Come arredare la cabina armadio: 10 idee e foto
Come possiamo organizzare al meglio i nostri capi di abbigliamento in una cabina armadio? Quali sono gli elementi che non possono mancare? E i colori da usare? In questo articolo vi illustriamo 10 idee e foto a cui ispirarsi.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Usare colori tenui
- 2. Usare elementi aperti
- 3. Una porta per dividere gli ambienti
- 4. Scegliere le giuste altezze
- 5. Sfruttare gli appendiabiti
- 6. Non dimenticare i cassetti
- 7. Aggiungere le mensole per guadagnare spazio
- 8. Uno specchio intero
- 9. Una seduta
- 10. Luci funzionali
- Galleria idee e foto per arredare una cabina armadio
Galleria foto ed immagini
Quando si arreda casa, e in particolare la camera da letto, uno dei problemi che si riscontrano è quello della grandezza dell’armadio per contenere l’abbigliamento. Questo può essere facilmente sorvolato grazie alla creazione di una cabina armadio, uno spazio comodo e pratico in cui riporre tutti i vestiti e gli accessori.
La cabina armadio, infatti, non è una prerogativa dei grandi appartamenti, ma può essere realizzata anche in camere più piccole che desideriamo organizzare in modo particolare. Diverse sono le soluzioni che ci permettono di compiere questa scelta e per ognuno la cabina armadio ha il giusto arredo.
Esistono però elementi che non possono mancare in questa zona, grande o piccola che sia. In questo articolo abbiamo quindi raccolto 10 idee e foto che possano essere di ispirazione per arredare la cabina armadio di qualsiasi grandezza.
1. Usare colori tenui
La prima cosa che dobbiamo considerare nell’arredo della cabina armadio è il colore delle pareti della stessa. È infatti da queste superfici che inizia il tutto e per una ambiente relativamente piccolo, la scelta migliore non può che ricadere su quelle chiare e delicate.
Possiamo anche decidere di utilizzare della carta da parati per dare all’insieme un clima più vivace, ma di fondo è meglio non distaccarsi dai toni chiari. Ricordiamo infatti, che in essa quasi mai è presente una finestra e che, soprattutto i capi a vista scuri, potrebbero appesantire l’atmosfera.
2. Usare elementi aperti
La comodità della cabina armadio è il poter avere sempre tutto visibile. Esistono modelli, e soprattutto misure di cabine, che permettono di aggiungere le ante ai mobili, ma di solito si preferisco gli elementi a vista.
Questo permette non solo di scegliere subito cosa indossare, ma anche di decorare la cabina con gli stessi indumenti. Possiamo non limitarci alle giacche, ma lasciare a vista anche scarpe e borse, così come gli accessori di bellezza che saranno sempre pronti all’uso senza che si perda tempo a cercarli nei contenitori. Ricordiamoci però, di avere per ogni oggetto la giusta collocazione.
3. Una porta per dividere gli ambienti
Avere tutti gli elementi a vista è senza dubbio molto conveniente, ma non sempre è possibile mantenere un’ordine preciso, soprattutto se andiamo di fretta. Per questo e anche per una maggiore igiene dei capi, è quindi preferibile scegliere una porta per dividere gli ambienti.
Un’idea per avere maggiore luminosità nella cabina armadio è quella di puntare su elementi in vetro opaco, dalla colorazione più scura che lascino filtrare la luce, ma non permettano di intravedere all’interno della cabina. Possiamo anche scegliere una classica porta a battente modello inglese con un vetro satinato che nasconde il contenuto della cabina.
4. Scegliere le giuste altezze
Quando arrediamo la cabina armadio non dobbiamo dimenticare di considerare la giusta altezza degli elementi che inseriamo. Doversi munire sempre di uno scaletto per raggiungere oggetti di uso comune potrebbe essere fastidioso.
La scelta più idonea è quella di non superare i due metri di altezza per gli appendiabiti e sopra di questi collocare mensole con contenitori che raccolgano tutto ciò che usiamo raramente.
5. Sfruttare gli appendiabiti
Quando arrediamo la cabina armadio non possiamo tralasciare gli appendiabiti. È possibile gestire lo spazio prediligendo questo tipo di soluzione che permette di avere sempre tutto a vista e a portata di mano.
Ricordiamoci però di dividere in settori, quello estivo e quello invernale o anche il casual da quello di lavoro. Un’idea per chi è abituato a preparare in anticipo i propri capi, può essere quella di aggiungere un appendiabiti di dimensioni più ridotte in cui collocare ogni giorno il completo scelto, creando già gli abbinamenti con gli accessori.
6. Non dimenticare i cassetti
In una cabina armadio non possono mancare i cassetti. Anche se prediligiamo gli appendiabiti, infatti, diversi capi andranno comunque riposti all’interno di un cassetto per evitare che si rovinino. Possiamo creare un sistema di cassettiere sotto uno degli appendiabiti e risparmiare spazio importante nella cabina.
Un’idea per avere i cassetti sempre ordinati è quella di organizzarli con divisori in modo da gestire meglio gli spazi al proprio interno.
7. Aggiungere le mensole per guadagnare spazio
Un’idea per arredare perfettamente la cabina armadio è quella di inserire mensole nei punti che riteniamo vuoti e che potrebbero servirci per riporre altri capi o accessori. Ad esempio, si potrebbero aggiungere sopra gli appendiabiti per collocare contenitori con il cambio di stagione o con elementi che usiamo di rado.
Le mensole possono rivelarsi utili anche per organizzare maglie a vista come vediamo nei negozi o per disporre in modo ordinato borse e accessori vari.
8. Uno specchio intero
Trattandosi di una cabina armadio non può mancare uno specchio che non solo aiuti a prepararci, ma che rifletta anche la luce e la superficie per percepire meglio lo spazio. Il modello da prediligere è quello a figura intera, nudo se la cabina è piccola o con una cornice che richiami l’arredo esterno in caso di stanza più grande.
9. Una seduta
Quando la cabina armadio lo permette non dimentichiamo di aggiungere all’arredo una seduta. Questa è utile non solo come punto di appoggio quando ci cambiamo di abito, ma anche per collocare momentaneamente qualche accessorio.
In una cabina armadio piccola possiamo utilizzare il trucco della seduta a scomparsa, cioè un pouf che si nasconda sotto una mensola quando non serve.
10. Luci funzionali
Da non dimenticare le luci. Come abbiamo detto si tratta di una zona spesso non illuminata in modo naturale e che quindi necessita della giusta dose di lampadine per permetterci di riconoscere bene i capi di abbigliamento. Scegliamo luci che non siano troppo forti per non disturbare la vista e di una temperatura neutra per non alterare il colore dei vestiti.
Galleria idee e foto per arredare una cabina armadio
La cabina armadio è una delle soluzioni più pratiche per organizzare i diversi capi di abbigliamento e gli accessori. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee su come arredarla.