Come arredare in stile minimal
Una casa in stile minimal è sinonimo di rigore, eleganza e gusto. Essere capaci in poche (talvolta pochissime) mosse a esprimere il nostro gusto può risultare complesso. Ecco perché abbiamo selezionato tante idee per arredare in stile minimal in modo funzionale.
- Galleria foto ed immagini
- Sfruttare al meglio gli spazi
- Le geometrie
- I colori dello stile minimal
- La funzionalità degli arredi
- Gli arredi sospesi
- Niente abbellimenti
- I materiali in stile minimal
- Tessuti preziosi in stile minimal
- L’ordine in casa
- Camera da letto in stile minimal
- Cucina in stile minimale idee e modi di fare
- Bagno in stile minimal
- Idee casa stile minimal chic
- Le piante nello stile minimal
- Il giardino stile minimal
- Home Office in stile minimal
- Galleria idee e foto per arredare in stile minimal
Galleria foto ed immagini
Il minimalismo nasce per l’esigenza di vivere circondati solo da ciò che è importante per la nostra vita. Il decluttering fisico e psicologico comporta un significativo benessere per noi e la nostra casa. Non a caso, Mies van der Rohe diceva “Less is more” ovvero “Meno è più”.
In tre parole ha espresso il concetto in modo eccezionalmente efficace. Se riduciamo il superfluo, vivremo meglio. Allora iniziamo con tante idee per arredare in stile minimal la nostra casa.
Sfruttare al meglio gli spazi
Per arredare la nostra casa risulta indispensabile valutare gli spazi che abbiamo a disposizione, al fine di poter organizzare al meglio tutti gli ambienti. Lo stile minimal è molto efficace quando abbiamo piccole abitazioni, perché ci permette di risparmiare molto spazio, tempo per le pulizie e, soprattutto, ci consente di avere una maggiore spazialità proprio grazie alla presenza di pochi elementi.
Altro aspetto da considerare è la dimensione degli arredi. La proporzione con lo spazio della stanza è fondamentale per creare un ambiente armonioso. Sconsigliato l’uso di mobili che ingombrano troppo la vista.
Le geometrie
Lo stile minimal predilige regolarità, forme geometriche e razionali. Quando decidiamo di arredare la casa in stile minimal dobbiamo tenere presente che è fondamentale la linearità della silhouette degli arredi.
Il consiglio è di individuare delle linee direttrici che vogliamo disegnare nella stanza, evitando altri volumi ingombranti e poco funzionali. Le geometrie più ricorrenti sono quelle semplici: triangoli, quadrati, cerchi, rettangoli e rombi. Forme che possiamo mixare anche tra loro, facendo però attenzione a non creare delle fantasie estrose.
I colori dello stile minimal
Seguendo sempre il principio che “meno è più”, lo stile minimalista individua pochi colori che riescono a mantenere sempre un equilibrio e un’eleganza indiscutibili. Le tinte che vengono maggiormente scelte sono quelle neutre, sia chiare che scure, e tutte le loro sfumature e sotto-toni.
Parliamo, quindi, del bianco, il nero, il grigio ma anche tante nuance a loro affini, perché molto chiare o molto scure. La scelta di queste tinte risiede nell’effetto sensoriale che generano nell’ambiente: calma, serenità ed equilibrio.
Il consiglio è di abbinare non più di due sfumature dello stesso colore, specialmente se decidiamo per un total black o un total white. La bidimensionalità attraverso giochi di luci e ombre è importante per garantire la godibilità della stanza.
La funzionalità degli arredi
Gli arredi che scegliamo devono essere ben misurati: consigliato, infatti, un acquisto ponderato e mai di impulso. Bisogna valutare come vogliamo distribuire i mobili a parete o al centro della stanza, oppure se abbiamo bisogno di alleggerire i mobili con l’ausilio di mensole.
L’ideale sarebbe inserire un solo mobile per ogni stanza, possibilmente capiente ma non ingombrante e dalle geometrie sobrie. I mobili consigliati sono quelli con cassetti e ante dotati di meccanismi di apertura a spinta, quindi evitando maniglie e suppellettili esterni. La linearità si coniuga con la funzionalità nella casa in stile minimal.
