Cucina stile caraibico: 10 idee e foto
Se lo stile tropicale in cucina è d’impatto forte, la cucina in stile caraibico si distingue per i colori vibranti e pastello, l’atmosfera rilassante, l’illuminazione che avvolge l’ambiente, i tessuti, i materiali naturali, le piante e le decorazioni particolari che richiamano le spiagge dei Caraibi e l’aria spensierata delle vacanze e del mare. Ecco gli elementi essenziali in 10 idee e foto per non sbagliare e creare la propria cucina in stile caraibico.
Galleria foto ed immagini
Vi piacerebbe andare ai Caraibi anche in inverno? Non serve certo aprire un mutuo per fare questa vacanza, basterà rinnovare l’ambiente a casa vostra. L’esuberanza e la vivacità dello stile caraibico, pur essendo un design abbastanza essenziale e sobrio rispetto a quello eclettico e tropicale, si può ricreare nella zona cottura.
La cucina è il cuore della casa, dove ci si riunisce per cucinare i pasti e magari conversare con i familiari o con i propri ospiti. Se avete una zona cottura abitabile o un open space dalle dimensioni importanti, è il momento giusto per farlo risaltare.
Lo stile caraibico in cucina è molto particolare. Prima di tutto, è caratterizzato dal fatto che la maggior parte degli elementi presenti è fatto di materiali naturali, che sia legno, bambù, rattan o vetro.
Ci sono degli elementi che in una cucina in stile caraibico non possono mancare, colori da abbinare e soprattutto quali piante e decorazioni possono essere impiegati. Ecco di seguito 10 idee e foto da cui prendere assolutamente spunto per avere una zona cottura che vi farà viaggiare con la mente.
1. Colori pastello
Se c’è una cosa che le cucine in stile caraibico richiedono sopra ogni altra cosa, è senza dubbio il colore, purché sia delicato. Questo non significa certo optare per un bianco o per dei colori neutri. Anche se sono anch’essi usati, prediligendo toni caldi come avorio e crema da alternare al bianco candido.
Non c’è spazio per la noia ai Caraibi, basta guardare il paesaggio per sentirvi ispirati e capire che ci sarà posto per ogni tipo di blu, che richiamano il cielo azzurro e le acque di un color turchese. Oppure, i verdi delle foreste e dei paesaggi mozzafiato, le sfumature giallo canarino, rosa fenicottero o corallo contrastano tra loro.
2. Legno scuro
Una cucina in stile caraibico, oltre ai colori che possono essere presenti con le decorazioni o le pareti, è dominata anche dal legno con una essenza scura nei mobili o nei piani di lavoro. Questo perché si ispira alle imbarcazioni dei pirati, oltre che alle cambuse delle stesse navi.
L’aspetto è di una cucina coloniale o in stile shabby che però non perde occasione di mostrare il colore attraverso i paraschizzi, o la luminosità attraverso le finestre o i punti luce.
3. Paraschizzi e pavimento
I rivestimenti in cucina sono utili non solo per decorare, bensì per preservare il muro da unto, sporco e danni derivati dai fuochi. Piastrelle con colori a contrasto, oppure un rivestimento di pietra, o ancora un paraschizzi turchese o azzurro con una cucina bianca, per ricreare l’effetto spiaggia bianca e mare cristallino.
Non c’è una regola scritta per quanto riguarda il pavimento. Alcuni prediligono il parquet per richiamare la pavimentazione delle imbarcazioni, altri un effetto pietra o cotto per restare connessi con la natura. Quello che sentiamo di suggerirvi è di cercare la soluzione più funzionale e che si armonizzi meglio con il contesto.
4. Travi e rivestimenti in legno
Una cucina in stile caraibico è sempre caratterizzata da elementi naturali, pertanto oltre ai paraschizzi in pietra, possono esserci listelli di legno sbiancato che ricoprono adeguatamente l’isola, ispirate al pavimento delle piccole imbarcazioni o ai pontili, oppure travi a vista sul soffitto, per un effetto rustico ma al contempo arioso.
5. Carta da parati
Non è raro che in una cucina in stile caraibico ci sia la carta da parati, magari in una parete per decorare un angolo con animali, tipo fenicotteri o uccelli esotici. Oppure, per riprodurre le stampe floreali o quelle con le foglie di palma delle foreste tipiche dei Caraibi.
Vi suggeriamo comunque di trovare un tipo di carta da parti resistente a calore e umidità, oltre che facilmente lavabile.
6. Piante
Per chi non ama affatto la carta da parati in cucina, nonostante sia trattata per questo ambiente, può sempre circondarsi di verde e decorare con le piante.
Si possono scegliere molteplici varietà tropicali, orchidee, fiori di loto o piante di banano, ma vanno bene anche fiori recisi e piante nostrane. L’importante è aggiungere un tocco di verde per dare vivacità a questo ambiente.
7. Ceramica
Nelle cucine caraibiche, si nota subito che i pensili sono a vista per permettere di mettere in mostra le stoviglie in ceramica, ma potete tranquillamente optare per decorazioni in questo materiale molto usato per i vasi, ad esempio.
Se invece volete mostrarvi fedeli alle tradizioni, scegliete piatti da disegni audaci o con motivi colorati, oppure cercate di mantenervi sul semplice optando per la terracotta.
8. Illuminazione
I punti luce in una cucina sono sempre stati importanti. Nel caso di uno stile caraibico, si avranno finestre molto grandi da cui passerà la luce naturale, colori tenui che permetteranno di riflettere i raggi del Sole.
In mancanza di tutto questo, punti luce sotto forma di lanterne pendenti in ferro o vimini, o lampadari da soffitto, che richiamano vagamente lo stile inglese. Essi saranno molto eleganti e daranno riflessi particolari, provvedendo alla loro funzione che è illuminare adeguatamente il piano di lavoro.
9. Vimini e rattan
Oltre al legno, ci sono tanti materiali naturali che si possono usare in una cucina caraibica. Elementi naturali come vimini, rattan, cocco o bambù sono disseminati tra sedute, lampade a sospensione, tappeti, decorazioni, mobiletti bassi e tende in bambù.
Anche i tessuti sono fatti di materiale naturale, possono essere totalmente neutri come avere dei colori pastello o stampe vivaci che richiamano i motivi tropicali o il mondo sottomarino.
10. Decorazioni
Le decorazioni in cucina per quanto riguarda questo stile possono essere molteplici. Prima di tutto, ci saranno veri e propri richiami al mare. Saranno presenti conchiglie, pesci o motivi che simulano le onde dell’oceano o uno specchio d’acqua.
Può capitare di vedere nelle cucine in stile Caraibi moderne dei giochi di luce a LED o un piano di lavoro in vetro temperato color turchese. O semplicemente, un cesto di frutta esotica e non, come delle statuine o altri souvenir di viaggio.
Galleria idee e foto di cucina in stile caraibico
La magia dei Caraibi nella propria cucina aiuterà a rilassarsi e al contempo stimolare la convivialità. Non abbiate paura di sperimentare e di accostare colori, tessuti, elementi di arredo vintage o coloniale con arredi moderni e contemporanei. Create dei contrasti cromatici o di materiali. L’importante è cercare l’armonia e la leggerezza di questo ambiente, non sovraccaricandolo.
Nella galleria immagini, ci sono altre idee e ispirazioni da cui prendere spunto per andare ai Caraibi tutto l’anno. Saranno utili per avere una cucina che vi porterà in vacanza, senza pagare nessun biglietto aereo. Così, saprete come creare una zona cottura dove rilassarsi e pensare ai ricordi delle vacanze, con le atmosfere caraibiche come sottofondo.