Come arredare studio ufficio: 8 errori comuni da non fare
Se avete un ufficio da ammobiliare è necessario fare delle scelte intelligenti. Se ci pensate, è una stanza in cui passate la maggior parte delle vostre giornate. La prima cosa da sapere è che ci sono 8 errori comuni da non fare. Ecco quali sono e come fare per arredare il vostro studio al meglio!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Rendere l’ufficio troppo anonimo
- 2. Non pensare al comfort
- 3. Scegliere un arredamento di bassa qualità
- 4. Dimenticarsi di riservare uno spazio per la pausa
- 5. Non creare un archivio
- 6. Non illuminare correttamente
- 7. Non mettere piante
- 8. Scegliere colori troppo forti per le pareti
- Come arredare studio ufficio: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
L’ufficio è un luogo molto importante e c’è bisogno di particolare cura quando lo si arreda. Per prima cosa, ci passiamo tante ore, quindi è fondamentale che sia un ambiente stimolante e confortevole.
Inoltre, spesso si ricevono delle persone e l’impressione che avranno quando sono nell’ufficio conta parecchio. Proprio per questo è molto importante che uno studio sia perfetto e funzionale e ci sono alcuni errori molto comuni che è bene evitare: vediamone 8!
1. Rendere l’ufficio troppo anonimo
Se si pensa ad uno studio, la prima parola che viene in mente è sicuramente professionalità. Infatti, ci troviamo in un luogo di lavoro ed è importante che trasmetta un certo rigore. Ciononostante, l’ufficio è anche un posto dove passiamo la gran parte delle nostre giornate e c’è bisogno che sia un ambiente stimolante.
Inoltre, se si ricevono dei clienti, è bene che abbiano una buona impressione e che si sentano a loro agio. Non esitate, quindi, a mettere qualche piccola decorazione, come ad esempio un quadro particolare o altri ornamenti.
2. Non pensare al comfort
Proprio perché si passano tante ore in ufficio, è fondamentale anche che sia confortevole. La prima cosa da fare, quindi, è scegliere delle sedie comode. Infatti, dovete considerare che bisogna rimanere per molte ore seduti davanti ad una scrivania, quindi l’ideale sono quelle ergonomiche.
Pensate anche alla comodità di dei vostri clienti e optate per delle poltrone che non siano solo belle esteticamente, ma che abbiano anche con una seduta confortevole.
3. Scegliere un arredamento di bassa qualità
Attenzione a non risparmiare proprio per l‘arredamento dello studio. Infatti, c’è bisogno che sia di buona qualità ed i motivi sono molteplici. Per prima cosa, un ufficio è frequentato da tantissime persone e tutte noteranno come è ammobiliato.
Trovarsi davanti dei mobili di una certa qualità, sicuramente farà avere al cliente una buona impressione. Inoltre, c’è bisogno di un arredamento resistente. Pensate a tutti i libri che devono contenere le librerie o a tutto quello che si appoggia sulla scrivania, di certo non si possono avere dei mobili troppo fragili.
4. Dimenticarsi di riservare uno spazio per la pausa
In uno studio non si lavora solamente, ma inevitabilmente ci saranno anche degli attimi di relax, come ad esempio la pausa pranzo o quella caffè. Ricordate che questi sono dei momenti molto importanti, necessari non solo per riposarsi un istante, ma anche per passare del tempo con i colleghi ed imparare a conoscersi meglio.
Quindi, non dimenticate di riservare una piccola area a questi momenti di pausa. Basta trovare spazio per un tavolino con delle sedie dove poter pranzare e mettere una macchinetta del caffè in un angolino.
5. Non creare un archivio
Molto spesso capita che mentre si lavora a qualcosa, c’è bisogno di dover consultare dei libri o dei documenti vecchi. Molto spesso vengono conservati altrove ed è molto scomodo doversi spostare ogni volta per cercarli. Per evitare ciò, è molto importante riservare uno spazio per un archivio all’interno dell’ufficio.
Forse non sarà in grado di contenere tutto, ma almeno potrete avere a portata di mano i documenti più importanti che avete bisogno di consultare con maggiore frequenza e potrete riporre alcuni oggetti che prendete più spesso.
6. Non illuminare correttamente
L’illuminazione è fondamentale in ogni camera, ma in particolar modo in un ufficio. Ad esempio, se la stanza è di forma rettangolare o comunque molto grande, un solo lampadario al centro potrebbe non bastare. Assicuratevi inoltre che, se ci sono più scrivanie, tutte siano illuminate a sufficienza.
Proprio per questo, non dimenticate di mettere su ognuna di esse delle lampade. Fate attenzione, però, anche al problema inverso, ovvero che non ci sia troppa luce. Spesso, i raggi del sole che penetrano dalle finestre potrebbero dar fastidio, quindi abbiate cura di mettere tende o tapparelle per risolvere questo problema.
7. Non mettere piante
Abbiamo già menzionato l’importanza di ornamenti per abbellire l’ufficio, ma fondamentali sono anche le piante. Infatti, sono importanti non solo per rendere lo studio più bello ed accogliente, ma anche perché alcune di esse hanno grandi benefici come quello di purificare l’aria. Tra queste il pothos, l’areca palmata ed anche il bambù.
8. Scegliere colori troppo forti per le pareti
Infine, attenzione anche ai colori che scegliete per le pareti. Usare delle tonalità troppo forti, a lungo andare potrebbe risultare fastidioso. Piuttosto, scegliete un colore neutro oppure il blu, è perfetto per un ufficio. Infatti, crea un ambiente rilassante e stimolante, condizioni ideali per lavorare bene.
Come arredare studio ufficio: foto e immagini
Arredare per bene uno studio è fondamentale, ma spesso si commettono degli errori banali. Nella galleria potrete osservare alcune soluzioni ideali da scegliere il vostro ufficio, in modo da creare un ambiente ideale per lavorare.