Come scegliere i colori per un ingresso piccolo: 10 idee e foto
L’ingresso è uno degli ambienti più importanti della casa. E’ il primo che vediamo al nostro rientro e l’ultimo che lasciamo. Eppure non tutti gli dedicano la giusta attenzione. In questo caso, però, proviamo a capire come personalizzare un ingresso piccolo, scegliendo i colori giusti.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Colori ingresso piccolo: luce naturale
- 2. Colori ingresso piccolo: i 4 elementi
- 3. Colori ingresso piccolo: il total white
- 4. Colori ingresso piccolo: bianco e legno
- 5. Colori ingresso piccolo: il beige e bianco
- 6. Colori ingresso piccolo: grigio
- 7. Colori ingresso piccolo: grigio e legno
- 8. Colori ingresso piccolo: il colore
- 9. Colori ingresso piccolo: Vetri e trasparenze
- 10. Colori ingresso piccolo: Carte da parati
- Galleria idee e foto per un ingresso piccolo
Galleria foto ed immagini
Quando si tratta di arredare una casa tutti si concentrano su alcuni ambienti considerati centrali come il soggiorno e la cucina. In pochi, però, prestano una particolare attenzione all’ingresso. In realtà si tratta di uno spazio particolarmente importante, visto che è il primo ad accoglierci al rientro e l’ultimo a lasciarci uscendo.
Come se non bastasse, poi, è il nostro biglietto da visita con gli ospiti, raccontando al primo sguardo che tipo di casa incontreranno e, soprattutto, la natura e il gusto del padrone di casa.
Per tutti questi motivi, dunque, vale la pena prestare attenzione soprattutto se si tratta di uno spazio piccolo. Questo, infatti, una volta arredato nel modo giusto può trasformarsi in un angolo accogliente e caloroso. Al contrario, se lasciato vuoto o senza una personalità precisa, rimanda una sensazione di trascuratezza e disinteresse generale.
Considerato tutto questo, andiamo a vedere come poter trasformare un piccolo spazio ristretto in un ingresso degno di nota, capace di farci sorridere appena apriamo la porta di casa. L’impresa è tutt’altro che impossibile.
1. Colori ingresso piccolo: luce naturale
Prima di discutere dei colori delle pareti, del pavimento e dell’arredo, è fondamentale soffermarsi su un elemento: la presenza, o meno, di una fonte di luce naturale. In parole povere ci riferiamo ad una o a più finestre.
La presenza di una fonte luminosa di questo tipo, infatti, rende uno spazio angusto otticamente più chiaro e, di conseguenza, ampio. Molto frequentemente, però, la zona dell’ingresso è destinata ad una assenza di luce naturale. In quel caso si dovrà lavorare molto con la giusta illuminazione, la scelta di tinte chiare, anche se non fredde, e il sapiente utilizzo di specchi.
2. Colori ingresso piccolo: i 4 elementi
L’ingresso è uno spazio spesso limitato che, per essere arredato, segue poche ma precise regole. La più importante prevede di creare un’armonia tra 4 elementi: pavimento, soffitto, pareti e mobili. Per ottenere un effetto piacevole, accogliente e non angusto, i “fab four” del soggiorno devono essere orchestrati in una sorta di melodia cromatica.
Questo non vuol dire che i contrasti o il colore sono banditi, destinandoci a un futuro di tinte pallide. Importante è saper gestire ogni singolo elemento come parte fondamentale di un insieme che sarà valutato con un solo sguardo.
3. Colori ingresso piccolo: il total white
Iniziamo con quella che può essere considerata la scelta più semplice quando si deve gestire un ingresso di piccole dimensioni: il total white. Attenzione, però, questa soluzione potrebbe nascondere delle insidie. Prima tra tutte il rischio freddezza.
Per questo motivo è necessario scegliere una nuance di bianco che sia più morbida e più vicina al guscio d’uovo. Perché l’effetto sia particolarmente fresco e d’ispirazione country chic, si consiglia di scegliere complementi di arredo dello stesso colore.
Per non incorrere nel rischio della sovrapposizione di bianchi diversi, poi, è possibile dipingerli con la stessa tonalità scelta per la parete. L’effetto del total white è enfatizzato e completato da un pavimento in parquet scuro, quasi nero. In quel caso il gioco dei contrasti renderà il soggiorno indimenticabile.
4. Colori ingresso piccolo: bianco e legno
Continuiamo a considerare la soluzione del bianco scaldato e reso più accogliente dall’abbinamento con il legno. In questo caso, però ci si muove su delle nuance chiare, quasi color miele per il materiale naturale che, oltre ad essere posato sul pavimento va ad arricchire anche i complementi di arredo.
In modo particolare, come mostrato nella foto, una soluzione esteticamente molto valida è la scelta di un mobile da soggiorno dalle proporzioni contenute e dagli sportelli di legno con movimento a spina di pesce.
A questo si abbina alla perfezione la rifinitura dorata della cornice dello specchio e del corpo della lampada. Il legno, dunque, è utilizzato per dare calore e tridimensionalità al bianco delle pareti e dei mobili senza intaccare il bisogno di leggerezza. L’ideale per un piccolo soggiorno cui si vuole d’are un’anima nordica.
