Come sistemare la cameretta dei bimbi in 5 minuti
Diciamoci la verità. La cameretta dei piccoli di casa è sempre un campo di battaglia. Giocattoli sparsi un po’ ovunque, letti sfatti, sedute e tavoli rovesciati, vestiti fuoriusciti magicamente dai cassetti e dall’armadio, e un po’ tutto il resto fuori posto. In verità, ci vogliono davvero 5 minuti per ridare un aspetto dignitoso alla stanza messa a soqquadro dai nostri bimbi. Con qualche alleato giusto e, ovviamente, tanta pazienza.
Galleria foto ed immagini
Certo, non abbiamo i poteri magici dell’iconica Mary Poppins che, con un semplice e sonoro schiocco di dita e “con un poco di zucchero la pillola va giù”, riesce a ordinare nel giro di una canzoncina la camera di Jane e Michael Banks. Ma con poche semplici mosse possiamo ambire a non sprecare tempo ed energia in quella che è una routine nella vita delle mamme e ad ottenere il massimo ordine con il minimo sforzo. Basta conoscere i trucchetti giusti e seguire qualche regoletta. Vediamo quali sono.
Ci vuole organizzazione
La cameretta deve essere pensata a misura di bambino, prima di tutto. Quindi, a seconda delle sue dimensioni, deve dividersi in tre spazi fondamentali. Un angolo è destinato alla notte e quindi alle ore di sonno: va da sé che ci andranno il letto ed un eventuale comodino in cui e su cui riporre tutto ciò che serve per dormire.
Un secondo angolo è dedicato allo studio: una scrivania per fare i compiti o un tavolino per disegnare e colorare non possono mancare. Un terzo ed ultimo angolo è ovviamente riservato al gioco: un’area, piccola o grande non importa, che necessita di un’attenzione maggiore. In questo modo, dividendo gli spazi, sarà più facile riordinare la cameretta in balia del caos.
Un Arredo Salvaspazio
Un altro punto a nostro favore è optare per un arredamento con soluzioni salvaspazio. Che salvano anche l’ordine. E’ fondamentale scegliere per la cameretta, e non solo, mobili multifunzione che possano fungere anche da contenitore ad esempio per giocattoli o eventuali cambi di stagione.
Via libera dunque a letti contenitore o a scomparsa oppure a soluzioni a ponte e pareti scorrevoli. In questo ambito va inserito anche l’armadio che deve avere caratteristiche ben precise per ottimizzare lo spazio a disposizione e presentarsi sempre in ordine: spazioso e capiente, dotato di divisori e scomparti funzionali e strategici per le varie stagioni. In questo modo l’ordine sarà più facile da ottenere, ogni giorno.
Scatole e contenitori
Gli alleati perfetti delle mamme sono i box portaoggetti. Guai se non ci fossero. Soprattutto nella camera dei bambini. Per tutti i gusti e per ogni tipo di esigenza, in commercio se ne trovano di tantissime tipologie, forme, colori e materiali.
Possono raccogliere tutto quello che riteniamo opportuno: dai giochi ai libri, dai vestiti agli accessori. E sono alla portata di mano, anche dei piccoli che possono collaborare a mettere in ordine. Anzi, invitandoli a riordinare la loro stanzetta, possiamo rendere addirittura divertente l’operazione. Proprio come se fosse un gioco, ad un tipo di contenitore corrisponde un tipo di gioco. E magari contrassegnarlo con un etichetta o un adesivo.
Eliminare il superfluo
Crescendo i nostri figli accumulano inevitabilmente giochi e cianfrusaglie. I regali di parenti ed amici fanno il resto. Con la stragrande maggioranza di peluche e modellini di ogni genere non giocano più. Quindi occorre fare una bella cernita e ridurre il numero di giochi nella stanza.
Alcuni forse rappresentano un ricordo e possiamo tenerli. Altri, invece, possiamo anche regalarli ad altri bimbi o donarli a qualche associazione di volontariato della nostra zona. Un gesto che farà bene agli altri e a noi stessi.
Perciò, teniamo solo i giochi che i nostri bambini usano veramente e scartiamo tutto ciò che noi insieme a loro riteniamo superfluo. Diminuendo il numero di giochi, diminuirà anche il nostro lavoro. Inoltre, potremmo aggiungere alle pareti delle mensole su cui riporre magari i giochi da tavolo o da playstation.
Riordinare spesso
Il segreto per velocizzarsi nell’operazione cameretta è mettere spesso a posto. Magari non tutti i giorni ci è possibile farlo perché la casa ha anche altre stanze da sistemare ma cerchiamo di riordinare frequentemente.
Così, certamente non si accumula troppo disordine e noi riusciamo in pochi minuti ad ottenere una camera pulita ed ordinata. E’ importante che i bambini crescano in un ambiente il più possibile in ordine e che imparino a rispettarlo e soprattutto a mantenerlo.
Non dobbiamo però limitarli nella creatività e bloccare la loro fantasia. Ma così come esiste il momento del gioco in cui tutto, o quasi, è concesso, così esiste il momento di rimettere a posto. Che deve essere una buona abitudine. In fondo, basta un poco di zucchero e la pillola va giù.