Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Un controsoffitto con faretti può essere una soluzione interessante in vari spazi della casa: un ingresso, un corridoio, un soggiorno, una cucina, giusto per fare degli esempi. Il cartongesso permette di dar forma a soluzioni di arredo interessanti, ecco alcune idee a cui potersi ispirare.

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Galleria foto ed immagini

Non tutti li amano, ma senza dubbio i faretti, da incastonare in un controsoffitto in cartongesso, possono risultare interessanti sul fronte del design e utili su quello della funzionalità. Consentono di illuminare e caratterizzare in pratica ogni spazio della casa, come vedremo di seguito con 10 idee e foto.

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

1. Controsoffitto con faretti in soggiorno

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Avere più punti luce in un soggiorno è molto importante e può aiutare a definire meglio le diverse aree funzionali della stanza.

Se si ha un controsoffitto, non solo i faretti, ma anche la forma dello stesso può aiutare a valorizzare la dimensione e la struttura del salotto, ad esempio evidenziandone una delle lunghezze, creando un gradevole effetto prospettico.

2. Controsoffitto con faretti in cucina

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

In cucina bisogna prestare molta attenzione alla funzionalità. Bisogna illuminare a dovere piani di lavoro e ogni zona della stanza e i faretti possono essere una valida opzione. In una cucina dal design moderno e piuttosto minimale possono integrarsi alla perfezione, in particolare se di forma quadrata, così da riprendere le linee del mobilio.

3. Controsoffitto con faretti in bagno

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Anche in una stanza particolare come il bagno, dei faretti incassati nel controsoffitto possono creare effetti interessanti. Ad esempio possiamo farli dialogare con delle candele nei pressi della vasca da bagno, così da creare più punti luce e dare al contempo maggiore calore e atmosfera all’ambiente.

4. Controsoffitto con faretti quadrati

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

La soluzione più comune e ampiamente diffusa per un controsoffitto con faretti li prevede in genere di forma circolare, ma questa non è l’una opzione possibile, anzi si possono creare effetti particolarmente curati con alcuni di forma quadrata.

Se anche le linee del controsoffitto e in generale della stanza sono piuttosto squadrate, questi faretti si integreranno alla perfezione e daranno un tocco in più a tutta la composizione.

5. Controsoffitto con faretti e led

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Negli ultimi anni si preferiscono sempre più spesso ai faretti alogeni quelli a led, che sono senza dubbio più efficienti dal punto di vista energetico, fanno molta luce e consumano poco.

I faretti a led sono la scelta più funzionale e non a caso la più diffusa per l’incasso in controsoffitti in cartongesso e consentono una notevole libertà d’azione. Si possono creare effetti e soluzioni in modo estremamente versatile e personalizzato.

6. Controsoffitto con faretti in corridoio

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Il corridoio è uno degli spazi della casa che può giovare maggiormente della presenza di un controsoffitto con faretti a led. Questa soluzione consente di illuminare lo spazio punteggiandone la lunghezza e creando effetti gradevoli e al contempo molto funzionali.

Per variare e al contempo potenziare l’effetto di disegno con la luce, si possono affiancare ai faretti anche delle strisce a led.

7. Controsoffitto con faretti in camera da letto

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Un controsoffitto con faretti in camera da letto può essere usato per creare un effetto simile a quello di un romantico cielo stellato. Un risultato decisamente interessante e perfetto per chi apprezza soluzioni originali e atmosfere sognanti.

Se i faretti scelti hanno luce regolabile potranno accompagnarci tra le braccia di Morfeo.

8. Come posizionare i faretti da incasso nel controsoffitto

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Come vanno posizionati i faretti? In linea di principio si devono prima inserire quelli lungo il perimetro della stanza, distanziandoli di almeno 1 metro dalle pareti.

La stessa distanza va tenuta dal fronte di eventuali arredi alti, come gli armadi, in modo da evitare la formazione di coni di luce non voluti. Bisogna poi tenere conto del fatto che esistono faretti da incasso orientabili, che naturalmente sono più gestibili.

9. Controsoffitto con faretti, quanti ne servono?

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Quanti faretti dobbiamo prevedere per il nostro controsoffitto? Molto, come è facile intuire, dipenderà dalle dimensioni dello spazio da illuminare. Una buona lampadina a LED è in grado di raggiungere come minimo 60 lumen, ma può arrivare anche fino a 90 o 100 lumen.

Per illuminare un ufficio si consigliano circa 350 lumen per mq. In casa influirà l’effetto che si desidera ottenere, ma in linea generale si potrà applicare la formula: lumen = lux x mq, dove lux è l’intensità luminosa ideale per ogni ambiente.

10. Controsoffitto con faretti, come sostituire le lampadine

Controsoffitto con faretti: 10 idee e foto

Vedere uno o più faretti spenti in un controsoffitto è brutto e rende la casa un po’ trascurata. Sostituire le lampadine dei faretti non è complicato e quindi non ci sono valide scuse per rimandare all’infinito questo intervento.

Basta smontare l’alloggio del faretto, acquistare la lampadina compatibile con l’attacco in uso e inserite il tutto all’interno dell’incasso, fissando nuovamente il vetro esterno.

Galleria idee e foto controsoffitto con faretti

Un controsoffitto con faretti può risultare bello e funzionale in diversi spazi della casa, per avere una prima idea di quanta libertà espressiva possa dare questa soluzione d’arredo, possiamo farci ispirare da qualche bella immagine.