Come arredare un ingresso in stile classico: 10 idee e foto
Come arredare un ingresso in stile classico: 10 idee e foto su quali colori utilizzare, come valorizzare l’ambiente, che materiali usare, come disporre i mobili come panche, poltroncine, consolle e armadio da ingresso, quali tessuti e complementi d’arredo utilizzare. Come decorare con le piante e che cosa serve sapere per una illuminazione adeguata.
Galleria foto ed immagini
Arredare un ingresso sembra semplice. In fondo è solo lo spazio tra la porta d’entrata e la prima stanza disponibile, penserete voi. Ci avete mai pensato che è la prima cosa che noteranno i vostri ospiti quando varcheranno la soglia della vostra dimora? Per questo motivo, la progettazione di un ingresso classico dovrebbe mantenere un carattere raffinato ed elegante.
Per prima cosa, vi suggeriamo di prendere in considerazione gli spazi, la luce naturale e i colori già presenti nell’ambiente. Possono essere dati da pareti, pavimento, decorazioni varie e altri oggetti presenti.
Da qui, potrete sbizzarrirvi a scegliere la quantità di arredi, complementi di arredo e accessori da inserire per ottenere un risultato ottimale. Per darvi qualche spunto, ecco come arredare un ingresso in stile classico con 10 idee e foto che mostreranno gli elementi fondamentali che non dovrebbero mai mancare.
1. Materiali
Lo stile classico impone che sia importante l’estetica invece della funzionalità o della tecnologia. Il legno è il materiale predominante perché si può trovare nei mobili e soprattutto nelle finiture. Si prediligono essenze come faggio, ciliegio, mogano, quercia. Le boiserie in legno intagliato e decorato sono l’elemento che contraddistingue lo stile.
Altri materiali molto usati sono marmo, vetro e cristallo, rispettivamente per pavimenti, oggetti decorativi e illuminazione.
2. Mobile armadio
Per ottimizzare gli spazi in un ingresso in stile classico, è normale dotare la zona di mobili e armadi con funzione contenitore per stipare cappotti, scarpe, cappelli, sciarpe, borse e oggetti vari come chiavi, monetine e via dicendo.
L’armadio da ingresso è una soluzione molto pratica per togliersi subito il superfluo e riporre tutto in ordine.
3. Consolle
Le linee di una consolle in stile classico sono eleganti ed essenziali. Ne esistono tantissimi modelli, anche di design, ma è preferibile prima prendere le misure e sceglierla della grandezza adatta al vostro ingresso di casa.
Sono ottime perché, oltre a contenere la posta, le chiavi e altre cose importanti, possono ospitare anche delle decorazioni e spesso sono coordinate con uno o più specchi. In alternativa, le decorazioni più gettonate sono il classico vaso di fiori o il quadro alla parete.
4. Panche
Tra gli arredi più gettonati per la realizzazione di un ingresso classico, se lo volete accogliente ma al contempo ricercato, le panche non mancano mai.
Anche in questo caso ci sono soluzioni di design diverse, come ad esempio semplici in legno, oppure imbottite in velluto o in altro tessuto, o addirittura in pelle per simulare il divano o la poltrona Chesterfield. Per la scelta, vi suggeriamo semplicemente di lasciarvi ispirare dagli arredi e dalle tonalità già presenti.
5. Poltroncine
Una opzione per chi si può permettere un ingresso molto ampio e non sa come riempirlo. Si può benissimo creare una sorta di salottino, o posizionare una o più sedute a seconda dello spazio a ridosso di una parete.
Oltre ad essere belle da vedere, potrete anche constatare quanto comode siano quando vi ci siederete sopra per togliervi le scarpe o per riposarvi un attimo. E poi, potrete anche appoggiarvi sopra borsa e cappotto senza disseminarli in giro per casa!
6. Specchi
Nell’arredamento di un ingresso non mancheranno certamente gli specchi. Siccome è molto raro che un ingresso sia molto ampio, la superficie riflettente tende a cambiare la percezione dello spazio effettivo, creando l’illusione di essere in una stanza più grande.
Tra le tante soluzioni, sono da evidenziare l’abbinamento con una eventuale consolle, oppure optare per specchi da terra classici e funzionali, ad esempio, per controllare l’outfit prima di uscire.
7. Piante
Arredare con le piante è diventato trendy, però non è certo una novità. Nello stile classico, è solito ravvivare l’ambiente con un vaso di fiori, rigorosamente freschi, o avere delle piante da interno in punti strategici della casa.
Prima però di scegliere le piante per l’ingresso, dovete fare i conti con la luminosità e soprattutto se abbiate il pollice verde. Nessuno vieta l’acquisto di piante finte, specialmente se sono veramente realistiche e di ogni dimensione, da quelle posizionabili su un mobile, a quelle da pavimento.
8. Tappeti
Senza un tappeto, non sarebbe un ingresso completo! A parte i classici zerbini, nello stile classico si usano molti tappeti pregiati. Ci si può orientare su passatoie rettangolari, tappeti quadrati per definire ulteriormente lo spazio o, se volete osare, tappeti rotondi per separare idealmente l’ingresso e la zona living, qualora manchi una divisione netta con una parete o altro.
9. Decorazioni
Non tutte le case moderne possono permettersi strutture architettoniche come colonne, archi e volte, ma si possono decorare le pareti con quadri dotati di cornici importanti, pezzi d’arte da collezione, o elementi d’arredo iconici da esibire all’entrata.
10. Illuminazione
La luce in un ingresso in stile classico è molto importante e si può cercare anche nei colori. I toni principali sono tenui ma non bianchi, quindi si possono usare a piene mani tortora, crema, beige. L’importante è trasmettere calore e dare l’idea di un ambiente accogliente.
Qualora non è possibile avere un ingresso illuminato con la luce naturale, si possono scegliere fonti di luce artificiale. In tempi moderni, si è dato il benestare ai faretti a LED sul soffitto, ma per i puristi del classico, la luce si deve valorizzare attraverso lampadari in vetro o in cristallo a goccia chandelier, oppure lampade da tavolo o da terra classiche.
Galleria idee e foto per arredare un ingresso in stile classico
Nella nostra galleria immagini, potrete trovare ulteriori spunti su come arredare un ingresso in stile classico. Ovviamente, ognuno ha i propri gusti personali e le proprie preferenze, pertanto non sentitevi forzati nello scegliere. Tenete a mente che dovrete basare la scelta sulle tonalità principali già presenti o che vorrete utilizzare, oltre a calcolare quanti arredi si potrebbero inserire nello spazio. Il posizionamento dei mobili sarà importante: se avete poco spazio, vi consigliamo di posizionare armadi, consolle e poltrone a ridosso delle pareti, per poi abbellire una parete vuota eventuale con specchi, decorazioni e perché no, anche delle piante.