Come scegliere i rubinetti della cucina

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Alti o bassi? Con miscelatore o con doppio comando? E quale materiale scegliere? Sembra banale ma il rubinetto della cucina deve essere valutato a dovere. Vediamo quindi cosa considerare quando lo acquistiamo.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-01

Galleria foto ed immagini

Il rubinetto della cucina è quello più utilizzato di tutta la casa. Non lo usiamo solo per lavare i piatti, ma anche per pulire le mani quando siamo di fretta, lavare gli alimenti prima di cucinarli e riempire l’acqua delle pentole. Qualche volta lo usiamo anche per riempire l’annaffiatoio.

Se pensiamo agli infiniti utilizzi che facciamo con con il rubinetto da cucina non possiamo che soffermarci sull’importanza di scegliere quello giusto alle nostre esigenze. Si tratta quindi di far combaciare stile e comodità scegliendo il modello più adatto alla cucina scelta.

Se il terrore è quello di fare la scelta sbagliata sappiate che basta tenere a mente alcune considerazioni al momento dell’acquisto e, sicuramente, la scelta fatta sarà la migliore. Vediamo quindi come possiamo scegliere i rubinetti della cucina adatti a noi.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-02

Tipi di rubinetti da cucina

Non esiste un solo rubinetto da cucina, così come non esiste il rubinetto perfetto per chiunque. In commercio troviamo diverse tipologie, ognuna si adatta alle esigenze di chi lo acquista. Non dobbiamo pensare quindi solo all’estetica, ma anche alla comodità e per farlo dobbiamo sapere quali sono le opzioni a nostra disposizione.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-03

Rubinetto a canna bassa

Il rubinetto a canna bassa è quello più diffuso in quanto permette di ottimizzare lo spazio del lavandino. È il modello ideale per chi ha un lavello con vasca singola e poco spazio in cucina grazie alle sue dimensioni ridotte anche se potrebbe rendere complicate alcune operazioni.

rubinetti

Rubinetto a canna alta

Il rubinetto a canna alta occupa sicuramente più spazio e quindi necessita di una buona distanza tra lavello e pensile. Ci permette però di riempire facilmente contenitori alti, come le pentole per la pasta. Al tempo stesso questo tipo di rubinetto è ottimo per i lavelli a doppia vasca vantando una maggiore mobilità.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-05

Rubinetto a canna reclinabile

Un modello di rubinetto spesso sottovalutato è quello a canna reclinabile. Questo modello racchiude in sé tutti i vantaggi del rubinetto a canna alta più uno. Quello aggiuntivo è infatti la possibilità di poter essere chiuso all’occorrenza, funzionalità indispensabile per chi ha il lavello davanti a una finestra o un mobile con anta.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-06

Rubinetto con doccia estraibile

Il rubinetto con doccia estraibile è disponibile sia nel modello a canna alta sia in quello a canna bassa, ma trova i maggiori vantaggi in quest’ultimo. Tutti i contro che riscontriamo nel modello a canna bassa possono essere ovviati dalla presenza di una doccia estraibile che, allungandosi, permette di direzionare il getto per tutta la vasca e di riempire anche contenitori alti.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-07

Rubinetto con molla

Il rubinetto con molla è spesso abbinato al modello a canna alta. Questo ha vantaggi simili a quello con doccia estraibile e in più permette di dare alla cucina un aspetto più professionale. Il suo unico contro è che si adatta poco a cucine dallo stile classico.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-08

Tipologie di apertura del rubinetto

I rubinetti non variano solo in base ai modelli, ma anche in base ai tipi di apertura. Per ogni modello è infatti possibile trovare due tipi di aperture:

  • Monocomando: anche detto a miscelatore. Ha una sola maniglia che si alza e si abbassa per aprire o chiudere l’erogazione dell’acqua e la temperatura varia a seconda del lato verso cui la giriamo.
  • Bicomando: è quello con le due manopole, uno per l’acqua calda e uno per l’acqua fredda. La pressione e la temperatura dell’acqua varia a seconda di quanto apriamo ogni manopola.

La scelta della tipologia di apertura è molto personale. Questa infatti varia a seconda dello stile della cucina e delle nostre preferenze. Prima di acquistare pensiamo bene a quanto spesso ci servirà una pressione forte e quanto l’acqua calda. Solo in questo modo saremo sicuri di aver fatto la scelta giusta e di cui non ci pentiremo.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-09

Materiale dei rubinetti

Veniamo ora alla scelta dei materiali per i nostri rubinetti della cucina. Anche in questo caso si aprono dinnanzi a noi molte possibilità, dettate spesso dall’esigenza di seguire lo stile della cucina. Avere una cucina in stile classico con un rubinetto cromo satinato non è proprio il massimo.

Un rubinetto in acciaio inox o cromo satinato si adatta molto allo stile contemporaneo, riprendendo un colore che si addice a questo stile. Per lo stile classico invece sono più indicati i rubinetti in ottone, in rame o con rifiniture in bronzo che si addicono anche ai lavelli in pietra che spesso si trovano in queste cucine.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-10

Manutenzione del rubinetto da cucina

Può sembrare un punto non rilevante e invece, al momento dell’acquisto, è importante sapere anche il tipo di manutenzione che richiede. Questo infatti ci aiuterà a fare una scelta più oculata sapendo a cosa andiamo incontro.

Per far durare a lungo il nostro rubinetto, non solo a livello funzionale ma anche a livello estetico, è utile sapere come lo dovremo pulire, quali accorgimenti dovremo rispettare e sapere se avremo il tempo, ma anche la pazienza, di adottarli. Per esempio può essere utile sapere che sui rubinetti in acciaio il calcare sarà molto più visibile e quindi non sono indicati se l’acqua che arriva a casa nostra ne contiene in grande quantità.

come-scegliere-i-rubinetti-cucina-11

Come scegliere i rubinetti della cucina: immagini e foto

Per scegliere il rubinetto della cucina è importante conoscere quali abbiamo a nostra disposizione in negozio ma soprattutto quale si addice alle nostre esigenze. In questa galleria di immagini è possibile trovare tutte le considerazioni che ci aiuteranno a scegliere il modello adatto a noi.