Come scegliere la panca da mettere sotto la finestra: 10 idee e foto
Ci sono spazi della casa che possono diventare tra i più suggestivi, come quelli che ci permettono di avere una vista verso l’esterno. Ma come godere di una fortuna del genere se non stando seduti ad ammirare l’esterno? Dunque, perchè non mettere una panca sotto la finestra? Quali criteri ci sono da rispettare? In questo articolo rispondiamo con 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Come scegliere la panca da mettere sotto la finestra: il modello su misura
- 2. Una panca a mensola
- 3. La panca a contenitore
- 4. La panca con cassetti
- 5. Come scegliere la panca da mettere sotto la finestra: la panca con scomparti
- 6. La panca per coprire il termosifone
- 7. La panca ad angolo
- 8. La panca con libreria
- 9. Una panca a letto
- 10. Una panca come divano
- Galleria idee e foto per scegliere la panca da mettere sotto la finestra
Galleria foto ed immagini
È difficile scegliere tra la praticità di un balcone e la suggestività di una finestra. Senza dubbio ciò che conta di più è la vista che offrono. Nel caso delle finestre può essere piacevole affacciarsi e ammirare ciò che ha da offrire il panorama, ma è necessario avere la giusta base da cui osservare questa prospettiva.
L’utilizzo di una panca sotto la finestra può rivelarsi non solo utile ma anche particolare. Non è raro che si scelga di inserire questo elemento e diverse sono le soluzioni che si possono adottare. È possibile trasformare il complemento in un vero e proprio decoro per l’intera stanza.
In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto per scegliere la panca da mettere sotto la finestra. Anche lo spazio più piccolo potrà usufruire di questo abbellimento e diventare così un angolo suggestivo e di relax per ammirare il panorama.
1. Come scegliere la panca da mettere sotto la finestra: il modello su misura
La prima cosa da fare quando scegliamo di mettere una panca sotto la finestra è quella di osservare le misure dello spazio a nostra disposizione. Se queste risultano essere molto piccole o dalla forma particolare non è necessario rinunciare all’arredo, ma puntare su un elemento su misura.
Anche se a primo impatto la spesa risulta più esosa, con il tempo e il suo utilizzo questa sarà ammortizzata. Optare per una panca su misura può infatti permetterci di arredare meglio la stanza e al tempo stesso sfruttare di più quella zona.
2. Una panca a mensola
Un’altra soluzione molto pratica è quella di utilizzare una mensola molto resistente come panca al di sotto della finestra. Questa idea si presta in modo particolare quando abbiamo uno spazio stretto in cui la profondità di una vera panca potrebbe risultare eccessiva.
Ricordiamoci di rendere stabile la mensola con più di un gancio e, in caso questa sia molto lunga, poniamo più basi al di sotto per evitare che ceda nel centro.
3. La panca a contenitore
Una delle idee più apprezzate, anche sotto la finestra, è quella della panca a contenitore. Questa soluzione è da scegliere quando l’ambiente all’interno del quale desideriamo inserire l’arredo è davvero molto piccolo.
La panca contenitore anche se diventa un pezzo aggiunto all’arredo, ci permette di avere l’ambiente più organizzato. Al suo interno possiamo collocare diversi oggetti di uso sporadico che consentiranno di percepire meglio il clima della stanza in quanto ordinata.
4. La panca con cassetti
Quando dobbiamo scegliere la panca da mettere sotto la finestra, un’idea è pensare a quale sarà la sua funzione. Se questa verrà utilizzata molto di frequente potrebbe non essere pratico alzarsi di continuo per recuperare gli oggetti all’interno di un contenitore.
In questi casi si può sfruttare una panca con cassetti. Questa ha la stessa praticità del contenitore, ma permette di essere usata in entrambi i modi contemporaneamente. Si rivela la scelta perfetta per l’ingresso costruito vicino alla finestra.
5. Come scegliere la panca da mettere sotto la finestra: la panca con scomparti
All’interno di una stanza di piccole dimensioni la panca a contenitore o con cassetti potrebbe non essere la scelta ottimale. Questo elemento di arredo rischia infatti di far risultare la zona molto più opprimente e piccola.
La soluzione, in questo caso, è di optare con una panca con scomparti. Questa potrà essere utilizzata in modi differenti, con contenitori colorati che la rendano più particolare o anche come ripiano di appoggio per diversi oggetti.
6. La panca per coprire il termosifone
Non è raro che sotto la finestra sia collocato anche il termosifone. In questo caso non è necessario rinunciare alla panca, ma optare per un elemento che permetta di incorporarlo. Sono diversi i modelli in commercio che riescono ad adattarsi a questo utilizzo.
La grata frontale permette al calore di continuare a diffondersi in modo omogeneo nella stanza. Al tempo stesso, chi si trova seduto sulla panca, potrà godere di un leggero tempore.
7. La panca ad angolo
Se la finestra si trova in un angolo della casa un’idea per scegliere la panca da posizionare qui sotto, può essere quella di seguire questa forma. Non serve che anche la finestra sia angolare, ma in questo caso potrebbe risultare più suggestiva.
Ricordiamoci di arricchire la panca con cuscini morbidi e colorati che rendano la zona più romantica.
8. La panca con libreria
Se la finestra si trova in una zona come lo studio, la camera da letto o il soggiorno, un’idea per scegliere la panca da collocare qui sotto può essere quella di abbinarla a due librerie sul laterale. Queste contorneranno la finestra rendendo l’ambiente più magico.
È una soluzione ottima per chi ama leggere ma non possiede molto spazio per inserire la libreria che desidera.
9. Una panca a letto
Se ci troviamo dinnanzi al dubbio su come scegliere la panca da mettere sotto la finestra, forse è perché desideriamo qualcosa di davvero particolare. Se questo elemento deve essere inserito in una stanza di grandi dimensioni un’idea potrebbe essere quella di trasformarla in un letto.
In questo caso non dovremo far altro che scegliere una panca di una dimensione tale da ospitare un materasso, anche sottile, che all’occorrenza può diventare un comodo letto. È una soluzione molto indicata per le finestre rientranti.
10. Una panca come divano
La panca sotto la finestra può anche sostituire un complemento di arredo quando la stanza che lo dovrebbe contenere è davvero piccola. Un esempio è la panca utilizzata anche come divano.
Questa soluzione è perfetta in un soggiorno stretto e lungo con finestra. Permette infatti di recuperare maggiore spazio conservando un clima accogliente e romantico.
Galleria idee e foto per scegliere la panca da mettere sotto la finestra
Diverse sono le idee che si possono adottare per scegliere una panca da collocare sotto la finestra. In questi casi è importante considerare l’uso che ne facciamo e li spazio a nostra disposizione. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee.