Decorazioni natalizie in stile minimal: 10 idee e foto
Il Natale è un periodo magico, che in genere tutti amano festeggiare in famiglia o con gli amici più stretti. Per rendere evidente la gioia che caratterizza le feste, tanti decorano casa a tema; ci sono molti modi per farlo, ecco alcune idee per chi apprezza uno stile minimale.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Decorazioni natalizie in stile minimal shabby chic
- 2. Decorazioni natalizie low cost in stile minimal
- 3. Decorazioni natalizie fai da te in stile minimal
- 4. Candele decorative per le feste
- 5. Origami natalizi in stile minimal
- 6. Decorazioni natalizie dal design moderno e minimale
- 7. Decorazioni natalizie in stile minimal per il bagno
- 8. Decorazioni natalizie in stile minimal per il soggiorno
- 9. Albero di Natale originale e minimale
- 10. Decorare in modo minimale la tavola delle feste
- Galleria idee e foto decorazioni natalizie in stile minimal
Galleria foto ed immagini
Delle decorazioni natalizie in stile minimal possono risultare molto moderne ed eleganti, ma non per questo prive di calore, personalità e di abbondanti dosi della magia del Natale. Ecco alcuni ottimi esempi di decorazioni natalizie dalle linee essenziali, da poter adattare a casa propria.
1. Decorazioni natalizie in stile minimal shabby chic
Lo stile di arredo shabby chic è molto amato e apprezzato e nelle case che lo sposano c’è spesso spazio per elementi decorativi di vario tipo, che possono anche essere caratterizzati da linee piuttosto minimali.
Delle decorazioni natalizie in stile minimal, come piccoli alberi o renne in legno o delle semplici pigne dipinte di bianco, possono integrarsi decisamente bene in una casa shabby.
2. Decorazioni natalizie low cost in stile minimal
C’è chi spende molto per le decorazioni natalizie, altri preferiscono invece optare per soluzioni a basso costo. Anche chi sposa un approccio low cost potrà decorare casa in modo molto gradevole. Un trucco semplice per contenere i costi è andare a recuperare materiali e oggetti, riutilizzandoli in modo creativo.
Un cono di cartone, rivestito di tessuto e decorato con comuni bottoni, può ad esempio diventare un simpatico albero di Natale con il quale decorare una mensola o un tavolino.
3. Decorazioni natalizie fai da te in stile minimal
Durante le feste si ha più tempo libero e si sta più assieme con i propri cari, bambini in primis. Questo momento dell’anno è quindi particolarmente adatto per passare del tempo svolgendo piccoli lavoretti creativi. Decorare casa con oggetti creati da noi, magari con materiali di recupero, può essere molto divertente e stimolante.
Usando ad esempio i bastoncini di legno o degli stecchi di gelato, possiamo con un po’ di colla e tanti colori, comporre facilmente originali decori per l’albero.
4. Candele decorative per le feste
Delle candele possono contribuire a dare calore e originalità ad uno spazio, anche se sono di forme e dimensioni decisamente sobrie. Candele piuttosto minimali, con chiari rimandi alle feste, sono un ottimo elemento decorativo per il periodo natalizio.
5. Origami natalizi in stile minimal
Basta un foglio di carta o magari un cartoncino colorato, per creare semplici decorazioni grazie alla tecnica giapponese dell’origami. Online si trovano molti tutorial che consentono a chiunque lo desideri di dar vita a piccoli alberi di Natale o altri soggetti, più o meno fantasiosi, semplicemente piegando la carta.
6. Decorazioni natalizie dal design moderno e minimale
Non solo le decorazioni natalizie in stile minimal sono spesso poco costose e facili da realizzare, ma hanno anche un aspetto moderno ed elegante, perfetto per una casa attenta allo stile e sempre al passo con i tempi. Che realizziate da soli le decorazione o che decidiate di acquistarle, un mood minimal si rivelerà sempre molto adatto ad una casa moderna, ad esempio in stile scandinavo.
7. Decorazioni natalizie in stile minimal per il bagno
Le decorazioni natalizie non si limitano necessariamente all’albero o magari al salotto in cui riceviamo gli ospiti, possiamo decorare ogni angolo della casa dando spazio ad atmosfere natalizie.
Nel caso del bagno, potremo scegliere decori minimali, come un piccolo albero stilizzato e magari delle candele profumate, perfette per questo particolare ambiente.
8. Decorazioni natalizie in stile minimal per il soggiorno
Il soggiorno è una delle stanze più vissute della casa e spesso anche una delle più curate e decorate, in particolare nel periodo delle feste.
Spesso il soggiorno è anche lo spazio che ospita l’albero di Natale, per chi ama sperimentare e magari perfino stupire, con scelte di stile molto minimali, un’idea carica potrebbe essere quella di reinventare uno dei più noti simboli delle feste, allestendo un albero estremamente stilizzato, ma non per questo meno affascinante.
9. Albero di Natale originale e minimale
Un’altra idea sfiziosa per reinventare l’albero di Natale, peraltro con scelte sostenibili, è quella di andarlo a ricreare usando solo pochi rami decorati, da appendere alla parete. Il risultato sarà molto suggestivo e senza dubbio originale e dal notevole impatto.
10. Decorare in modo minimale la tavola delle feste
Pranzi e cene condivisi in famiglia sono tra i grandi protagonisti delle feste. L’attenzione si concentrerà quindi, inevitabilmente, sulla tavola e la sua decorazione. Per chi apprezza un certo minimalismo può bastare una bella tovaglia, naturalmente a tema. Via libera quindi a renne, fiocchi di neve e tutta la classica iconografia natalizia.
Galleria idee e foto decorazioni natalizie in stile minimal
Durante le feste di Natale molti decorano la propria casa. Le decorazioni devono tenere sempre adeguatamente conto dello stile di arredo e in generale dei gusti di chi ci abita. A seguire alcuni esempi da cui poter facilmente prendere spunto per scoprire quanto delle decorazioni in stile minimale possano contribuire ad abbellire casa. A volte basta poco per un grande risultato.