Come disporre il letto nella cameretta: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Come possiamo disporre il letto nella cameretta dei nostri figli lasciando loro lo spazio per gli hobby? Quali sono i fattori che dobbiamo considerare prima di procedere? In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto da non perdere.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Quando ci troviamo ad arredare la cameretta dei nostri figli è necessario considerare lo spazio per ogni elemento da inserire. Qui, infatti, i nostri figli passeranno gran parte del loro tempo, impareranno a diventare autonomi e costruiranno la loro indipendenza.

La loro camera diventa il loro rifugio, quello dove i genitori devono cercare di far rientrare l’armadio, la scrivania, lo spazio giochi e soprattutto il letto. Questo si rivela infatti uno degli elementi più ingombranti ma al tempo stesso indispensabile, per questo motivo è fondamentale sapere da prima come disporlo all’interno della stanza.

Avere le idee chiare in partenza permette di acquistare il modello giusto in base alle esigenze e di garantire ai nostri figli lo spazio necessario per giocare o coltivare un hobby. In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto che saranno utili per scoprire come disporre il letto nella cameretta.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-02

Considerare lo spazio per giocare

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-03

Quando scegliamo la disposizione dei mobili della cameretta, in particolare del letto, dobbiamo avere sempre a mente il concetto base: serve lo spazio per giocare. Che si tratti infatti della cameretta di un neonato, di un bambino di 6 anni o di un adolescente, il concetto non cambia.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-04

Gli interessi saranno diversi a seconda delle età, ma lo spazio necessario per coltivarli non cambia. Ecco perché è fondamentale che ogni cosa abbia la sua collocazione ma che sia presente anche almeno un angolo libero all’interno della stanza.

Questo espediente sarà utile non solo per rendere la cameretta più ariosa e vivibile, ma anche per utilizzare e cambiare lo spazio libero a seconda dell’interesse del momento. Sarà infatti un angolo che cambierà insieme al bambino.

Disporre il letto rispetto a porte e finestre

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-05

Se un adulto è più scrupoloso nei movimenti, anche all’interno della camera da letto che si rivela essere il luogo più rilassante della casa, stessa cosa non si può dire dei giovani. In particolare i bambini piccoli usano la camera per giocare e correre, spesso usano il letto per acrobazie.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-06

È importante quindi, quando scegliamo come disporre il letto nella cameretta, che questo non sia molto vicino a porte e finestre che, quando aperte, potrebbero essere pericolose per i più piccoli.

Ad esempio possiamo posizionare il letto sotto la finestra in una camera matrimoniale molto piccola, ma questa non è la soluzione più idonea ad un bambino, anche se ci sembra che lo spazio sia troppo poco. In quel caso sarà necessario adottare altri trucchi.

Disporre il letto in una cameretta stretta e lunga

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-07

Una delle forme più diffuse delle camerette è quella rettangolare in cui la stanza è stretta e lunga. Anche con questa dimensione è importante rispettare i concetti espressi prima, cioè lasciare lo spazio per il gioco e non collocare il letto troppo vicino a porte e finestre.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-08

Un’idea è quindi quella di collocare il letto in modo perpendicolare alla parete lunga proprio attaccato a questo, per poter ottenere maggiore spazio di movimento e di gioco. Questo è fattibile se la finestra si trova nella parete stretta della stanza.

Possiamo poi optare per dei mobili a ponte che ci faranno risparmiare maggiore spazio. Se invece la cameretta è condivisa, la soluzione è quella di puntare su un modello in cui secondo il letto sia a scomparsa, in modo che durante la giornata non interferisca con lo spazio di gioco.

Se la finestra si trova sulla parete lunga e la cameretta non è condivisa, possiamo valutare di inserire il letto su una di quelle strette. La dimensione di questo, infatti, renderà comunque possibile girare intorno per agevolare il momento del cambio delle lenzuola.

Disporre il letto in una cameretta quadrata

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-09

Più rari sono i casi in cui la cameretta si presenti con dimensioni quadrate, quelle che apparentemente sembrano più facili da gestire e invece potrebbero non lasciarci lo spazio necessario. Anche qui è necessario ricordarsi di lasciare lo spazio per il gioco e di collocare il letto lontano da porte e finestre.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-10

Rispetto alla camera rettangolare è possibile disporre il letto al centro di una delle pareti, a condizione che la sua presenza non interferisca con gli altri mobili della stanza. Possiamo optare per un mobile a ponte, soprattutto se la cameretta è condivisa, in modo che i due letti singoli occupino uno spazio di poco maggiore rispetto a uno matrimoniale.

Un’alternativa per la cameretta condivisa è quello del letto a castello che, in questo caso potrà essere con entrambi i letti esterni. Questo, infatti, occupa solo una parete della stanza rendendo questa rettangolare, ma lasciando ai nostri figli tutto lo spazio necessario per coltivare i propri interessi.

Valutare soluzioni multiple per disporre il letto

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-11

Se la cameretta è molto piccola la disposizione del letto può provocare non pochi dubbi. Qualsiasi sia la soluzione pensata, infatti, è possibile che questo interferisca con gli altri spazi della stanza rendendo questa meno vivibile.

come-disporre-il-letto-nella-cameretta-10-idee-e-foto-12

Un’idea è quindi quella di adottare soluzioni multiple, puntando su mobili salvaspazio o multifunzione. Possiamo infatti pensare di inserire un letto a scomparsa che di giorno funga da scrivania per lo studio e di sera diventi un letto.

Questa è strategia ottima non solo per la stanza quadrata piccola, ma anche per quella rettangolare se usiamo un letto con apertura orizzontale e non verticale.

Galleria idee e foto per disporre il letto nella cameretta

Quando inseriamo il letto nella cameretta sono molti i fattori che dobbiamo considerare. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto qualche idea per trovare la soluzione adatta ad ogni esigenza.