Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Come possiamo organizzare la mansarda in modo innovativo? Quali sono le soluzioni che consentono di vivere al meglio questo appartamento così particolare? Tante sono le soluzioni e le regole da seguire durante la sua gestione. Scopriamo insieme le principali.

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

Galleria foto ed immagini

Al giorno d’oggi non è raro possedere una mansarda come appartamento per la vita quotidiana. Questa tipologia di abitazione ha come caratteristica un tetto non completamente omogeneo, aspetto che spesso comporta non pochi problemi nella gestione quotidiana.

Organizzare una mansarda può essere divertente ma al tempo stesso faticoso per chi possiede questa tipologia di appartamento, proprio a causa della sua struttura. Non sempre infatti è possibile assecondare le altezza e in molti casi potremmo riscontrare problemi in ambienti principali come ad esempio la cucina il bagno.

Esistono però diverse regole che ci consentono di vivere completamente in modo più organizzato nostra mansarda. La gestione degli spazi, l’arredamento degli stessi e la sua collocazione, ci consente di rendere il tutto più particolare e suggestivo.

In questo articolo abbiamo scelto di raccogliere una serie di nuove regole indispensabili per chi si ritrova a vivere una mansarda e desidera arredarla e organizzarla in modo impeccabile. Scopriremo come possa essere facile anche senza mobili su misura.

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

1. Dividere in modo funzionale gli ambiente

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

Una delle regole principali per chi vive una mansarda e desidera organizzare la stessa in modo funzionale è quella di dividere adeguatamente gli ambienti. Ciò è possibile con le pareti in cartongesso o anche con una suddivisione già esistente grazie alle mura.

Se infatti in qualsiasi abitazione è necessario distinguere per ciascuna stanza la propria funzione, nella mansarda è ancora più importante per mantenere un ordine costante.

Per fare un esempio pratico è necessario che, nel momento in cui organizziamo una camera da letto, questa sia adibita solo a quello scopo senza che vi siano introdotti altri elementi che potrebbero rendere solo disordinato l’ambiente.

Diverso è se invece consideriamo sin dall’inizio aggiungere un altro ambiente come ad esempio un angolo studio. In questo caso, come in quello degli open space, saranno i mobili a suddividere la funzione della stanza.

2. Giocare con i colori per regalare ampiezza

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

L’utilizzo dei colori delle pareti e dell’arredo consente di vivere in modo funzionale l’appartamento. Come abbiamo già specificato, la mansarda ha la caratteristica di possedere un tetto non omogeneo in cui le diverse altezze possono provocare diversi punti bui. L’utilizzo di colori chiari è fondamentale per la corretta vivibilità dell’ambiente.

Possiamo giocare con diverse tonalità che ci consentano di vivacizzare la zona. L’utilizzo ad esempio di un colore avorio o ghiaccio per le pareti in opposizione ad un arredamento in legno chiaro, rende più dinamica la stanza e illumina anche l’angolo più nascosto. In questo modo saremo incentivati ad utilizzare ogni centimetro a nostra disposizione.

3. Utilizzare il più possibile le pareti

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

Quando parliamo di una mansarda dobbiamo considerare che, ancor più rispetto agli altri appartamenti, utilizzare soltanto il pavimento per riporre oggetti e arredi potrebbe non essere un’idea valida. In questo caso infatti ci ritroveremo ad avere ancora meno spazio a nostra disposizione e a percepire l’ambiente ancora più piccolo di quanto non sia già realmente.

Al momento dell’organizzazione consideriamo quindi di sfruttare quanto più possibile le pareti utilizzando mobili da appendere o mensole valutando il loro utilizzo funzionale. Questi sono infatti alleati indispensabili in qualsiasi ambiente della casa, dal bagno alla cucina.

Possono inoltre sostituire diversi elementi di arredo, come ad esempio una scrivania nell’angolo studio o un comodino in camera da letto. Indispensabili anche all’interno del guardaroba poiché ci permettono di creare dei punti di appoggio senza che siano necessari mobili e cassettiere che spesso non possono essere introdotti nella stanza a causa dell’altezza del tetto.

4. Ottimizzare la disposizione dei mobili

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

Inserire un arredo l’interno della mansarda potrebbe non essere facile come nel caso degli altri appartamenti. La diversa altezza crea diversi angoli bui e inutilizzabili e spesso risulta difficile anche inserire elementi di arredo tradizionali come ad esempio quelli della cucina.

La difficoltà non implica però l’impossibilità di utilizzo di questi mobili. Il trucco è quello di ottimizzare la loro disposizione cercando di sfruttare quanto più possibile le loro altezze. Gestiamo quindi le stanze sulla base delle altezze degli elementi, cercando di trarre il massimo beneficio.

Possiamo creare un piano da lavoro più lungo in cucina sfruttando la parte bassa del tetto oppure posizionare il letto senza testiera dove la parete è più bassa. Nelle zone alte inseriremo invece il piano cottura con la cappa nel caso della cucina e il guardaroba per la camera da letto.

5. Organizzare le stanze con cestini e contenitori

Come organizzare la mansarda: 5 nuove regole

Spesso all’interno della mansarda può non essere facile inserire cassettiere e mobili per l’organizzazione di tutti gli elementi di piccole dimensioni. Un’idea che possiamo sfruttare è quella di organizzare le stanze con cestini e contenitori.

Come già abbiamo detto l’utilizzo delle mensole è fondamentale all’interno della mansarda per gestire ogni spazio. Al di sopra o al di sotto delle stesse possiamo utilizzare questi elementi d’arredo che fungono da cassetti.

In questo modo conserveremo un ordine all’interno del nostro appartamento ma non avremo interferito con lo spazio a nostra disposizione. Ricordiamoci sempre di scegliere elementi che siano in linea con lo stile di arredo utilizzato per la stanza.

Galleria idee e foto per organizzare la mansarda

L’organizzazione della mansarda può essere più difficoltosa rispetto a quella di un tradizionale appartamento. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto una serie di regole utili.