Complementi d’arredo autunnali: 9 migliori soluzioni degli esperti di interior design
Colori e decorazioni autunnali pervadono gli ambienti casalinghi in autunno. I toni seguono quelli naturali della natura che lentamente si prepara all’inverno. La leggerezza della primavera e dell’estate fa posto alla morbidezza e al calore in determinati complementi di arredo autunnali: 9 splendide soluzioni per la tua casa da provare assolutamente per ingresso, soggiorno, cucina, camera da letto, bagno e outdoor.
Galleria foto ed immagini

Siamo arrivati all’autunno e prima del passo successivo, ovvero l’inverno e le festività natalizie, l’atmosfera come la natura sono in una sorta di transizione. La spensieratezza dell’estate, con i suoi toni e tessuti leggeri, lascia il posto al caldo e morbido mood autunnale. Decori e arredamento si adattano a questa stagione, arredando con stile la dimora adattandosi alla stagione in corso.
Accessori e decorazioni la fanno da padroni con colori caldi e materiali naturali, donando un caldo abbraccio e un comfort che scalda il cuore nelle fredde serate d’autunno. Come rendere più accogliente la propria casa con i complementi di arredo autunnali: 9 splendide soluzioni per la tua casa con le migliori tendenze design del momento.

1. Lampade industriali

L’illuminazione è fondamentale in ogni stile che si rispetti. La luce infatti è in grado di creare la giusta atmosfera, rendendo la casa il proprio rifugio. Oltretutto, devono anche essere funzionali, altrimenti sarebbero messe lì a casaccio e senza effetto estetico.
Una tendenza che va per la maggiore per l’autunno 2023 sono le lampade industriali, gettonatissime soprattutto in cucina per illuminare le buie, noiose e fredde mattine autunnali. Meglio scegliere un modello che coniughi estetica e funzionalità con materiali naturali e dal design minimalista. Scegliete lampadine a luce calda, per un contrasto luci ed ombre e per creare atmosfera.
2. Tappeto patchwork

In autunno non è consigliabile camminare a piedi scalzi. Per questo motivo, è utile avere un tappeto per poterlo fare. Tra i tappeti estivi a quelli autunnali c’è un abisso: se i primi sono leggeri, i secondi sono molto più morbidi e spessi.
Una tendenza d’autunno è quella di avere il tappeto ad effetto patchwork, che riprende il pattern delle tradizionali coperte e racchiude tutte le nuance della palette autunnale. Esistono in diverse forme e misure, per adattarle a ogni ambiente della casa.
3. Copricuscini per divano a tema

Se c’è una cosa facilissima da aggiornare ogni stagione, sono i tessili. Se per la camera da letto basta cambiare lenzuola e copriletto, per il soggiorno e l’area relax ci sono dei copricuscini per divano a tema autunno che riprendono colori, animali e primizie tipiche dell’autunno.
Vi piace lo stile, ma volete un look più sobrio? Allora potrete semplicemente optare per delle coperture che riprendono i toni della terra, tipici autunnali. Presenti sul mercato di ogni forma e colore, sono adatti anche per decorare il letto matrimoniale. Il consiglio in più? Abbinate tonalità e forme diverse per un tocco originale e per dare calore alla stanza.
4. Tenda foglie per cucina

Non poteva mancare la chicca autunnale che può dare risalto a una cucina o a una zona pranzo. Si tratta di una decorazione da appendere alle finestre per simulare una tenda, rappresentanti delle foglie cadute. Ovviamente non filtrerà la luce solare in modo adeguato come farebbe una tenda dal tessuto più pesante, ma è un bel complemento di arredo per enfatizzare l’autunno.
5. Divano color foliage

Si parla di foliage in autunno, ma che cosa significa? Si tratta di un fenomeno naturale che avviene nel momento in cui la natura cambia colore e muta totalmente. Le foglie cadono e acquisiscono delle sfumature che vanno dal giallo al rosso, fino al marrone caldo e freddo.
È d’obbligo quindi avere una seduta, che sia divano o poltrona, che possa riprendere i colori del foliage. Magari decorato con un cuscino o un plaid in contrasto, sempre nei toni delle palette autunnali.
6. Seduta in vimini o rattan

Che sia una sedia a dondolo o semplicemente una poltrona, deve essere rigorosamente in vimini o altro materiale naturale come il rattan. Questo perché si fonderà perfettamente con l’atmosfera della zona giorno, della zona notte o dell’outdoor.
Decoratela con una coperta o un plaid, o ancora qualche cuscino per renderla più accogliente e morbida. Magari, potete accostarla al divano o collocarla vicino a qualche decorazione autunnale.
7. Tenda doccia autunno

Nonostante ci sia la possibilità di avere una tappezzeria a tema con un murale o una carta da parati, in bagno si preferisce sempre mantenere la sobrietà. Anche se un tocco di colore non guasta mai, specialmente se è in contrasto.
Allora, via libera alla tenda doccia che raffigura scene e paesaggi autunnali. Decorativa e funzionale perché impedisce gli allagamenti, serve poca manutenzione e cambia radicalmente l’ambiente bagno.
8. Ceppi di legno

Per chi ama la natura, il design nordico e soprattutto la sobrietà, i ceppi di legno sono un complemento d’arredo a tutti gli effetti.
Con sopra dei cuscini, diventano una sorta di seduta o pouf, in bagno diventano una base di appoggio per prodotti di bellezza e altro, in camera da letto possono essere decorazioni a tutti gli effetti. Versatili, danno quel calore che manca e sono salvaspazio: sedute di emergenza per gli ospiti sempre pronte.
9. Plaid e coperte tartan

Non è ancora periodo per i copriletto pesanti, pertanto via libera alle coperte con fantasie tartan sotto forma anche di plaid. Funzionali per chi ama godersi le serate sotto il cielo stellato d’autunno, oppure vorrebbe solo più calore. La fantasia tartan deve essere tenue, a differenza dell’inverno che tende ad avere toni più marcati.

Galleria idee e foto complementi d’arredo autunnali
Non perdetevi la nostra galleria immagini con altri spunti per le tendenze di interior design riguardo i complementi di arredo per l’autunno. Materiali naturali, uniti a uno stile minimal e rustico poi, sono i trend 2023 più gettonati per una casa da vivere interamente. Calibrate bene gli abbinamenti di colore tra caldi e freddi, per distinguere le zone e arredare casa in puro spirito autunnale.