5. Colori ingresso piccolo: il beige e bianco
Se si desidera conferire a un ingresso di piccole dimensioni o particolarmente stretto una nota sofisticata ma non pretenziosa, si può ricorrere all’accoppiate beige e bianco. In questo caso pareti, soffitto e pavimento creano una sorta di scatola monocromatica in cui inserire al suo interno pochi complementi di arredo in una nota più calda di bianco.
In questo modo il piccolo soggiorno si allarga, acquisisce luminosità e, allo stesso tempo, trasmette una sensazione di calore e accoglienza, parlando di una casa ben curata ma che non intimidisce. Per quanto riguarda i mobili, poi, è d’obbligo dirigersi sempre verso dei modelli dalla struttura leggera.
Il che non vuol dire di scarsa qualità ma dal design essenziale e leggero. Un’arma vincente, poi, è rappresentata da elementi come le lampade, soprattutto se in assenza di un punto luce naturale importante e, magari di alcuni portaoggetti.
6. Colori ingresso piccolo: grigio
Conoscete un colore che sia più elegante del grigio? In effetti, si tratta di una tinta che, utilizzata in qualsiasi zona della casa, dona immediatamente il tocco sofisticato di un appartamento newyorkese.
Ma come applicarlo su di un ingresso di piccole dimensioni? I colori più scuri non contribuiscono a creare un effetto claustrofobico? Questa sarebbe la regola di base ma non tutte le nuance sono uguali.
Il grigio, infatti, ha nella sua palette delle note di azzurro e celeste che conferiscono una certa leggerezza anche nelle note più scure.
Per quanto riguarda un ingresso particolarmente stretto, dunque, scegliere una tonalità di grigio non troppo chiaro potrebbe essere una possibilità da considerare, soprattutto se abbinato con un arredamento essenziale posizionato su di un’unica parete e illuminato da uno specchio dalle proporzioni notevoli. L’effetto raffinatezza e leggerezza è assicurato.
7. Colori ingresso piccolo: grigio e legno
Il grigio mostra il massimo delle sue potenzialità luminose quando si declina nei toni più chiari e riesce a dialogare con degli elementi di legno.
In questo caso, per ampliare e rendere glamour un ingresso di piccole dimensioni, è opportuno dirigere la propria scelta verso un grigio perla cui abbinare delle rifiniture bianche della porta, degli stipiti e del soffitto. Discorso diverso, invece, deve essere fatto per i mobili e per il pavimento, che vengono declinati nelle nuance più morbide di un legno color miele.
8. Colori ingresso piccolo: il colore
Fino ad ora abbiamo preso in considerazione delle tinte esclusivamente chiare il cui scopo è rendere otticamente più ampio un piccolo soggiorno. Ma usare colori più forti, utilizzando degli abbinamenti azzardati è possibile. L’importante è modulare dal punto di vista cromatico pareti, pavimento e soffitto utilizzando una quantità veramente esigua di arredo.
E’ il colore acceso, infatti, a creare lo stile e definire il carattere dell’ingresso senza necessità di altri orpelli. In questo caso, infatti, è proprio l’aggiunta di mobili, lampade o specchi a rendere l’insieme pesante e claustrofobico. Quindi, se la vostra scelta è il colore, lasciate che sia assoluto protagonista.
9. Colori ingresso piccolo: Vetri e trasparenze
Uno dei trucchi più comuni e scenografici per ampliare un ingresso piccolo, però, non si basa sul colore ma sulle trasparenze e i riflessi. Due effetti che si ottengono attraverso un uso sapiente dello specchio.
Un elemento che non può mancare, vista anche la necessità di specchiarsi poco prima di uscire. Vanità a parte, le superfici riflettenti creano degli effetti ottici di ampliamento, oltre a non appesantire in nessun modo l’ambiente.
Tra tutte le soluzioni presenti sul mercato è consigliabile scegliere specchi di media e grandi dimensioni ma dalla forma ovale allungata. Questa, infatti, aiuta ad avere la visione di un ingresso dei soffitti più alti.
Per chi, invece, volesse un effetto scenografico, allora la scelta non che cadere su di un’intera parete a specchio. Anche in questo caso l’arredo deve quasi scomparire diventando minimal.
10. Colori ingresso piccolo: Carte da parati
Terminiamo questo viaggio nei colori giusti per un ingresso piccolo prendendo in considerazione le carte da parati. Si tratta di una soluzione facilmente adattabile, di grande effetto scenografico e che comporta una spesa contenuta.
L’importante, in questo caso, è di non scegliere delle fantasie troppo articolate o dal colore poco definito. Il consiglio è di preferire delle carte da parati dal disegno geometrico non troppo stretto e che si abbini alla pavimentazione e al soffitto. In questo caso i colori più adatti sono il beige e il bianco e nero.
Galleria idee e foto per un ingresso piccolo
L’ingresso della vostra casa è piccolo e non avete idea di come valorizzarlo? In questa galleria potete trovare gli spunti giusti per ottenere il risultato desiderato