Come arredare studio ufficio: le 8 regole indispensabili

Autore:
Benedetta Giusto
  • Dott. in Comunicazione & Media Digitali

Ufficio nuovo? Da dove si parte per arredarlo nel modo corretto? Esistono 8 regole indispensabili da seguire per creare un ambiente armonioso e produttivo.

Arredare-studio-ufficio-0

Galleria foto ed immagini

Un ufficio nuovo o un ufficio da rimodernare necessita sempre un po’ di attenzione all’arredo. A volte capita che si ha solo bisogno di rinfrescare l’ambiente lavorativo, sostituendo gli arredi o le tinte delle pareti per dare una ventata di freschezza e di novità all’ufficio.

Altre volte, invece, ci tocca partire da zero, arredare completamente un nuovo ambiente in base alle necessità lavorative. In qualsiasi caso, ciò che conta di più è arredare lo studio ufficio in modo da renderlo funzionale e accogliente. Se ben progettato risulterà più piacevole e produttivo, oltre che bello da vedere.

Ma per fare ciò è necessario seguire delle semplici regole indispensabili. Ecco le otto regole da seguire che abbiamo individuato per rendere il tuo ambiente di lavoro armonioso e ideale.

Arredare-studio-ufficio-01

1. Arredi di design

La prima regola fondamentale è quella di arredare con gusto. Qualsiasi ambiente, compreso l’ufficio deve essere arredato con stile e, proprio perché anche l’occhio vuole la sua parte, dobbiamo scegliere arredi di design che gratificano la vista. Non tutti però devono arredare l’ufficio nello stesso modo. Infatti è importante capire a chi è destinato in modo da arredarlo al meglio.

Il primo passo è scegliere un arredo che sia diverso per uno studio individuale o per uno studio condiviso. Se è un ufficio direzionale avrà sicuramente più spazio destinato al colloquio, se è un ufficio operativo necessiterà di scrivania capienti per ospitare i computer e i fascicoli. Infine, quando si tratta di uno spazio condiviso, si dovrà tener conto di tutti i dettagli che permetteranno a più persone di collaborare senza infastidire gli altri nello stesso open space.

Ricorda di progettare correttamente anche una break zone, un’area relax dove poter fare una pausa pranzo o bere un caffè caldo durante la giornata. Non dimenticare un frigo bar e un distributore automatico con qualche snack per rendere più piacevole le ore lavorative.

Arredare-studio-ufficio-00

2. Scelta della scrivania

La scrivania è l’elemento principale di un ufficio e, in quanto tale, ci impegna a sceglierla correttamente facendo attenzione ai dettagli. Ovviamente la scelta parte dal tipo di ambiente che si deve arredare.

Per un ufficio direzionale, in cui troviamo mansioni colloquiali e gerarchici è preferibile una scrivania lineare e quadrata; in uno studio operativo che prevede la comunicazione con clienti è meglio optare per una scrivania tondeggiante e accogliente.

In ogni modo è importante considerare lo spazio che offre: dovremmo avere spazio sufficiente per uno o due monitor, eventuali agende e fascicoli aperte e tutti gli elementi di cancelleria. Infine ti consigliamo di scegliere modelli che presentano una cassettiera di lato e delle prese USB per caricare le batterie di eventuali dispositivi portatili.

Arredare-studio-ufficio-05

3. Comode sedute

Qui vige una sola regola: il comfort. Le sedie e le poltrone di un ufficio sono un elemento chiave. La maggior parte del tempo viene trascorso sulle poltrone davanti al computer e di conseguenza bisogna scegliere una seduta comoda per evitare che il nostro fisico risenta la stanchezza e la scomodità. Anche il tessuto è molto importante: una poltrona di pelle è sicuramente molto elegante ma non sarà abbastanza traspirante per il periodo estivo.

La scelta dello schienale dipende da come sei abituato a lavorare: di solito si sceglie uno schienale alto con poggiatesta per l’ufficio direzionale, mentre uno basso per gli altri tipi di ufficio. La cosa fondamentale però è scegliere poltroncine da ufficio regolabili in altezza e con rotelle, in modo da potersi muovere ed alzare più agevolmente.

Una particolare attenzione va ricolta alle poltroncine in sala d’attesa. Scegli poltrone che si adattino tranquillamente al design scelto per l’ufficio. Ma soprattutto prima di acquistarle assicurati che siano comode e accoglienti per sollevare il tempo dell’attesa.

