Come illuminare un open space
L’open space è una soluzione abitativa che, negli ultimi anni, ha conosciuto un grande successo. Conciliazione perfetta tra funzionalità ed estetica, è molto apprezzato dalle giovani coppie. Nel momento in cui si arreda uno spazio con queste caratteristiche, è importante soffermarsi anche sull’illuminazione. Per scoprire quali sono i consigli per gestirla al meglio, continua a leggere questo articolo.
Galleria foto ed immagini
Nell’ambito dell’arredamento moderno, la popolarità dell’open space è senza dubbio uno dei trend più interessanti. Ottima soluzione per rendere pratici e belli spazi non sempre ampi – le case, oggi come oggi, sono di estensione spesso contenuta – vede nell’illuminazione un fattore essenziale da considerare quando si punta a rendere l’ambiente ulteriormente speciale.
I faretti a incasso
Uno dei principali suggerimenti da seguire quando ci si chiede come illuminare un open space è quello che vede in primo piano l’utilizzo dei faretti a incasso. Comodi da gestire ed esteticamente versatili – si adattano a diversi stili di interior design – dovrebbero essere associati, se possibile, a pochi altri elementi luminosi.
Quando si ha un open space, infatti, è bene non esagerare nel momento in cui si scelgono i dettagli per l’illuminazione. Una o massimo due lampade a sospensione oltre ai già citati faretti vanno benissimo.
Come scegliere i lampadari
Chi ha una casa la cui zona giorno prevede un open space, quando si concentra sull’illuminazione di quest’ultimo prende spesso in considerazione l’inserimento di lampadari. Nel momento in cui si valuta questa alternativa, è bene considerare alcune semplici linee guida.
Innanzitutto, come sopra specificato, non bisogna esagerare. Di lampadari nell’open space ne bastano due: uno a illuminare la zona pranzo o il centro della stanza, l’altro, invece, in corrispondenza del piano della cucina.
Nel primo dei due casi, si ha la possibilità di sbizzarrirsi dal punto di vista creativo, scegliendo eventualmente un lampadario esteticamente originale (non per forza del medesimo stile degli altri elementi d’arredo). Per quanto riguarda la seconda alternativa, invece, è opportuno orientarsi verso elementi più sobri.
Le lampade da parete
Quando ci si chiede come illuminare un open space, un doveroso cenno deve essere dedicato alle lampade da parete. Quali sono i migliori consigli per gestirle? La cosa principale da ricordare in questo caso è evitare di utilizzarle come fonte di luce principale. Come mai? Semplicemente perché non bastano.
Il suggerimento migliore è installarle in corrispondenza di zone strategiche dell’open space – per esempio l’angolo lettura – in modo da illuminarle in maniera mirata e rendere l’atmosfera il più accogliente possibile.
Come illuminare la zona relax
Non c’è che dire: gli spunti dedicati a chi vuole illuminare alla perfezione l’open space sono tanti e molto interessanti. Tra le dritte più rilevanti troviamo quelle relative alla zona relax. La regola centrale in questo campo prevede il fatto di mettere in primo piano una luce soffusa, meglio se indiretta.
Per ottenere questo effetto esistono diverse alternative. Si può ricorrere alla lampada da terra, ma anche ai già citati faretti, alleati preziosissimi dell’illuminazione degli spazi abitativi contemporanei, o alle strisce a LED. Gli elementi appena citati, per far sì che la luce risulti indiretta, dovrebbero essere camuffati nelle velette dei controsoffitti.
Plafoniere per open space
I suggerimenti che vengono in aiuto a chi vuole illuminare l’open space e renderlo ancora più bello riguardano anche le plafoniere. Queste soluzioni di illuminazione, notoriamente prive di supporti e cavi, hanno diversi vantaggi. Disponibili in diversi stili – in commercio si possono trovare meravigliose plafoniere moderne, così come pezzi dal sapore più rustico – possono essere associate a lampade da terra opportunamente abbinate.
Come illuminare un open space con soffitto spiovente
Tra i tanti casi particolari con i quali si può avere a che fare quando si organizzano i dettagli dell’arredamento e dell’illuminazione dell’open space troviamo quello del tetto spiovente. Un fattore da considerare in questo caso riguarda l’altezza del soffitto. Se è basso, la cosa migliore da fare è orientarsi verso lampade da terra o da tavolo.
Molto spesso, quando si ha a che fare con l’open space con tetto spiovente si parla di travi a vista, un dettaglio meraviglioso capace di aggiungere unicità all’ambiente. Se si ha intenzione di valorizzarlo al meglio, è opportuno optare per punti luce posizionati sul soffitto piuttosto che sulle applique da parete.
Nei casi in cui si ha modo, in virtù dell’altezza del soffitto, di inserire una lampada a sospensione, è meglio che quella posizionata sul tavolo da pranzo sia perfettamente centrata.
Facciamo infine un cenno ai tensocavi, soluzione estremamente pregevole che dovrebbe essere caratterizzata dal focus su corpi illuminanti di piccole dimensioni e di forme originali.
Come illuminare un open space: foto e immagini
Hai appena avuto modo di vedere che le alternative per rendere ancora più bello l’open space grazie alle luci sono tante e interessanti. Se vuoi scoprire altre idee, non ti resta che dare un’occhiata alla foto gallery che abbiamo preparato per te.