Gli arredi sospesi
Se proprio non riusciamo a ridurre il numero dei mobili nella stanza, il segreto è di optare per arredi che occupino meno possibile la vista: i mobili sospesi, infatti, sono una soluzione ideale. Ordine, leggerezza e pulizia sono i punti di forza di questa tipologia di arredo, che valorizza indubbiamente la stanza.
In particolare, quando abbiamo a che fare con un’abitazione di dimensioni contenute, i mobili sospesi ci consentono di allargare la percezione visiva dello spazio, quindi si rileveranno una scelta vincente.
Niente abbellimenti
Il minimalismo, lo dice il termine stesso, predilige un ambiente essenziale, dalle forme semplici e pulite. Dobbiamo, per questo, ricordare che ogni tipo di suppellettile e abbellimento diventa fuori luogo.
Lo stile minimal però non è un limite alla creatività, anzi! Se individuiamo un’opera o un elemento di design interessante, che riesca anche a spezzare il rigore della linearità geometrica, sono ben accetti.
I materiali in stile minimal
La nostra casa in stile minimal punta su materiali importanti e di qualità. Infatti, come possiamo immaginare, dovendo limitare la scelta degli arredi e delle suppellettili per decorare la stanza, puntiamo tutto sui materiali.
Non esistono rivestimenti e decori, poiché sono visti come sovrastrutture, dunque, inutili. Lo stile minimale vuole materiali puri e preziosi, che si abbinano bene ai colori neutri che abbiamo scelto per i mobili e i rivestimenti. I materiali consigliati sono il marmo, il vetro, il legno e le cromature dorate e argentate.
Tessuti preziosi in stile minimal
Tanto quanto per i materiali di rivestimento di mobili e pavimento, ciò che può davvero arricchire le stanze sono gli elementi in tessuto, come divani, cuscini, tende, coperte e lenzuola. I tessuti consigliati sono quelli dall’aspetto soffice e luminoso, come il velluto e la seta.
L’ordine in casa
Se le nostre mamme ci ricordavano sempre di tenere in ordine la casa, ora diventa un mantra! Chi vuole vivere una casa in stile minimal non può permettersi di avere oggetti sparsi in giro. L’ordine è il presupposto essenziale per l’armonia e l’equilibrio della casa. Dunque, ben vengano mobili funzionali e accoglienti, ma accompagnati da una buona dose di disciplina e buona volontà.
Camera da letto in stile minimal
Chi considera la camera da letto un luogo dove rilassarsi, evitando ogni distrazione o pensiero, in genere apprezza per la stessa uno stile minimale, all’insegna dell’essenzialità e della funzionalità. Affinché una camera risponda bene al suo scopo non necessita certo di molti elementi o di decorazioni particolari.
Un letto comodo, dei comodini, un’adeguata illuminazione sono gli unici elementi che possiamo considerare irrinunciabili. Se apprezziamo il design contemporaneo potremo senza dubbio sceglierlo e non dovremo privarci anche di qualche elemento decorativo, a patto di non esagerare in numero e di prediligere vasi, lampade e ogni altra presenza nella camera, in modo che si integri con coerenza, da un punto di vista cromatico e stilistico. Poche cose, belle e semplici, l’effetto finale sarà assicurato.
Cucina in stile minimale idee e modi di fare
La cucina è una stanza particolare, dove la funzionalità è senza dubbio grande protagonista. Non deve solo essere bella, ma deve consentire la preparazione dei pasti, quindi un eccesso di minimalismo potrebbe risultare poco adatto a questo spazio.
Si può comunque arredare la cucina in modo fresco, moderno e allineato al mood minimalista, senza per questo renderla scomoda o meno completa.
Giocare con pochi colori e volumi molto netti, ben definiti e caratterizzati da texture e materiali diversi, può essere una strada senza dubbio percorribile. Puntare su un design semplice, su materiali ed elettrodomestici di elevata qualità farà il resto.
Bagno in stile minimal
Il bagno in molti casi risulta piuttosto complesso da arredare, se poi è di piccole dimensioni, come spesso capita, la sfida diventa ancora più complessa. Se abbiamo un bagno stretto o cerchiamo per questa stanza soluzioni semplici, ma trendy, uno stile d’arredo minimal potrebbe rivelarsi una valida opzione da prendere in considerazione.
