci al suo sgargiante abito.
Se volete seguire questo stile, dunque, potete acquistarne di piccoli e particolarmente dettagliati per l’albero. Altri modelli più grandi, invece, sono destinati all’abbellimento degli ambienti o della tavola. Il consiglio, però, è di usarli all’interno di una piccola scenografia o “riscaldarli” alla luce di una candela.
7. Decorazioni natalizie tirolesi: gli gnomi da arredo
Un altro personaggio che proprio non può mancare se volete decorare la vostra casa con atmosfere tirolesi sono gli gnomi. Queste piccole creature magiche dai grandi cappelli che popolano i boschi, da un po’ di tempo hanno iniziato a conquistare le mensole, le librerie e altri spazi della casa durante il periodo natalizio.
Secondo la dimensione scelta è possibile inserirli in diverse posizioni. I più piccoli, ad esempio, sono ideali per ornare e dare colore all’albero. Quelli di proporzioni medie e dal corpo più stilizzato sono perfetti per prendere il loro posto sopra un camino o tra i libri preferiti.
I più grandi, invece, possono creare una sorta di installazione natalizia all’ingresso o arricchire un angolo del salotto.
8. Decorazioni natalizie tirolesi: Natale in cucina
Quando si parla di decorazione natalizia, solitamente, si fa riferimento a due ambienti: l’ingresso e il soggiorno. In realtà, però, anche in altri spazi, come la cucina, è possibile dare un tocco di stile tirolese.
Il segreto, ad esempio, è mettere in bella vista dei piccoli elementi di arredo come biscottiere e tazze. Importante è che siano di color rosso con alcuni inserti che richiamino una stoffa scozzese. Piccoli tocchi per far profumare di Natale la propria cucina.
9. Decorazioni natalizie tirolesi: ghirlande
C’è un elemento che, insieme all’abete, trascina direttamente nell’atmosfera come un fantasma dei Natali passati. Stiamo parlando della ghirlanda. Questa può essere utilizzata sullo stipite della porta d’ingresso per dare il benvenuto agli ospiti ma, allo stesso modo, può essere disposta sopra degli specchi o un camino.
Per non sbagliare nella sua scelta, però, bisogna fare molta attenzione alle proporzioni. Ogni spazio o superficie da ornare, infatti, richiede una ghirlanda di misura diversa. Per dare, poi, un’idea di ordine e di stile, è opportuno che siano realizzate tutte nello stesso modo.
Per quanto riguarda le ghirlande tirolesi, ad esempio, si preferiscono quelle realizzate con tutti gli elementi naturali del bosco come pigne e bacche rosse, oltre alle immancabili stecche di cannella.
10. Decorazioni natalizie tirolesi: biscotti di pan di zenzero
Chiudiamo con un oggetto che può essere sia arredo che cibo. Stiamo parlando dei biscotti di pan di zenzero. Attualmente è possibile trovarne già realizzati in stoffa o in pasta di sale.
La tradizione, però, vorrebbe che venissero cucinati realmente dei biscotti da decorare. Una volta raffreddati, poi, possono essere appesi sull’albero con un piccolo nastrino rosso. Ed ecco che il Natale tirolese è assicurato.
Galleria idee e foto decorazioni natalizie tirolesi
Il Natale è alle porte e ancora non avete deciso come addobbare la vostra casa? Lo stile tirolese potrebbe essere una scelta valida in cui si coniuga colore e tradizione. Provate a farvi ispirare dalla nostra galleria.