Come mettere le luci in cucina: 10 idee e foto
Avete intenzione di dare un volto nuovo alla vostra cucina sfruttando l’illuminazione? Ecco a voi dieci idee e foto su come inserire delle luci in cucina! Si va dalle classiche luci puntate sul piano cottura alle più moderne strisce LED nascoste nelle pareti.
Galleria foto ed immagini
L’illuminazione può stravolgere completamente il volto di un ambiente. Una luce calda può rendere un ambiente più accogliente, mentre una luce fredda più moderno. Ad influire, ovviamente, non è solo il tipo di luce emessa, ma anche il modo in cui viene posizionata la fonte di luce.
Tutto ciò, ovviamente, vale anche per le cucine!
A tal proposito, abbiamo selezionato dieci idee e foto che potranno farvi da ispirazione su come mettere le luci in cucina. I nostri suggerimenti vanno dalle classiche luci puntate sul tavolo da pranzo o sul piano cottura alle più recenti e moderne strisce LED nascoste negli incavi di pareti e soffitti.
Illuminazione diretta su piano cottura e isola
La soluzione più diffusa per quanto riguarda l’inserimento di punti luce all’interno di una cucina consiste nel posizionare una serie di lampadari abbastanza bassi, che puntano direttamente sul piano cottura o sull’isola della cucina.
Questa soluzione ha un sapore leggermente moderno, soprattutto se si utilizzano lampadari con una struttura completamente in acciaio messo in abbinamento con il vetro.
Al fine di ottenere un effetto particolare, è importante che i lampadari siano posizionati a circa un metro di altezza rispetto il piano che andranno ad illuminare. Certo, ciò va a diminuire l’area illuminata, ma il problema si risolve grazie alla presenza di più lampadari.
Oltre alla classica soluzione consistente in lampadari molto snelli in acciaio, possiamo optare anche per dei lampadari decisamente più impegnativi: quelli a cupola.
Se i lampadari precedenti, volendo, potevano adattarsi anche ad una cucina dallo stile classico, quelli a cupola sono utilizzabili esclusivamente in cucine dallo stile moderno.
LED sotto il tavolo da pranzo
Una soluzione decisamente particolare consiste nel posizionare dei LED sotto il tavolo da pranzo. Ciò andrà a creare un effetto decisamente particolare e adatto soprattutto agli ambienti moderni.
Se vogliamo ricreare la sensazione di una cucina accogliente, il consiglio è quello di utilizzare dei LED dai colori caldi. In alternativa, possiamo utilizzare LED dai colori neutri o freddi.
Luci neon oscillanti
Se desideriamo dare uno stile industriale alla nostra cucina, possiamo optare per le lampade a tubo al neon.
Esse, generalmente, vanno posizionate sospese a due cavi, soluzione tipica di uffici e di ambienti industriali.
Al giorno d’oggi, oltre ai tubi al neon esistono anche quelli a LED, che restituiscono lo stesso effetto e consumano meno energia e durano di più.
Punti luce sotto gli stipetti
Lo spazio che si trova sotto gli stipetti della cucina è uno dei punti dove si creano più zone d’ombra in assoluto. Ciò può risultare fastidioso quando qualcuno prova a preparare qualcosa o, comunque, sta svolgendo qualche servizio.
La soluzione a questo problema è semplice: posizionare dei punti luce esattamente sotto gli stipetti.
La prima alternativa consiste nel piazzare sulle pareti sotto gli stipetti dei piccoli punti luce LED.
Vanno bene anche quelli che funzionano con batterie sostituibili. I LED, infatti, consumano poca energia e una batteria, se di qualità, può durare tantissimo.
Se non vi piace esteticamente la soluzione precedente, in alternativa, potete scegliere di posizionare i punti luce sotto la parete inferiore degli stipetti, come mostrato nella foto sopra.
Questa soluzione, chiaramente, è più adatta alle case dallo stile classico.
Ulteriore alternativa la troviamo nel posizionamento di una striscia LED nell’angolo in cui gli stipetti incrociano la parete della cucina.
Le strisce LED, che sono molto sottili per loro natura, sembreranno quasi invisibili messi in una posizione del genere.
Tale soluzione, a seconda del colore e dell’intensità luminosa della striscia LED che utilizzeremo, può adattarsi sia a cucine moderne che a cucine più classiche.
Faretti incastonati nel soffitto
Un’idea molto semplice e moderna, applicabile soprattutto nelle cucine che hanno un controsoffitto in cartongesso, consiste nell’incassare dei faretti nel soffitto della cucina.
Questa soluzione la consigliamo soprattutto a chi ha una cucina grande e vuole evitare di dover inserire troppi lampadari penzolanti.
Strisce led su soffitto e pareti
Un modo per rimuovere del tutto i classici lampadari oscillanti consiste nel creare un controsoffitto in cartongesso, nella nostra cucina, con delle rientranze particolari nelle quali posizionare delle strisce LED.
Chiaramente, il controsoffitto dovrà essere di un colore chiarissimo per poter riflettere la luce dei LED nascosti nelle sue rientranze.
Tale soluzione, ovviamente, non è applicabile esclusivamente ai soffitti, ma anche alle pareti. Costruendo una piccola canalina in alto sulla parete, infatti, potremo ricavarci lo spazio necessario a nascondere dei LED per illuminare la cucina: va bene sia per le cucine classiche che per quelle moderne.
La discriminante, come sempre, è il tipo di luce emesso dalla striscia LED.
Galleria idee e foto su come mettere le luci in cucina
Abbiamo selezionato una serie di foto ed immagini che potrebbero tornarvi utili per trovare la giusta ispirazione su come posizionare le luci in cucina. Potete trovare tutte le immagini che abbiamo scelto nella seguente galleria!