Cucina bicolore: 10 idee e foto
La cucina bicolore in 10 idee e foto di zone cottura vintage e moderne, dai toni viola, nero, arancione, pastello. Oppure contrasti marcati come bianco e nero, grigio e beige, arancione e nero, nero e giallo, rosa e turchese o rosa e grigio. O ancora, il bianco abbinato a colori come verde oliva, oppure l’idea di cucina in legno con il blu scuro.
Galleria foto ed immagini
Uno dei maggior trend per quanto riguarda l’arredamento è dato dalla cucina bicolore. Due colori sapientemente abbinati con basi, pensili, pareti o finiture seguendo il proprio istinto, i propri gusti e soprattutto per enfatizzare lo stile di una cucina. Perfetta per chi vorrebbe una stanza con carattere e odia gli arredi banali. Ma come si fa a capire quali colori si accostano meglio?
La cucina bicolore funziona sia per quanto riguarda uno stile moderno, sia per uno stile classico. Anzi, proprio i contrasti cromatici e i colori complementari possono enfatizzare uno stile vintage e retrò, come un bianco e nero può sottolineare uno stile minimal.
La scelta del binomio dei toni deve essere ponderata, è ovvio, cercando di capire quali tonalità sono già presenti in casa e soprattutto che linea di stile si sta seguendo. A maggior ragione, nel caso di un open space. Solo così il risultato sarà armonico. Pronti a scoprire le nostre 10 idee e foto per una cucina bicolore?
1. Nero e arancione
Per una cucina moderna, i paraschizzi nero con basi e pensili arancioni in finitura lucida è un arredo di design particolarmente adatto per distinguere la zona cottura dalla zona pranzo e zona living.
Non avendo pareti divisorie e neanche la possibilità di creare barriere alternative con porte scorrevoli o paraventi, la soluzione di usare il binomio nero e arancione è data per creare un contrasto con gli arredi bianchi del living e della zona dining.
Ovviamente, la continuità la dà il colore arancione, presente negli arredi e negli accessori di tutte le zone, creando un effetto ottico che conferisce carattere a questo stile moderno.
2. Bianco e nero
Per gli amanti del minimalismo, ecco la cucina bianca e nera, in questo caso strutturata con l’isola completamente scura e due pensili neri, un accento per dare risalto al resto dei mobili completamente bianchi.
Per alleggerire il tutto, se temete che il risultato diventi troppo freddo, optate per accessori sobri o un quadro alla parete. Vedrete che immediatamente sentirete il calore che merita una cucina! Questo binomio è indicato se avete un pavimento in legno, onde evitare di avere un effetto troppo asettico.
3. Nero e giallo
Il rivestimento giallo che contrasta con una cucina nera è quello che ci vuole per far brillare letteralmente l’ambiente, dandogli una sferzata di energia nonostante il colore cupo. In questo caso, non ci sono assolutamente i pensili per far risaltare il paraschizzi, mentre il top bianco crea un certo equilibrio tra i toni chiari e vibranti e quelli scuri ma intensi.
4. Giallo e verde pastello
Per enfatizzare uno stile romantico come potrebbe essere uno stile shabby chic ma senza rinunciare al colore, sono ideali le tonalità pastello. In questo caso, si è scelto di colorare le ante della cucina e del frigorifero, rispettivamente di un giallo pastello e un verde desaturato, tanto da sembrare quasi azzurro e creare una sorta di contrasto complementare.
Le tonalità pastello si sposano molto bene con gli stili classici e retrò, mentre per quelli moderni, è utile alternarli col bianco.
5. Blu e legno scuro
Anche se in cucina si è soliti privilegiare le tonalità chiare per far penetrare più luce possibile, un azzardo con i mobili in legno scuro e le pareti blu solo se ci sono accessori o rivestimenti chiari che contribuiscono ad alleggerire l’ambiente.
Ottimo il contrasto tra i paraschizzi e un pavimento chiaro, da non provare se il pavimento è troppo scuro. L’ambiente è già troppo buio e soprattutto se lo spazio è troppo piccolo.
6. Viola e bianco
In questo caso, ci sono solo alcuni accenti di viola tra la cucina bianca, ma il tutto è stato ben studiato per dare continuità a un ambiente open space. Uno spazio ampio in cui non serviva sovraccaricare, piuttosto alleggerire e dare una pennellata di colore negli scaffali a vista, nei pensili ma anche nella nicchia.
7. Verde oliva e bianco
Un abbinamento molto versatile, adattabile a una cucina classica quanto a una moderna. Il trucco per non renderla troppo austera è inserire alcune rifiniture in legno chiaro, in modo che lo stacco tra parete, paraschizzi e mobilio bianchi risulti evidente. Il verde oliva, poi, evoca lo stile mediterraneo ed è perfetto per un locale come la zona cottura.
8. Rosa e grigio
Un binomio audace dal sapore molto vintage ma che trova posto anche nelle cucine a impronta contemporanea. La scelta delle finiture opache è premiata dal fatto che ci pensano le maniglie e i dettagli in ottone a creare dei punti luce. Non è una scelta a caso, visto che con il rosa si possono accostare oro, bronzo e ottone per un risultato luminoso e d’effetto.
9. Rosa e turchese
Un grande classico delle cucine vintage è abbinare due colori come rosa e turchese. In realtà, il binomio è stato riproposto da Pantone come Living Coral e Turquoise Cotton, ottimo anche per gli ambienti contemporanei. Indicato per uno stile coastal o comunque per alleggerire un ambiente come la zona cottura, specialmente nelle seconde case.
10. Grigio e beige
Un contrasto con delle tonalità neutre è sempre un azzardo, ma non è certo impossibile. In fondo, il beige caldo con il grigio freddo danno una bella energia e infondono calore e comfort a un luogo caratteristico per essere conviviale e gioioso. È un bel contrasto in un ambiente contemporaneo che spazza via il rigore e la freddezza, senza dimenticare di donare un tocco di colore in più.
Galleria idee e foto di cucina bicolore
Cosa ne pensate delle nostre idee riguardo le cucine bicolori? Siete d’accordo sulla scelta delle gradazioni? Se siete indecisi ancora su quali scegliere, ricordatevi che bianco, neutri e pastello sono adatti anche per una zona cucina piccola. I toni scuri e accesi sono da riservare per dare gli accenti, specie se si vuole dividere bene la zona cottura con la zona pranzo o relax, o per creare un contrasto netto. Sfogliate la nostra gallery per nuovi spunti!