Come riciclare una vecchia libreria: 10 idee e foto
Riciclare, riusare, limitare gli sprechi, sono concetti sempre più diffusi e i loro effetti si vedono anche nell’arredamento di interni. Un vecchio mobile, come una libreria che ormai mal si sposa con il resto della casa, può essere riciclato con ottimi risultati.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Come riciclare una vecchia libreria in un comodino
- 2. Come riciclare una vecchia libreria in orto
- 3. Riciclare una vecchia libreria nella cameretta
- 4. Trasformare vecchia libreria in casa delle bambole
- 5. Riciclare una vecchia libreria creando un mobile industrial
- 6. Usare una vecchia libreria come mobile porta dischi
- 7. Riciclare vecchia libreria in salotto
- 8. Riusare una vecchia libreria come una vetrinetta o una credenza
- 9. Riciclare vecchia libreria nella cabina armadio
- 10. Usare una vecchia libreria per esporre le proprie collezioni
- Galleria idee e foto su come riciclare una vecchia libreria
Galleria foto ed immagini
Se si cercano idee per riciclare una vecchia libreria il web può senza dubbio dare ottimi spunti. La cosa migliore da fare è visionare un po’ di foto e farsi ispirare da altri progetti, finché non si troverà la soluzione che più ci convince e che maggiormente ci sembra adatta alla nostra vecchia libreria e alla nostra casa.
1. Come riciclare una vecchia libreria in un comodino
Una piccola libreria o una porzione di una scaffalatura più ampia, può essere usata senza particolari interventi, come comodino. Basta posizionarla vicino al letto e svolgerà a dovere il suo compito, permettendo di sostenere una lampada, il cellulare, un libro e tutto quello che ci può servire avere a portata di mano.
Se non si sposa bene con il resto dell’arredamento possiamo semplicemente ridipingerla o magari rivestirla.
2. Come riciclare una vecchia libreria in orto
Una vecchia libreria, pronta per la discarica, può trovare nuova vita e dignità in orto. In particolare in spazi verdi dalle dimensioni limitate, se vogliamo coltivare qualche verdura sarà utile dividere il suolo in modo da avere tutto in ordine e sempre sotto controllo, una vecchia libreria, come si vede in foto può svolgere ottimamente questo compito.
3. Riciclare una vecchia libreria nella cameretta
Una libreria che non usiamo più può aiutarci ad arredare in modo simpatico e funzionale una cameretta. Può diventare un capiente e versatile contenitore per pupazzi e giochi vari e può essere notevolmente d’aiuto nel tenere in ordine oggetti che altrimenti affollerebbero in modo casuale la stanza.
4. Trasformare vecchia libreria in casa delle bambole
Con un po’ di fantasia, tanto colore e creatività una vecchia libreria può trasformarsi in una sorta di casa delle bambole e permetterà di mettere in scena tante diverse situazioni, ad esempio ricreando una stanza per ogni ripiano o scomparto.
Basta rivestire la libreria con della carta adesiva o ridipingerla e poi si potranno posizionare nei vari spazi, miniature di mobili o altri elementi che permettano di stimolare la fantasia dei più piccoli.
5. Riciclare una vecchia libreria creando un mobile industrial
Una vecchia scaffalatura in legno, un tempo usata come libreria, può trovare facilmente posto in una casa dal design industriale. Più la libreria è grezza e rovinata e meglio sarà. Si potrà integrare perfettamente in una cucina o un soggiorno, per tenere in ordine vasi, barattoli e tutto quello che si desidera.
6. Usare una vecchia libreria come mobile porta dischi
I dischi in vinile sono tornati di moda e se si ama la musica una collezione di questi dischi in casa può contribuire ad arredare un angolo, magari adibito proprio all’ascolto dei propri brani preferiti. Una vecchia libreria può ospitare dischi, ma anche cd e gli impianti necessari per riprodurre la musica dai propri supporti preferiti.
7. Riciclare vecchia libreria in salotto
Il salotto può essere la stanza ideale dove riciclare una vecchia libreria. Dei ripiani possono sempre servire per esporre qualche foto, dei vasi, delle piccole piante, dei ricordi di viaggio, una bomboniera e mille altre cose. Un tocco di colore è tutto quello che servirà per integrare l’ex libreria al meglio.
8. Riusare una vecchia libreria come una vetrinetta o una credenza
Perché acquistare un mobile apposito per avere qualche ripiano in più, quando possiamo riciclare una vecchia libreria, risparmiare denaro e limitare al contempo gli sprechi. Per integrare il vecchio mobile al meglio nella gran parte dei casi basterà ridipingerlo.
Se si vuole trasformare il mobile in una credenza o magari in una vetrinetta, basterà montare delle porte, magari recuperando dei vecchi infissi.
9. Riciclare vecchia libreria nella cabina armadio
Se si ha la fortuna di avere una cabina armadio o comunque un’intera stanza da adibire per tenere, possibilmente in ordine, abiti, accessori e calzature, sarà importante dotarla di ripiani e scomparti per organizzare il tutto al meglio. Un vecchia libreria anche in questo caso può rivelarsi preziosa e consentirci una facile organizzazione degli spazi.
10. Usare una vecchia libreria per esporre le proprie collezioni
Se siamo dei collezionisti, senza dubbio ci farà piacere aver modo di esporre e tenere in ordine i nostri oggetti preferiti. Una vecchia libreria si presta ottimamente allo scopo. Il colore o lo stile del mobile non saranno particolarmente importante, visto che l’attenzione di tutti si concentrerà sugli oggetti.
Galleria idee e foto su come riciclare una vecchia libreria
Una libreria è un mobile che si rivela veramente molto versatile che si presta quindi sempre piuttosto bene a varie interpretazioni e possibili riutilizzi. Se avete una vecchia libreria che non usate più, non gettatela via, ci sono tanti modi per darle una seconda vita, con piccoli interventi o anche lasciandola così com’è. Ecco qualche idea che potrà servire da ispirazione.