Cucina con isola: 10 idee e foto
Quante possibilità abbiamo quando decidiamo di arredare una cucina con isola? Esistono dimensioni standard o possiamo abbinarle agli spazi a nostra disposizione? Vediamo insieme 10 idee e foto da non perdere per questo tipo di arredo.
Galleria foto ed immagini
Quando arrediamo la cucina desideriamo che questo ambiente sia funzionale ma anche esteticamente particolare, poiché si tratta di una stanza che utilizziamo con molta più frequenza. Una delle tipologie di arredo più ambite è quella che prevede l’utilizzo dell’isola.
Questo elemento, infatti, non solo rende più elegante la stanza, ma permette di essere sfruttato in diversi modi. Si tratta di una tipologia di arredamento ideale per una cucina di un’open space ma anche per una stanza dedicata e permette di optare per diverse funzioni a seconda delle necessità ma anche degli spazi.
L’errore più comune è pensare che la cucina a isola sia riservata solo a chi possiede una stanza dalle grandi dimensioni. In realtà è possibile abbinare questo elemento anche a quelle più piccole adottando dei semplici trucchi. In questo articolo vediamo insieme 10 idee e foto.
Cucina con isola: le forme
La cucina con l’isola può essere sfruttata con diversi elementi in combinazione. A seconda delle dimensioni della stanza è infatti possibile inserire questa in una cucina lineare, a ferro di cavallo o angolare.
La prima tipologia è adatta per stanze dalle grandi dimensioni in cui abbiamo una parete che possa essere occupata dall’intero mobilio della stanza. In questo caso, quindi l’isola diventa un elemento aggiuntivo e di design che può svolgere molteplici funzioni, come vedremo a breve.
Per le stanze di dimensioni più ridotte, invece, sono indicate le cucine ad angolo o quelle a ferro di cavallo al cui centro può essere inserita l’isola. Queste due tipologie si rivelano perfette anche per gli open space in cui vogliamo creare una distinzione tra l’angolo soggiorno e quello cucina. Come elemento divisorio possiamo usare l’isola o uno dei lati della cucina stessa.
L’isola con lavello
L’isola della cucina può svolgere diverse funzioni differenti a seconda degli elementi che vengono qui inseriti. Una delle più particolari è quella del lavello, comodo e pratico per chi possiede poco spazio nella struttura principale della cucina ma desidera una vasca più larga e comoda da utilizzare.
Questa soluzione è però anche la più difficile da sfruttare, in quanto è necessario riadattare tutto l’impianto idraulico della stanza. Può infatti essere utilizzata solo dopo aver collegato i tubi dell’acqua al centro della stanza, lì dove andrà posizionata l’isola.
In compenso permette di avere maggiore spazio anche per collocare i piatti da asciugare. Di solito è una soluzione utilizzata nelle cucine dallo stile moderno, ma anche gli stili vintage si stanno adeguando a questo trend.
Isola con piano cottura
Più pratica e facile da gestire è invece l’isola della cucina con piano cottura. Nelle cucine moderne questo è di solito a induzione e si presenta con un piano lucido che nasconde la presenza dei fuochi. Questa soluzione è la più pratica e facile poiché non sarà necessario alcun collegamento particolare se non quello elettrico.
Non sono rari però i casi dove il piano cottura sia quello classico a gas. In questo caso, come in quello del lavello, è necessario creare degli attacchi su misura, affinché l’isola sia perfettamente funzionante.
Che si tratti però di un piano cottura classico o a induzione, l’isola è perfetta per chi ama cucina e desidera avere molto spazio a disposizione e soprattutto desidera dare alla cucina un aspetto semi professionale. È infatti possibile usare la cappa come appoggio per appendere utensili da avere sempre vicini.
L’isola contenitore
Per chi ha difficoltà a riadattare la cucina con un attacco dell’acqua o del gas al centro della stanza, ma non vuole rinunciare all’isola, la soluzione può essere quella a contenitore. Questo elemento è un semplice piano aggiuntivo che può essere sfruttato come piano da lavoro durante le preparazioni o anche come tavolo se si inseriscono sgabelli dell’altezza ideale.
La base dell’isola è composta da una serie di armadi e cassetti che permettono di avere sempre in ordine i diversi utensili da cucina, spesso difficili da sistemare come vorremmo. A seconda dell’uso che vogliamo fare di questo piano, che sia un tavolo o un piano da lavoro, possiamo decidere cosa inserire nei mobili.
Una delle soluzioni più adottate per questa tipologia è quella dei mobili scorrevoli che consentono di vedere sempre ciò che abbiamo all’interno, anche se si trova dietro.
L’isola a L
La tipologia di isola a L è da sfruttare nelle cucine di dimensioni più ampie o negli open space. Questa permette di coniugare più soluzioni in una poiché si tratta di due piani uniti. Possiamo infatti coniugare il lavello e il piano cottura oppure usare uno solo di questi elementi e sfruttare il resto come piano di lavoro aggiuntivo.
Un’altra soluzione indicata per questa tipologia di isola è quella che prevede che uno dei due lati sia usato come tavolo, presentandosi vuoto al di sotto. Con questo modello è più pratico e semplice inserire degli sgabelli che si adeguino allo stile dell’isola.
Galleria idee e foto per cucina con isola
La cucina con isola è emblema di eleganza e comodità per questa stanza. In questa galleria di immagini vi illustriamo diverse idee da cui prendere spunto.