Come scegliere i pensili per la cucina
Quando si arreda una nuova cucina la scelta dei pensili non deve essere sottovalutata. Questi, infatti ci consentono di ordinare nel modo corretto tutti gli oggetti presenti in cucina e donano un tocco in più all’arredamento, se selezionati con criterio. In questa guida andremo a scoprire come scegliere i pensili per la cucina.
Galleria foto ed immagini
I pensili per la cucina sono un elemento molto importante per il design ma anche per l’organizzazione e l’ottimizzazione corretta dello spazio. I pensili rivestono un ruolo fondamentale in cucina e anche chi non li ama deve spesso arrendersi alla loro funzionalità.
Negli ultimi anni il design delle cucine è molto variato rispetto ai tradizionali monoblocchi del passato, arrivando a soluzioni di design che comprendono elementi modulabili e componibili, di dimensioni ed altezze diverse.
Pensili per la cucina: l’evoluzione dello stile
Come era inevitabile, con l’evolversi delle tendenze di design anche i pensili per la cucina hanno mutato completamente la loro forma, abbandonando lo stile lineare che li ha contraddistinti per decenni.
Ovviamente per scegliere i pensili giusti per la cucina, è necessario tenere conto dello stile dell’arredamento della stanza. L’utilizzo dei pensili giusti potrà aiutare ad amplificare lo stile scelto: minimalista, elegante, moderno, contemporaneo.
Se si ha bisogno di dare luce all’ambiente è possibile scegliere pensili a vetrinetta. In caso contrario è possibile optare per pensili completamente richiudibili con le apposite ante.
In questa guida andremo ad analizzare tutti gli aspetti più importanti per quanto riguarda la scelta dei pensili in cucina, partendo dalle loro dimensioni che possono essere differenti rispetto al passato.
Andremo poi ad analizzare con attenzione il concetto di spazio, sia per quanto riguarda l’apertura che la distanza tra i pensili e i componenti sottostanti.
Parleremo poi dei diversi sistemi di apertura che possono consentirci di trovare le soluzioni migliori anche in caso di carenza di spazio. Analizzeremo infine, i pensili modulari e per chi non ama particolarmente questi oggetti, prenderemo anche in considerazione l’opzione di utilizzare delle mensole.
Pensili per la cucina: dimensioni
L’aspetto più importante da tenere in conto quando si scelgono i pensili per la cucina è relativo alle dimensioni. La profondità di un pensile in media è di circa 35 cm, questo perché è molto importante che non superi la profondità del piano lavoro.
Per scegliere la larghezza bisogna tenere conto dei mobili di base della cucina scelta, ma volendo sarà possibile creare un ambiente più moderno optando per pensili di grandezza diversa, magari chiedendo consiglio ad un arredatore.
Spazio tra pensili e base
Un altro aspetto che è fondamentale valutare nel momento in cui si procede con il montaggio dei pensili è lo spazio da lasciare tra essi e le basi.
La misura standard utilizzata in quasi tutte le cucine è di 60 cm, ma sempre più persone utilizzano una misura personalizzata in caso di necessità. Questo avviene ad esempio quando il soffitto della stanza è più basso o più alto delle dimensioni standard oppure tenendo conto della statura della persona che utilizza la cucina.
Pensili per la cucina: sistema di apertura
Bisogna sapere che i pensili sono in commercio con diversi sistemi di apertura. La tradizione vede l’utilizzo delle ante a battente, una soluzione pratica e funzionale che però potrebbe, in alcuni casi, creare intralcio.
Per questo motivo negli ultimi anni si vira sempre più verso cerniere con apertura totale a 180° o 90°. In alternativa, è possibile scegliere ante scorrevoli che eliminano del tutto il problema dello spazio.
Anche le ante basculanti, che consentono l’apertura del pensile dal basso verso l’alto, sono spesso una soluzione molto pratica. Per finire vi parliamo del rullo avvolgibile che durante la fase di apertura si arrotola appunto su un rullo, lasciando lo spazio completamente libero.
I moduli per i pensili della cucina
Nelle cucine moderne i moduli sono diventati una soluzione ideale per i pensili della cucina. Essi infatti, possono essere sviluppati sia in orizzontale che in verticale in base allo stile ricercato.
Nelle cucine moderne vengono preferiti i moduli orizzontali che consentono, in caso di ambiente unico, di creare un senso di unione tra la zona living e la cucina. Per dare carattere all’arredamento è possibile optare per un’alternanza tra moduli pieni e moduli vuoti.
Negli ambienti meno grandi, in cui è essenziale sfruttare al meglio lo spazio, è consigliabile utilizzare dei moduli verticali. Anche in questo caso sarà possibile alternare spazi pieni e vuoti per conferire maggiore ariosità.
Le mensole per i pensili della cucina
I pensili, come abbiamo avuto modo di dire, non piacciono a tutti. Una delle ultime tendenze è l’utilizzo in cucina di mensole in virtù dei pensili. Questa soluzione è molto pratica e funzionale ed offre, se ben sfruttata, un impatto visivo piuttosto importante.
Bisogna tuttavia tenere presente che utilizzando delle mensole, tutto il contenuto sarà perennemente visibile a chiunque entri in cucina, costringendoci a tenere sempre un ordine impeccabile per evitare di fare brutta figura.
Come scegliere i pensili per la cucina: foto e immagini
Ora che abbiamo scoperto tutto quello da tenere in considerazione per la scelta dei pensili per la cucina, vi consigliamo di guardare la nostra galleria fotografica sull’argomento per prendere spunto.