Come scegliere le pitture decorative per dare valore agli interni

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Ci credete che le pitture decorative possono rinnovare completamente la vostra casa? Come scegliere la pittura decorativa per interni e dare personalità a ogni ambiente domestico? Scopriamo insieme che cosa determina la scelta del colore, degli effetti e delle tecniche di stesura.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-1

Galleria foto ed immagini

La personalità di un ambiente domestico non viene data solo dall’arredo. Le pitture decorative possono avere il potere di ampliare o rimpicciolire una stanza, oppure aggiungere un tocco in più per farla risaltare. Effetto laccato, opaco, pitture a effetto: sono solo alcuni esempi di come possono diventare mobili e muri, conferendo una impronta di stile moderno, rustico o di design.

Se una mano di colore non è sufficiente a far brillare una camera, la pittura decorativa può essere in grado di donare diversi effetti. Come sarebbe una parete ad effetto sabbiato oppure invecchiato? E se si vuole osare e aggiungere delle note metallizzate, magari impreziosite con applicazioni a stencil o spray? Ecco i consigli sulla scelta della pittura decorativa più adatta per un ambiente indoor.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-2

Pitture decorative: perché sceglierle

Se vi siete stufati di vedere i soliti muri bianchi, o volete eliminare la vecchia carta da parati della nonna ormai in brandelli, la soluzione ideale è la pittura decorativa. Si tratta di un modo per rinnovare casa senza costi eccessivi, anche in termini di tempo e di energia.

Non dimentichiamoci che una pittura decorativa accende ambienti spenti e senza stile stimolando anche la creatività: non ci si limita a dare una mano di colore alle pareti, bensì si possono modificare anche le percezioni a livello sensoriale, utilizzando effetti materici.

Il consiglio più importante: la pittura che si sceglierà dovrà essere in linea con un determinato stile di arredo già presente nella stanza. Per questa ragione, alcuni effetti stanno bene per uno stile di arredo rustico, altri sono perfetti per uno stile moderno. Perché non lasciarsi ispirare seguendo i nostri consigli?

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-3

Pittura decorativa: quali sono i vantaggi

Oltre a dare una impronta definitiva a uno stile di arredo indoor, usare le pitture decorative porta il vantaggio di riempire una stanza senza occupare spazio con mobili e suppellettili. Se ci fate caso, basta un effetto o un colore particolare sul muro per arredare alla pari di un oggetto o di una decorazione.

Possono essere in grado di personalizzare un soggiorno o un ingresso, donando volume, riflessi o effetti tattili. Un vantaggio da non sottovalutare è anche quello che sono facilissime da stendere, essendo delle vernici per pareti. Si tratta di pitture lavabili, ma possono avere caratteristiche tali da essere paragonate a smalti e vernici particolari più che alle pitture classiche.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-4

Quando usare le pitture decorative

La stagione ideale per tinteggiare le pareti è il periodo tra primavera ed estate. I mesi più caldi garantiscono una naturale asciugatura uniforme, permettendo di tenere porte e finestre aperte per buona parte del giorno. Sconsigliata l’applicazione in autunno e inverno, mesi in cui i muri accumulano molta umidità. Essa sarà sicuramente visibile nei mesi caldi con l’apparizione di macchie di condensa o di muffa.

Non è sempre detto che una pittura decorativa debba essere particolare. Si possono creare degli effetti anche con la pittura muraria classica per mezzo di appositi strumenti. Creare delle pareti tridimensionali è possibile usando spugne, spatole e pennelli al posto del comunissimo rullo per pittura. Quando ci si approccia alla scelta della pittura, è meglio tenere conto di determinati fattori, tra cui:

  • Luminosità della stanza.
  • Dimensioni della parete da colorare.

La funzione della stanza da dipingere è un elemento ulteriore che influenzerà la scelta finale. Una sala da pranzo necessita di un colore luminoso perché viene vissuta durante il giorno, al contrario della stanza da letto. Ma come orientarsi senza poi pentirsene?

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-20

Tipologie ed effetti delle pitture decorative

Primer o vernici di prima mano

Sono chiamate così le pitture che hanno lo scopo di preparare la parete da dipingere. La loro funzione principale è rendere omogenea e liscia la superficie di lavoro, per aumentare l’aderenza della pittura decorativa.

Di solito, questi primer o vernici di prima mano sono di colore bianco per non alterare le tonalità della vernice applicata. Possono anche correggere le imperfezioni come crepe e fori.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-7

Pittura ad effetto

Questa categoria comprende ogni tipo di pittura che regala un particolare effetto. Esistono le pitture opache, lucide, ad effetto metallizzato, pitture glitter, satinate e materiche. In particolar modo, le pitture decorative ad effetto materico possono riprodurre l’effetto anche al tatto.

