Come arredare un soggiorno total white
Eleganza e leggerezza sono i protagonisti dell’ambiente della casa con cui stupirai i tuoi ospiti: vediamo come arredare un soggiorno total white. Se non hai le idee già chiare, ecco quali sono gli step da cui partire per rendere questa stanza gradevole e dallo stile intramontabile.
Galleria foto ed immagini
Partiamo dal principio: il living è l’ambiente della casa che viviamo per la maggior parte della nostra giornata, ma è anche il luogo dove accogliamo i nostri ospiti. Deve rappresentarci in termini stilistici e, allo stesso tempo, deve emanare le vibrazioni che desideriamo.
Il soggiorno è anche sinonimo di multifunzionalità: non è solo la sala di rappresentanza della casa, ma anche il posto dove possiamo rilassarci leggendo un buon libro o guardando un film comodamente. Se amiamo il bianco, però, dobbiamo conoscere alcuni step da seguire per poter arredare interamente un soggiorno. Vediamoli insieme.
Le pareti del soggiorno total white
Come in ogni ambiente della casa, iniziamo considerando l’involucro: dipingere le pareti. In questo caso, potrebbe sembrare che il colore bianco possa sollevarci dall’incombenza di dover scegliere la giusta tinta per le superfici della stanza. Non è proprio così: sapevi che esistono oltre 160 sfumature di bianco in commercio? Un numero che impressiona, certamente, ma se vogliamo un soggiorno total white dobbiamo essere consapevoli di individuare le nuance che meglio si addicono al nostro progetto.
Il bianco nell’arredamento
Parliamo del colore più amato e utilizzato nell’arredamento: il bianco si presenta come una soluzione comoda per chi non è esperto di interior design, ma anche come un aiuto formidabile per donare eleganza e stile alla propria casa. Infatti, possiamo abbinarlo con altre tinte chiare, neutre come il beige e il marroncino.
Altresì, si presta facilmente anche ad abbinamenti con nuance più vivaci come il rosso, ottanio, arancio. Questo, però, non ci solleva dalla scelta adeguata della tonalità più idonea, specialmente se si tratta di un soggiorno total white. Le tonalità consigliate per l’arredamento si possono dividere in poche macrocategorie:
- Il bianco latte
- Il bianco avorio
- Il bianco ghiaccio
- Il bianco ottico
- Il bianco antico
- Il bianco fumo.
Il bianco latte
Parliamo di una nuance calda, dovuta al pigmento, seppur minimo, di giallo; per questo è ritenuto un bianco rilassante e avvolgente.
Il bianco avorio
Simile al bianco latte, l’avorio crea un ambiente avvolgente grazie alla pigmentazione gialla. Riesce, inoltre, a rimanere brillante e a impreziosire l’arredamento dalle nuance oro, legno, rosa cipria.
Il bianco ghiaccio
Questo tipo di bianco è, invece, freddo: tende, infatti, al grigio argento e risulta meno esuberante, perché meno riflettente, e facilmente abbinabile a uno stile di arredamento moderno.
Il bianco ottico
È il tipo di bianco più chiaro che riesce a riflettere maggiormente la luce; per questo è molto luminoso, talvolta anche in modo eccessivo. Sconsigliato per un ambiente total white, perché dare un effetto abbagliante e molto freddo e impersonale.
Il bianco antico
Un bianco caldo che smorza la brillantezza del bianco avorio. La tinta, denominata anche off white, aiuta a ricreare atmosfere antiche specialmente se valorizzato in un soggiorno shabby chic.
Il bianco fumo
Una sfumatura di bianco che riesce a valorizzare l’arredo più chiaro perché tendente al grigio: una sorta di bianco che si sporca leggermente pur mantenendo una elevata luminosità.
Creare tridimensionalità nel soggiorno total white
Quando andiamo a organizzare il nostro living, dobbiamo ragionare sulla scelta degli arredi da inserire. Consigliato assolutamente l’abbinamento tra le diverse sfumature di bianco. Questo è importante per creare tridimensionalità all’ambiente andando noi per primi a delineare ombre e sfumature oltre a quelle che la luce naturale genera durante le ore della giornata.
Le fonti di luce
L’esposizione del soggiorno è l’aspetto più importante che dobbiamo valutare in fase di progetto. Se si trova esposto a sud, sappiamo che l’arredo sarà investito per gran parte della giornata dai raggi solari in modo diretto. Questo significa che la scelta non dovrà vertere su un arredo eccessivamente riflettente, perché renderà l’ambiente accecante e poco rilassante. Viceversa, se il living risulta esposto a luce indiretta, sono sconsigliate nuance tendenti al grigio ed eccessivamente fredde.
La luce artificiale però può essere regolata ad hoc per valorizzare il nostro soggiorno. In base allo stile che sceglieremo per il living, possiamo optare per un lampadario dalle geometrie contemporanee, vistoso e protagonista della stanza; oppure per nastri di luci led a scomparsa che delineano la silhouette della stanza.
Il pavimento del soggiorno total white
Quando scegliamo l’arredamento per il nostro living total white, non dobbiamo sottovalutare la progettazione di tutte le superfici: pavimento e soffitto sono importanti da considerare perché costituiscono lo specchio riflettente della luce diretta e indiretta che riceve l’arredo.
Il consiglio è quello di optare per il marmo: un materiale prezioso, elegante, naturale. Ci sono, chiaramente, tantissime tipologie di marmo; dobbiamo scegliere secondo il nostro gusto, ma anche rispettando gli indirizzi cromatici che abbiamo visto finora.
Porte e soffitto
Nel progetto di una stanza monocromatica è indispensabile che il bianco sia senza soluzione di continuità. Purché siano nelle tonalità che abbiamo scelto nell’abbinamento iniziale, anche porte e finestre sono comprese in questa scelta, perché devono dare coerenza a tutto l’ambiente. Il consiglio per le maniglie delle porte e delle finestre è di optare per un metallo che viene ripreso in altri punti di decoro del living.