Cucina in muratura: progetto, costo, idee
La cucina in muratura è una scelta d’arredo evergreen, che unisce tradizione e innovazione, dando vita ad un ambiente familiare e accogliente. Se stai pensando ad una cucina in muratura per la tua casa, scopri con noi tante idee e pratiche informazioni!
- Galleria foto ed immagini
- Caratteristiche di una cucina in muratura
- Progetto di una cucina in muratura
- Aspetti importanti per il progetto di una cucina in muratura
- Ergonomia in una cucina in muratura
- Piano di lavoro, rivestimenti e chiusura dei vani
- Cucina in muratura: prezzi
- Cucina in muratura: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
La cucina è da sempre il cuore della casa, in cui tutta la famiglia si incontra per trascorre insieme del tempo al ritorno dagli impegni quotidiani. Oggigiorno, poi, sempre più spesso la cucina è anche il luogo in cui si consumano i pasti.
Protagonista di tanti momenti di unione e di vita quotidiana, specialmente in una casa piccola, la cucina non è più solo il luogo dove si cucina, ma anche quello dove si trascorre più tempo in famiglia!
Spesso è qui che i ragazzi fanno i compiti, che si accolgono parenti e amici e dove si fanno varie faccende domestiche come stirare, cucire o semplicemente guardare la tv.
Anche per questo, sempre più di frequente, le cucine sono diventate open-space, una soluzione pratica e funzionale. Quindi, optare per una cucina in muratura, che sia moderna o rustica, significa dare un’atmosfera calorosa al luogo della casa in cui maggiormente si sta insieme.
Caratteristiche di una cucina in muratura
A differenza delle cucine tradizionali, come dice il nome stesso, la cucina in muratura viene costruita in loco utilizzando materiale edile come mattoni, pietre, cemento, legno e, al giorno d’oggi, anche siporex e cartongesso rinforzato.
Fondamentalmente è composta da muretti verticali costruiti con il materiale prescelto, che servono da supporto per il piano e per l’alloggiamento del lavabo, degli elettrodomestici e degli eventuali ripiani e mobili.
In alternativa, esistono anche delle cucine in muratura prefabbricate, dall’aspetto visivo molto simile a quello originale.
Progetto di una cucina in muratura
Il progetto di una cucina in muratura deve essere realizzato da una persona esperta del settore, dato che deve essere pensato appositamente in funzione dell’ambiente che la ospiterà.
Tale operazione è molto più complessa di quanto si possa immaginare. Tutto deve essere controllato al millimetro per garantire, oltre ad estetica e funzionalità, un alloggiamento perfetto degli elettrodomestici, lo spazio tecnico per evitare che si surriscaldino e il passaggio degli allacci elettrici ed idraulici.
In una cucina in muratura non sono ammessi sbagli o approssimazioni, perché una volta costruita non c’è più modo di rimediare ad eventuali errori, se non con la demolizione.
Aspetti importanti per il progetto di una cucina in muratura
Chi si occupa del progetto di una cucina in muratura deve tener conto di vari aspetti, oltre che del lato estetico.
In primis, deve realizzare e studiare il disegno dell’ambiente in cui dovrà essere collocata, riportando sulla carta le dimensioni precise, le aperture, le rientranze, gli angoli e la collocazione degli attacchi di acqua, luce, gas e degli scarichi.
Dopo di che vanno valutate le specifiche necessità ed esigenze, come le dimensioni desiderate del piano cottura e del forno, gli elettrodomestici da inserire, grandezza e collocazione funzionale del piano d’appoggio.
Ergonomia in una cucina in muratura
Durante la progettazione è fondamentale valutare l’ergonomia della cucina, ossia studiare le varie distanze così da permettere il giusto utilizzo di arredi e spazi.
Infatti, oltre ad essere il fulcro della casa, è anche la stanza con la più alta concentrazione di elettrodomestici. Di tali prodotti non solo bisogna tenere conto dello spazio di apertura ma anche di quello necessario per le operazioni di carico e scarico.
L’organizzazione degli spazi rende anche più agevole il lavoro in cucina.
In generale, si consiglia di seguire la regola d’oro del “triangolo di lavoro”, secondo cui le tre principali zone della cucina (quella di conservazione, quella di lavaggio e la zona cottura) dovrebbero essere unite da una linea immaginaria che non deve mai superare i 6 metri.
Piano di lavoro, rivestimenti e chiusura dei vani
Questi tre elementi, oltre ad una funzione pratica, hanno anche un importante impatto estetico. Quindi la loro scelta dipende molto dai gusti personali e dallo stile dell’abitazione e della cucina.
Il top può essere in marmo, pietra, legno grezzo o rivestito o anche realizzato con piastrelle o resina.
Il rivestimento, sia degli interni sia degli esterni dei vani, può essere molto vario. Si può realizzare con semplice smalto lavabile o, se si preferiscono soluzioni più colorate, con ceramiche colorate, maioliche, resina cementizia o gres porcellanato. I più arditi possono anche osare per una cucina interamente rivestita in marmi e pietre naturali.
Infine, per la chiusura dei vani le soluzioni principali sono le tendine (scorrevoli o a rullo) o i pannelli di chiusura. I pannelli principalmente sono in legno, ma non solo.
Cucina in muratura: prezzi
Trattandosi di soluzioni pensate completamente su misura, è molto difficile fare una valutazione dei costi di una cucina in muratura.
Il preventivo varia in base alla grandezza della cucina, ai materiali scelti, agli incassi, alla scelta degli elettrodomestici ecc.
In linea generale, si può azzardare che una cucina in muratura piccola, lineare, economica ha un prezzo di circa 5 mila euro.
Il prezzo di una cucina di dimensioni standard si aggira, invece, intorno ai 6-10 mila euro. Infine, una cucina in muratura di lusso può arrivare a costare fino a 25 mila euro.
Cucina in muratura: immagini e foto
Ora che hai tutte le informazioni di base, lasciati ispirare dalla nostra galleria fotografica. E poi corri a chiedere un preventivo per la realizzazione della cucina in muratura dei tuoi sogni!