Come rendere unico il tuo giardino: scegli lo stile che più ti piace
Che tu possieda un giardino di grandi dimensioni o più piccolo, in entrambi i casi avranno bisogno di cure e di un tocco di stile. A maggior ragione, se il giardino è più piccolo, i dettagli balzeranno molto di più all’occhio. Esattamente come gli interni, anche gli esterni hanno una loro identità. In base al proprio gusto personale e alle caratteristiche dello spazio, è possibile ricreare più soluzioni.
Galleria foto ed immagini
Se sei tra i fortunati che possiedono un giardino, conoscerai bene cosa vuol dire cenare all’aria aperta o godersi il sole in un caldo pomeriggio estivo. Proprio perchè il giardino è un luogo di piacere e ristoro è fondamentale renderlo accogliente e vivibile, non trascurando nessun dettaglio.
Come per gli interni di un’abitazione, anche nell’arredamento degli esterni si può adottare uno stile prestabilito per valorizzare questo spazio rendendolo unico. Quello che occorre è seguire le giuste dritte per non sbagliare e i dettami del design che preferisci adottare.
Giardino Shabby chic
Nello stile shabby fiori e piante sono protagonisti. Si prediligeranno colori pastello, tonalità rilassanti come il classico bianco, il rosa o il beige che di giorno creeranno un’atmosfera romantica. Di sera benvenuta l’accensione di lampadine a filo, lanterne, candele e una copertina di cotone grezzo accantonata su una poltroncina. Ti sembrerà immediatamente di stare in un film romantico e se si ha un lenzuolo bianco e un proiettore, è servito il cinema all’aperto.
Giardino Vintage
Lo stile vintage è anche uno dei più gettonati perché per ricrearlo basta davvero poco. Occorrerà recarsi al mercatino dell’usato o rovistare tra le cose della nonna. Gli annaffiatoi e le biciclette diventano fioriere, l’arte del riciclo ben si sposa con questo stile.
Anche pneumatici colorati di vernice possono essere usati come originali vasi da giardino. Una leggera usura dei vari pezzi non è un problema ma un valore aggiunto e per gli appassionati del bricolage è sicuramente lo stile più divertente su cui sperimentare.
Giardino Giapponese
Se il tuo concetto di giardino è più orientale, votato alla reale pace dei sensi, all’ascolto della natura, alla costruzione di un luogo più da meditazione, allora puoi rifarti al giardino zen, dove gli elementi chiave saranno acqua, pietre, piantine, muschi e alberi come bonsai o aceri, ma anche sabbia e ghiaia.
Tipico è ricreare un passaggio pavimentato o un piccolo ponte in legno e anche qui, ben accette candele, lanterne e incensi. Armonia, equilibrio e luce sono elementi imprescindibili per la realizzazione di questo giardino.
Giardino all’italiana
Un classico evergreen è il giardino all’italiana, qui è necessaria meticolosità nel ricreare spazi squadrati e puliti dove, tra una siepe e l’altra faranno sfoggio fontane e statue greche. Le siepi discrete ed eleganti con vegetazione tipicamente mediterranea sono l’elemento caratterizzante, così come le rose.
Tutto richiede estrema cura ma per l’eleganza che scaturisce ne vale la pena. Non è necessario possedere un giardino chissà quanto ampio, anche qui, prendendo gli elementi più caratterizzanti si può ugualmente ricreare l’intenzione senza dover sacrificare la vostra l’idea di partenza.
Giardino Etnico
Qui il tocco speciale è dato da tappeti arabeggianti, cuscini colorati grandi e piccoli che possono sostituire completamente le sedute, oltre a incensi, statue, fontane e altri elementi in legno, lanterne, candele e ornamenti esotici.
Se ami lo stile etnico è perché magari viaggi molto, per cui non avere riserve nell’utilizzare drappi e souvenir, per ricreare l’atmosfera dei posti che porti nel cuore. Se piace il narghilè può essere carino ricreare un angolo apposito per gli ospiti.
Giardino Inglese
l’English Garden è profumato e impreziosito da lavanda, peonie, gerani e nontiscordardime, erbe aromatiche come salvia, basilico e rosmarino. Il vimini e legno sono i materiali più indicati per sedute e tavoli e anche le altalene sono ben accette.
Elementi naturali e complementi d’arredo si alternano in modo armonico creando una dicotomia tra ambiente selvatico, dove le piante aromatiche cresceranno indisturbate, vivacizzando l’ambiente.
Se sei appassionato di questo stile, magari sei anche attento ai riti e le usanze inglesi, allora saprai che è importante ricreare anche un angolo per il tè, per cui oltre al tavolo e al servizio ad hoc, potrebbe essere utile ed esteticamente delizioso un carrellino porta vivande.
Giardino Moderno minimal
Minimal lo dice da solo: pochi arredi pratici e di materiali leggeri, preferibilmente plastica e alluminio. Piante dal design moderno, linee pulite e possibilmente resistenti e facilmente adattabili agli ambienti, come le piante grasse, colori neutri, sobrietà e linearità.
Usa l’arte del riciclo creativo
Per scegliere i complementi d’arredo, prima di acquistare pezzi nuovi è sempre utile provare a riutilizzare, riadattate o riciclare, soprattutto se vogliamo dare un tocco creativo e personale e rendere lo spazio multifunzionale.
Un giardino curato nei minimi dettagli, conferirà all’abitazione intera un attributo di qualità perché è necessariamente la prima cosa che balza all’occhio. Se poi lo spazio a disposizione non è molto, le soluzioni salva spazio migliori sono proprio tra gli oggetti che abbiamo sotto il naso.
Scale che diventano poggia vasi, le botti che diventano tavolini e i tronchi che diventano sedute. Interessante ed efficace il riutilizzo di cassette di leggo o il pallet. Nota importante, è sempre gradevole il giardino quando vogliamo godere appieno di una giornata di sole ma, per evitare che il sole picchi troppo, potrebbe essere utile utilizzare degli ombrelloni in armonia cromatica o applicare un telo ombra.
Come rendere unico il giardino secondo lo stile scelto: idee e foto
Ora che hai più idee di giardino a cui rifarti, trova lo stile che preferisci e fallo tuo. Sfoglia la galleria per rivedere quello che hai amato di più e lasciati ispirare!