Non serve riempire il bagno di mobili e oggetti, lo si può valorizzare, puntando su colori e superfici, usando la luce e pochi elementi funzionali, meglio se multiuso, come uno sgabello che può diventare un versatile supporto per asciugamani, saponi, ecc.
Una vasca freestanding e pochi altri elementi, renderanno subito il nostro bagno minimale degno di una rivista di design.
Idee casa stile minimal chic
Lo stile minimal può risultare elegante, nel senso più moderno del termine. Si parla spesso non a caso di minimal chic. Se è proprio questo il mood che cerchiamo per la nostra casa potremo puntare su colori chiari o neutri e mobili in stile scandinavo.
Alcuni tocchi di colore possono venire da piccoli vasi dal design moderno o più tradizionale, da una foto, un quadro o qualche pianta, ma le varie stanze della casa dovranno avere una prevalenza netta di spazi liberi e tinte molto soft, che trasmettano un’idea di pulizia visiva e il desiderio di ricercare un certo rigore formale.
Scegliendo pochi mobili e oggetti di elevata qualità non si rischierà di far sembrare l’arredo eccessivamente piatto e banale o di far apparire la casa troppo vuota, come se fosse ancora da completare.
Le piante nello stile minimal
Chi vive una casa minimal può incrociare il suo amore per le piante e gli elementi naturali. Non sempre è semplice, poiché la natura non può essere inquadrata in una forma geometrica. Proprio per questo rappresentano un elemento che valorizza l’ambiente, poiché irregolare e dirompente rispetto a tutto il resto. Consigliate piante dalle forme affusolate, come i Cactus, oppure a foglie larghe dalle forme circolari, come la Pilea.
Il giardino stile minimal
Spesso si trascura il giardino, che invece è parte essenziale di una casa. Se non hai un giardino, un’idea carina è quella di fare un giardino zen in miniatura: rilassa, calma la mente e occupa davvero poco spazio!
Se invece hai la possibilità di avere un giardino, ti suggeriamo di puntare a complementi d’arredo in legno o midollino di giunco, in colori naturali, semplici e raffinati, per completare l’opera opta per un tavolo rotondo o quadrato e delle lampadine sospese o lanterne per creare atmosfera.
Carina, inoltre l’idea di coltivare una piccola area con piante aromatiche in vasi realizzati handmade insieme a delle applique, fatte con delle cassette in legno, per intenderci quelle che si usano per la frutta, dipinte a mano nella stessa nuance scelta per i vasetti: avrai un complemento d’arredo di sicuro effetto a un prezzo irrisorio e soprattutto sarà fatto da te!
Infatti, per abbracciare uno stile minimal, non necessariamente bisogna investire grandi somme, ci sono moltissime soluzioni low cost, anche fai da te, basta aguzzare l’ingegno e la creatività per abbracciare non solo un mood ma un vero e proprio stile di vita.
Home Office in stile minimal
Sempre più persone lavorano alcune ore al giorno o alcuni giorni a settimana da casa propria e in molti casi sognano un piccolo ufficio domestico. Realizzarne uno bello e funzionale non è qualcosa di complicato, in particolare se lo realizziamo con un approccio minimal.
Un ufficio domestico in stile minimal può essere molto bello, moderno e funzionale, bisognerà però individuare cosa realmente ci serve per svolgere al meglio la nostra attività lavorativa. In genere non occorrono particolari strutture, bastano un computer e un telefono.
Per rendere però la propria postazione pienamente funzionale servono una sedia comoda, meglio se da ufficio, un tavolo della giusta altezza e un’adeguata illuminazione che non ci faccia affaticare la vista.
Se abbiamo una stanza da trasformare in home office ben venga, in caso contrario va benissimo anche ritagliarsi un angolino in un altro spazio, sempre all’insegna di un certo minimalismo e con massima attenzione alla funzionalità.
Galleria idee e foto per arredare in stile minimal
Abbiamo visto finora tanti spunti interessanti per rendere perfetta la nostra casa in stile minimal. Siamo pronti ad arredarla, ma prima lasciamoci ispirare dalla gallery.
Arredare casa in stile minimal apre ad un mondo di possibilità, esplorarle tutte sarebbe impossibile, sarà bene quindi iniziare dalla documentazione, per trovare fonti di ispirazione allineate ai propri gusti ed esigenze.