Arredare-studio-ufficio-02

4. Spazio d’archiviazione

Quello che non può proprio mancare in un ufficio è un angolo destinato all’archiviazione. Ricerca quanti più punti d’archivio possibili per far in modo di non avere difficoltà per la conservazione di carte e documenti. Ampi armadi ti permetteranno di poter sistemare in maniera ordinata raccoglitori, fascicoli e cartelle.

I cassetti saranno utili per la cancelleria e per i block notes e una grande libreria di design diventerà il punto focale, oltre alla comodità di essere utile per la sistemazione dei libri che spesso dovrai consultare.

Arredare-studio-ufficio-08

5. Illuminazione e disposizione

La regola indispensabile per un ufficio produttivo è avere la giusta l’illuminazione. Un ambiente ben illuminato presenta due grandi vantaggi: il primo è sicuramente il beneficio che procura alla salute e alla vista, in quanto gli occhi si sforzeranno di meno per focalizzare qualcosa, il secondo vantaggio è il risparmio economico dovuto alle nuove istallazione di lampadine a LED che hanno un consumo energetico molto inferiore.

Per quanto riguarda la disposizione è sempre consigliato di posizionare la scrivania in modo da tenere il muro alle spalle e la poltrona rivolta verso l’ingresso o verso una finestra per permettere l’accesso della luce naturale. Se puoi, ricordati di lasciare libero lo spazio di fronte la scrivania: questo tipo di disposizione degli arredi ti permetterà di avere il controllo e la concentrazione.

Arredare-studio-ufficio-03

6. La giusta privacy

Oltre al fatto che sarebbe opportuno scegliere un ufficio lontano dai rumori della strada, il problema di una giusta privacy si presenta soprattutto quando l’ambiente è condiviso. Negli studi di professionisti associati e negli open space operativi è necessario arredare in modo che ognuno riesca a mantenere la concentrazione senza essere facilmente distratto dal lavoro di un collega.

  • In un unico ambiente l’ideale sarebbe sistemare le varie scrivanie ad almeno 2,5/3 metri
  • Negli open space grandi si può optare per pareti divisorie fisse o scorrevoli in modo da creare “un ufficio nell’ufficio”. Perfette sono le pareti in vetro trasparente che permettono ugualmente alla luce di illuminare la stanza.
  • Quando, invece, lo spazio concede solo postazioni affiancate, potremmo valutare un tipo di postazione che presenta pannelli separatori integrati, alti quanto basta per non essere distratti dal lavoro del compagno di scrivania.

Arredare-studio-ufficio-06

7. Feng Shui: linee e colori

Il Feng Shui è un’arte orientale che si occupa di analizzare quali sono le dinamiche che rendono uno spazio armonioso e accogliente. Per un ambiente che deve essere produttivo come l’ufficio le linee e i colori devono essere scelti con cura. Gli arredi ideali presentano tinte neutre e linee essenziali e semplici: più sono minimal più aiutano a mantenere alta la concentrazione.

Per le pareti dell’ufficio il colore ideale è il bianco che aiuta ad illuminare bene la stanza ma si potrebbe osare anche con  qualche colore più audace. Alcune tinte sono ideali per un ambiente come l’ufficio perché sprigionano energie positive e vibrazioni sensoriali. Ad esempio il rosso influenza la parte creativa, il verde assorbe quelle energie negative e stimola il buon umore e il blu dà pace e tranquillità e favorisce la concentrazione.

Arredare-studio-ufficio-08B

8. Ruolo delle piante

Ultima regola indispensabile è dare importanza alla sfera green. Le piante all’interno dell’ufficio hanno due funzioni importanti. La prima legata alla parte estetica e decorativa in quanto il verde contribuisce a rendere quello spazio accogliente e rilassato. La seconda funzione è legata ai benefici che riguardano la salute dato che hanno la caratteristica di migliorare la qualità dell’aria, rendendola più pulita.

Infine, c’è da dire che numerosi studi hanno analizzato come le piante in ufficio aiutino a ridurre lo stress e di conseguenza favoriscono un miglioramento della produttività. Tra le piante più adatte per l’ufficio c’è l’Agave che cresce lentamente e può resistere a lunghi periodi senza acqua, la Melissa che grazie ai suoi oli essenziali aiuta a migliorare l’umore e il Bambù adatto a purificare l’aria nella stanza.

Arredare-studio-ufficio-07

Come arredare studio ufficio: le 8 regole indispensabili

Nella galleria che segue troverai le foto e le immagini di quanto descritto sopra. La lista delle regole indispensabili e questa galleria ti aiuteranno a prende spunto per arredare in maniera funzionale e produttiva il tuo ufficio.