Come organizzare l’ingresso di casa: 5 semplici e importanti regole
Sei alla ricerca di idee per organizzare al meglio il tuo ingresso? Vuoi renderlo più funzionale ed accogliente? Ecco alcune importanti regole da seguire per avere un ingresso con la giusta luce e con arredamento e complementi d’arredo volti a valorizzarlo.

Se avete comprato una casa nuova e non avete idea di come organizzare ed arredare il vostro ingresso o se semplicemente volete riorganizzarlo per renderlo più funzionale ed accogliente, non dovete far altro che seguire delle semplici ma importanti regole.
Galleria foto ed immagini
In qualsiasi modo sia strutturata la vostra casa, è molto importante avere o creare un ingresso che rispecchi il vostro gusto, le vostre esigenze, ma soprattutto il vostro stile nell’arredamento e quindi che sia in sintonia con il resto della casa.
Un ingresso deve accogliere chi entra in casa vostra, perché è un biglietto da visita che deve accompagnare il vostro ospite nelle stanze successive. Oltre a questo è fondamentale che sia funzionale per voi, quindi deve essere ordinato e ben organizzato.
Vediamo quindi come luci, specchio, arredamento e complementi d’arredo possono definire il vostro ingresso e dargli carattere, mantenendolo sobrio e leggero e al tempo stesso accurato e funzionale.
1. Organizzare l’ingresso di casa: scarpe

Partiamo da cosa secondo noi non deve proprio stare nell’ingresso di casa vostra, le scarpe.
I motivi per i quali vi consigliamo di non tenerle all’ingresso sono due, per questione di igiene e per questione di spazio.
Con le scarpe portiamo in casa tutto lo sporco che abbiamo calpestato esternamente. Se vi fermate anche solo un attimo a pensare alla sporcizia che inevitabilmente c’è su marciapiedi e strade, vi viene sicuramente voglia di non fare nemmeno un passo in casa con le scarpe. E di non farlo fare a nessuno che entri in casa vostra. Non preoccupatevi è davvero semplice trovare la giusta soluzione.
All’esterno della casa, appena fuori dalla porta d’ingresso, potete mettere un poggiascarpe e una sedia sulla quale sedervi e far sedere i vostri ospiti per potersi cambiare le scarpe. Oppure una panchetta in legno che fa sia da contenitore che da appoggio per cambiarsi. Per gli ospiti è sufficiente che abbiate sempre a disposizioni delle ciabattine e per eventuali tecnici che devono entrare in casa dei semplici sovrascarpe.
Dicevamo che vi consigliamo di non portare le scarpe in casa anche se avete questioni di spazio. Infatti non piace a nessuno entrare in una casa con scarpe abbandonate all’ingresso perché non c’è posto per una scarpiera abbastanza capace.
2. Organizzare l’ingresso di casa: luce

La prima luce importante per qualsiasi tipo di ingresso abbiate in casa vostra è sicuramente la luce naturale che viene dalle finestre. Averla significa poter accogliere i vostri ospiti con il calore naturale della luce che filtra dalle finestre, senza dare un senso di oppressione, soprattutto quando fuori c’è una stupenda giornata di sole. Ma ovviamente questo non sempre è possibile, anche quando compriamo un appartamento ancora in fase di costruzione.
C’è poi la luce artificiale che vi consigliamo di scegliere sempre con attenzione.
La prima regola è che la luce non deve abbagliare e non deve essere troppo intensa ma deve creare armonia. Quindi niente faretti esagerati ma una luce studiata in base allo spazio che avete a disposizione nel vostro ingresso, per farlo sembrare accogliente e funzionale.
Possono essere dei led a soffitto, una lampada a parete che illumina in modo asimmetrico o una lampada da tavolo appoggiata sulla consolle o sulla madia, se ne avete una.
Secondo noi l’ideale sarebbe avere a disposizione più punti luci che potreste usare in base alle vostre diverse necessità.
3. Organizzare l’ingresso di casa: specchio

La prima regola nello scegliere uno specchio per l’ingresso di casa vostra è quello di non posizionarlo davanti alla porta d’entrata, perché non è piacevole per chi entra in casa vostra vedere come prima cosa la propria immagine riflessa.
Potete scegliere uno specchio a parete e alto, posto a lato rispetto alla porta d’entrata, che può servire a dare una sensazione di maggiore ampiezza al vostro ingresso se è piccolo. Vi risulterebbe anche utile per specchiarvi un’ultima volta prima di uscire.
Oppure potete posizionare il vostro specchio sopra una consolle o una madia o una mensola e arredare con stile se per esempio lo scegliete rotondo moderno con una leggera cornice. In commercio trovate una diversa varietà di specchi, il nostro consiglio è di sceglierne uno che sia sempre in sintonia con il vostro arredamento.
4. Organizzare l’ingresso di casa: arredamento

La cosa più sbagliata che potete fare con l’ingresso di casa vostra è quella di non arredarlo affatto, perché questo andrebbe sicuramente a discapito dell’ordine e avreste così un ambiente trascurato e caotico.
Nello scegliere i mobili e i componenti d’arredo la prima regola è quella di tenere ben presente le dimensioni del vostro ingresso, perché la scelta di mobili non a misura lo potrebbe far risultare davvero soffocante o eccessivamente vuoto.
La seconda regola importante è quella di non stravolgere lo stile rispetto a quello dell’intera casa. Questo perché l’ingresso è il vostro biglietto da visita, che preannuncia ciò che i vostri ospiti vedranno arrivando poi nelle altre stanze.
Potete quindi scegliere se mettere un mobile guardaroba con all’interno delle grucce per appendere i cappotti e le giacche, che abbia anche lo spazio per le scarpe di ricambio e per appoggiare le borse. Oppure se il vostro corridoio è troppo piccolo e c’è lo spazio sufficiente solo per un’appendiera a muro piccola e ordinata. In questo caso dal lato opposto sarebbe bello per voi avere una consolle o una mensola che vi servirebbe da svuota tasche ed eventualmente per appoggiare il telefono e il portafoglio.
Per definire meglio il vostro ambiente vi consigliamo di inserire anche un tappeto, che scalda e rende sicuramente più accogliente il vostro ingresso. Per esempio un tappeto lungo starebbe benissimo se avete un ingresso lungo e stretto, perché servirebbe ad accompagnare gli ospiti in casa vostra.
5. Organizzare l’ingresso di casa: piante e fiori

Per arredare al meglio l’ingresso di casa anche piante e fiori hanno la loro importanza, perché rendono il vostro ambiente ancora più accogliente.
In base allo spazio che avete a disposizione, potete scegliere piante in vaso grandi appoggiate a terra o piante piccole messe su una consolle. Oppure piante rampicanti che scendono dalle mensole. In ogni caso contribuiranno ad arredare il vostro ingresso con stile.
Se poi siete amanti dei fiori, non c’è niente di più bello che avere sempre un bel mazzo di fiori colorato che mette allegria, serenità e profuma la casa. Se seguite la stagionalità nella scelta dei vostri fiori non vi stancherete mai e avrete un ingresso sempre rinnovato che profuma di nuovo.
Galleria idee e foto per organizzare l’ingresso di casa
In questa galleria potete trovare esempi di ingressi di case arredati con diversi stili in base alle luci, agli specchi, ai mobili e ai diversi complementi d’arredo.