Alcuni esempi che calzano a pennello: la pittura decorativa sabbiata, ruvida al tatto oppure l’effetto velluto con la sua morbidezza. La caratteristica di questa categoria di pitture è che esse si trovano sul mercato già pronte all’uso, un bel risparmio di tempo e di soldi.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-8

Pittura spray

Sono adatte per piccole zone e per i mobili. Con esse si è sicuri di ottenere un risultato uniforme e pulito. Queste vernici possono avere anche una funzione tecnica, ovvero essere adatte a sopportare alte temperature o per determinati materiali. Per quanto riguarda il settore delle pitture decorative, sono adatte per disegnare graffiti.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-13

Stencil

Si tratta di una tecnica di riproduzione di immagini, scritte o disegni decorativi su determinate superfici, essi saranno identici all’originale. Di solito, per le pareti esistono in commercio dei rulli che riproducono a rilievo degli effetti, ma comunemente si usano stampi, chiamati stencil.

La parte vuota sarà la guida per la pittura della zona, in quanto il colore si depositerà solo su di essa. Si possono usare pitture decorative sotto forma di vernici o anche di spray. Gli stencil si possono acquistare già pronti o preparare con un foglio di carta.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-10

Patina o pittura anticata

Gli esperti del settore sanno che per invecchiare artificialmente mobili e decorazioni in legno si può ricorrere alla tecnica del decapaggio. Ebbene, anche per i muri è possibile ottenere questo effetto invecchiato usando delle pitture decorative apposite, applicate con determinati strumenti.

Lo scopo è conferire quel tocco vissuto tipico del legno antico, il quale si sposa benissimo con uno stile vintage. Si otterrà una parete dal colore disomogeneo, con alternanza di chiari e scuri, per simulare un muro provato dai segni del tempo.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-12

Doratura

Per chi ama la luce, la tecnica della doratura consiste nell’applicare delle foglie d’oro per conferire un effetto barocco alle pareti. La tecnica è più usata per impreziosire mobili o piccoli oggetti per la laboriosità del processo, però esistono delle vernici e smalti che possono ricreare l’effetto dorato anche su un intero muro.

Di solito, anche per non sovraccaricare l’ambiente, si preferisce agire su una zona circoscritta, soprattutto per creare un contrasto. La foglia d’oro è molto difficile da gestire. Essa è quasi impalpabile e non va toccata con le mani.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-5

Pitture decorative: quanto costano

Difficile definire il prezzo di una pittura decorativa. Proprio perché la categoria è molto varia e dipende dall’effetto scelto, la fascia di prezzo si può aggirare tra poco meno di 20 Euro fino a oltre i 100 Euro al litro.

Gli elementi cardine che le aziende tengono conto per determinare il costo totale del prodotto sono la qualità, la coprenza, l’effetto che si ottiene, presenza o meno di elementi come foglia d’oro, d’argento, glitter e così via. Inoltre, una pittura decorativa pronta all’uso sarà più cara di una vernice da applicare solo dopo aver trattato la parete.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-14

Pitture decorative per interni: consigli utili

Colori pastello

Adatti per dare un tocco di colore senza appesantire, soprattutto per:

  • Cucina e bagno, anche alternato al bianco.
  • Per valorizzare un ambiente moderno e rustico.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-18

Colori caldi

Nuance come arancione, giallo, rosso possono essere impiegate allo scopo di:

  • Dividere gli ambienti se usate nei toni scuri.
  • Dare carattere alla stanza, se usate in tonalità più chiare.
  • Valorizzare ambienti rustici come taverne, cucine con travi a vista o con un arredamento in legno.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-15

Colori freddi

Verde, grigio chiaro, blu sono impiegati per:

  • Favorire calma e concentrazione;
  • Camera da letto o studio, ma anche in una parete del soggiorno per creare una zona relax.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-16

Tonalità del bianco

Anche il bianco è un colore ed è adatto per:

  • Ambienti piccoli come ingresso, lavanderia e corridoio.
  • Dare luminosità e ampiezza.
  • Dare valore a ogni tipologia di arredamento e stile.

Scegliere-pitture-decorative-valore-interni-17

Come scegliere le pitture decorative: immagini e foto

La scelta del colore giusto può determinare la funzione di una stanza, renderla rilassante o più luminosa come addirittura trasformarla. Volete trovare l’ispirazione per cimentarvi nell’arte della pittura decorativa? Sfoglia le nostre foto per trovare idee, effetti e colori adatti per la vostra casa!