Cucina pareti color glicine: 10 idee e foto
Il color glicine nasce dall’unione del viola con il bianco, è un colore delicato, gradevole e che veste molto bene le pareti di una stanza, dandole un tocco retrò e una buona dose di freschezza che lo rende una scelta interessante sia in cucine classiche che moderne.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Cucina classica con pareti color glicine
- 2. Cucina moderna pareti color glicine
- 3. Paraschizzi color glicine per la cucina
- 4. Sfumature pareti color glicine in cucina
- 5. Cucina di design con pareti color glicine
- 6. Cucina shabby pareti color glicine
- 7. Cucina piccola pareti glicine
- 8. Cucina scenografica pareti color glicine
- 9. Cucina pareti color glicine abbinamenti
- 10. Cucina bianca con pareti glicine e para schizzi oro
- Galleria idee e foto cucina pareti color glicine
Galleria foto ed immagini
La cucina è una stanza molto particolare, che risponde a precise esigenze funzionali, ma nella quale non va ovviamene trascurata l’estetica. Una o più pareti color glicine possono contribuire a rinnovare una cucina classica e magari un po’ retrò e ad addolcirne una caratterizzata da linee molto nette e dal gusto fortemente contemporaneo.
1. Cucina classica con pareti color glicine
In una cucina piuttosto moderna, ma caratterizzata da linee e materiali molto classici, così come anche in una cucina un po’ retrò, con mobili in legno naturale e poche decorazioni, usare il glicine per le pareti consente di dare freschezza e un pizzico di originalità e stile in più. Il colore dialoga bene anche con elettrodomestici in acciaio e piani di lavoro in marmo.
2. Cucina moderna pareti color glicine
Nelle cucine molto moderne e magari perfino futuristiche per materiali, finiture e linee, in genere si usa molto il bianco e regnano sovrane superfici lucide e luci fredde.
Una cucina di questo tipo è senza dubbio al passo con i tempi e può risultare bella e funzionale, ma rischia di apparire fredda e impersonale. Una o più pareti color glicine la addolciscono quanto basta, per renderla più gradevole e vivibile.
3. Paraschizzi color glicine per la cucina
Il paraschizzi viene spesso usato in cucina per prendersi qualche licenza creativa, introducendo colori o texture anche piuttosto appariscenti. In una cucina molto sobria, dominata da toni del bianco o del grigio, un bel paraschizzi color glicine, che può estendersi anche su una significativa porzione di parete, potrà contribuire a dare bellezza e freschezza alla stanza.
4. Sfumature pareti color glicine in cucina
Il color glicine può avere diverse sfumature e tonalità ed essere impiegato in cucina in versioni più tenui o maggiormente intense. Questo colore dialoga poi bene con tinte a lui vicine, come il lilla o il viola.
Per evitare però un effetto confusionario e poco curato, sarà bene scegliere due o tre colori ben definiti e limitarsi a usare in cucina solo quelli. In questo modo il glicine potrà essere valorizzato e non correrà il rischio di sparire tra colori simili.
5. Cucina di design con pareti color glicine
In una cucina dove c’è grande cura e attenzione al design e ogni elemento è scelto per integrarsi al meglio nell’ambiente dando vita ad un insieme omogeneo, coerente e trendy, bisognerà prestare sempre adeguata attenzione ai colori.
Spesso chi ama il design si concentra molto su linee e volumi, un po’ meno sul colore. Una cucina di design con mobili e altri elementi dalle colorazioni decisamente sobrie, potrà essere valorizzata e decorata notevolmente grazie a pareti color glicine.
6. Cucina shabby pareti color glicine
Lo stile shabby è molto di moda e risulta particolarmente adatto per una cucina romantica e un po’ retrò. In questo stile si usano spesso mobili in legno verniciati di bianco che spiccano molto bene se per le pareti abbiamo scelto un bel color glicine. Questa tinta inoltre amplifica non poco l’atmosfera romantica, tipica dello stile.
7. Cucina piccola pareti glicine
Se abbiamo una cucina piccola, con una forma irregolare o nella quale non c’è molta luce naturale, sarà senza dubbio una buona idea optare per colori chiari, scegliendoli ad esempio per mobili e pensili.
Anche alle pareti sarà bene usare tinte chiare, ma un banale bianco potrebbe risultare troppo freddo. Il color glicine, potrebbe rivelarsi una valida alternativa, per ottenere un effetto molto gradevole e accogliente, anche in spazi limitati.
8. Cucina scenografica pareti color glicine
Se ci piace giocare con volumi, altezze, materiali, colori e texture differenti e vestire la casa come se progettassimo le scenografie di un teatro, il color glicine potrà ritagliarsi un ruolo di spicco in cucina.
Può dialogare bene sia con colori chiari che scuri e contribuire ad addolcire e armonizzare ogni ambiente. Una buona idea potrà essere quella di usarlo sia per una campitura piena, che su una texture assieme a del bianco o altri colori.
9. Cucina pareti color glicine abbinamenti
Il color glicine, usato per le pareti di una cucina, consente numerosi abbinamenti di successo. Si associa bene sia con colori simili che molto distanti, sia con elementi scuri che chiari. Può valorizzare mobiletti grigi, piuttosto anonimi, essere ripreso da tende e paraschizzi e creare uno sfizioso contrasto con delle moderne sedie verde acido. Importante sarà non esagerare con troppe tinte differenti.
10. Cucina bianca con pareti glicine e para schizzi oro
Per creare una certa armonia visiva e il necessario equilibrio in una cucina con mobili chiari e un pavimento scuro, delle pareti color glicine possono essere una opzione interessante. Per dare poi un tocco di luce, calore e originalità al tutto, si potrebbe usare un paraschizzi a mosaico di colore oro, l’effetto sarà interessante.
Galleria idee e foto cucina pareti color glicine
Il color glicine si rivela piuttosto versatile in cucina e può essere molto gradevole se scelto per le pareti di questa stanza. Per scoprire possibili abbinamenti di successo con questa particolare tinta, lasciamoci ispirare da qualche bella foto.