Come organizzare una cucina piccola: 6 soluzioni salvaspazio
La cucina è un ambiente dove si trascorre moltissimo tempo. Per questo motivo, quando è di piccole dimensioni, non è piacevole. Non è facile infatti, trovare soluzioni di arredo in grado di soddisfare le necessità di un cuoco più o meno amatoriale in una stanza di piccole dimensioni. Può essere necessario trovare opzioni salvaspazio in grado di organizzare una piccola cucina nel miglior modo: scopri subito quali.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Inserire un’isola con ruote
- 2. Optare per una soluzione a penisola
- 3. Trasformare il bancone in tavolo da pranzo
- 4. Sfruttare il più possibile le pareti
- 5. Optare per pensili intelligenti
- 6. Sfrutta corridoi e altri ambienti per la dispensa
- 6 soluzioni salvaspazio per come organizzare una cucina piccola: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
In cucina si trascorre molto tempo, preparando nuove ricette o cucinando un buon pasto a fine giornata. Una cucina piccola può essere scomoda da vivere nella quotidianità, ma anche da arredare e organizzare.
Gli strumenti per cucinare richiedono molto spazio e per questo motivo può essere necessario sfruttare alcuni trucchi per riporre i propri oggetti senza riempire la cucina e creare un risultato caotico. Grazie alle 6 soluzioni salvaspazio su come organizzare una cucina piccola potrai infatti sfruttare alcuni semplici consigli e rendere la tua più pratica e funzionale, nonostante le dimensioni. Scoprile ora e inizia a progettare!
1. Inserire un’isola con ruote
Il sogno di ogni chef è avere una cucina ad isola, in grado di creare più spazio per le proprie pentole e padelle. Inoltre la cucina permette di avere maggiore piano d’appoggio per tagliare, grattugiare e affettare gli ingredienti necessari per deliziose ricette.
Se si ha una cucina piccola si può optare per una soluzione a rotelle. Questi carrellini non solo aggiungono un ripiano dove poter lavorare gli ingredienti, bensì spesso hanno anche cassetti e appendini per mestoli, tovaglie, canovacci e padelle. Oltre a creare un piano di lavoro più grande si ha quindi più posto dove riporre i propri strumenti. Inoltre, optando per una soluzione con le rotelle è possibile spostarla in qualsiasi momento e quando è d’impiccio si può riporre in un’altra stanza.
2. Optare per una soluzione a penisola
Una valida alternativa per chi ha un appartamento piccolo open space o un monolocale è la penisola. Questa disposizione della cucina permette, similmente all’isola con ruote, di avere maggiore spazio dove poter cucinare e riporre i propri oggetti. Inoltre optare per una soluzione a penisola è un’idea di design, in grado di ottenere subito un effetto finale da rivista di arredamento.
Questo elemento crea una zona che è possibile adibire ad area ristoro o colazione; se si desidera organizzare un aperitivo tra amici la zona della penisola sarà perfetta per allestire un buffet da poter arricchire comodamente stando all’interno della cucina. In questo modo si avrà un piano da appoggio e allo stesso tempo sarà possibile continuare a cucinare senza intoppi. Per renderla ancora più bella e di design si può consigliare l’installazione di lampade e lampadari sopra la penisola.
3. Trasformare il bancone in tavolo da pranzo
Soprattutto nei monolocali e nei piccoli bilocali è difficile dedicare un’area esclusivamente al tavolo per il pranzo o la cena. Grazie però a questa soluzione salvaspazio sarà possibile ottenere maggiore piano di lavoro e contemporaneamente una zona pranzo dedicata ai pasti.
Per farlo è sufficiente sfruttare il bancone della cucina come tavolo, inserendo ad esempio alcuni sgabelli e sedie dell’altezza corretta. Questa soluzione è l’ideale anche per coloro a cui piace ricevere ospiti e amici, nonostante l’ambiente di piccole dimensioni, perché mentre si cucina è possibile creare un’atmosfera conviviale e colloquiare con gli ospiti senza perdere di vista la cena.
4. Sfruttare il più possibile le pareti
Le pareti sono un fedele alleato delle persone che hanno una cucina di piccole dimensioni. Sfruttare gli spazi verticali è importante se non fondamentale per una cucina di piccole dimensioni. Questo trucco aiuta a ottenere maggiore spazio per libri, decorazioni, suppellettili, cornici, mestoli e tanto altro.
Un modo per sfruttare le pareti è inserire mensole e scaffalature: in questo modo si potranno riporre gli oggetti di tutti i giorni senza occupare ulteriore spazio nei pensili della cucina. Inoltre si possono realizzare degli appendini alle pareti, abbinati alle maniglie della cucina, dove poter riporre appendendole per i manici le pentole e le padelle, liberando spazio.
5. Optare per pensili intelligenti
È chiaro come in una cucina piccola sia necessario sfruttare ogni spazio. I pensili da questo punto di vista sono uno strumento indispensabile per ottenere quanto più spazio possibile per pentole, padelle e contenitori. Ad esempio, nei pensili ad angolo sono indispensabili i ripiani che sono estraibili e che raggiungono ogni parte del mobile. Inoltre, è possibile commissionare anche dei pensili fuori misura, quindi più alti e con più ripiani da utilizzare.
6. Sfrutta corridoi e altri ambienti per la dispensa
Con una cucina di piccole dimensioni può essere necessario sfruttare anche altre zone della casa per ottenere più spazio dove riporre gli oggetti, come l’anticamera. Inserire un mobiletto o una scaffalatura nel corridoio ad esempio permette di avere maggiore spazio per il servizio di piatti o altri strumenti per cucinare che si utilizzano più raramente.
6 soluzioni salvaspazio per come organizzare una cucina piccola: foto e immagini
Vuoi provare una delle 6 soluzioni salvaspazio per organizzare una cucina piccola? Sfoglia la gallery e lasciati ispirare.