Come abbinare la cucina in ciliegio: 10 idee e foto
Colori, rivestimenti e materiali da abbinare assolutamente a una cucina in legno ciliegio: dai pensili bianchi alle pareti colorate, dai complementi di arredo passando per i paraschizzi, il soffitto ideale e gli elettrodomestici. Scopriamo insieme coma abbinare la cucina in ciliegio in modo perfetto con 10 idee e foto per rendere uno stile classico più moderno e viceversa.
Galleria foto ed immagini
Caratteristica fondamentale del legno di ciliegio è la sua sfumatura. Il suo colore è composto da sfumature legnose che vertono verso il rossastro. Una tonalità calda che si può abbinare a diversi materiali, finiture, pavimenti e pareti colorate.
Ma non si scelgono i mobili in ciliegio solo per la loro estetica, bensì anche per la loro eleganza e resistenza. Ad esempio, una cucina in ciliegio ha una lunga durata.
Ma quali sono gli abbinamenti più adatti per una cucina in legno ciliegio? Cosa può valorizzare questo mobilio per enfatizzare la sua eleganza, senza però cadere nell’errore di strafare? Del resto, la cucina è un ambiente conviviale, oltre ad essere un luogo di lavoro.
Praticità, luminosità e comodità devono avere la precedenza su tutto. Di seguito, ecco 10 idee e foto di come abbinare la cucina in ciliegio in modo perfetto.
1. Pensili bianchi
Se siete indecisi sull’acquistare la vostra cucina nuova totalmente in ciliegio, potete anche optare per una cucina bicolore. L’abbinamento più gettonato è senza dubbio quello col bianco, in quanto è un tono che riflette parecchio la luce e crea un contrasto piacevole di chiaro e scuro, senza però rinunciare alla luminosità.
Esistono tante tonalità di bianco, ma ci sentiamo di suggerirvi le nuance dei bianchi caldi, come il panna o l’avorio. In questo modo, l’ambiente acquisterà ancora più calore.
2. Pareti azzurre
Se siete dei temerari e vi piacciono gli azzardi, l’azzurro è un colore ideale che potrebbe darvi parecchie soddisfazioni, a patto di lasciare il soffitto bianco o di una tonalità neutra. L’azzurro evidenzia prepotentemente il ciliegio. Però, può essere un colore che faccia stancare.
Per questo motivo, è bene abbinarlo a un rivestimento bianco, oppure a un top candido per creare un contrasto piacevole. Oppure, sarebbe meglio che la nuance da stendere alle pareti sia una gradazione pastello, per non rendere la cucina un ambiente tetro e buio.
3. Tavolo in cristallo
Se avete spazio per un tavolo, è giunto il momento di fare la vostra scelta, abbinandolo al legno ciliegio della cucina. Per un effetto elegante, è molto di tendenza la scelta del tavolo in cristallo, magari abbinando sedie bianche, trasparenti o addirittura in ciliegio per creare una sorta di continuità, pur mantenendosi nei toni neutri.
Volendo, si può optare anche per una penisola o un top dell’isola in vetro o cristallo: valgono gli stessi principi del tavolo.
4. Top bianchi
Un contrasto molto netto ma necessario per portare luminosità in questa cucina che non è scura, però incapace di riflettere la luce. I materiali possono essere disparati, a patto che siano facili da pulire e igienizzare, resistenti e candidi. Primi tra tutti il quarzo, il marmo, ma anche il granito chiaro.
5. Paraschizzi colori ideali
I rivestimenti sono un altro elemento distintivo per la cucina color ciliegio. Se il bianco vi ha stancato, ci sarebbero le tonalità della pietra, il cotto, la terracotta e piastrelle in ceramica tendenti ai toni rosati e pesca. Ci staranno benissimo, specialmente se la vostra zona cottura in legno ciliegio è in uno stile molto classico.
6. Pareti rosa
Altro colore pastello che starebbe benissimo in una cucina di questo tipo è il rosa, magari nelle tonalità calde come pesca e salmone. Ci sta bene in quanto farà risaltare i riflessi rossi del legno. Per un abbinamento completo, l’idea in più sarebbe quella di abbinare un paraschizzi a mosaico, riprendendo il rosa alternato al bianco, oppure tutto bianco con qualche macchia di colore sporadica.
7. Rivestimenti in nero
Il nero sta bene su tutto, anche su una zona cottura in legno. Se la stanza è ben illuminata e soprattutto ha il soffitto bianco o comunque chiaro, la soluzione total black per quanto riguarda paraschizzi e top potrebbe dare l’impronta moderna a una cucina dal sapore troppo classico.
Esistono tantissime tonalità di nero, una su tutte il nero lavagna: potrebbe essere usato per unire l’utile al dilettevole, date le caratteristiche di questa vernice molto particolare. Un materiale resistente e di tendenza è il granito scuro, provare per credere!
8. Elettrodomestici cromati
Oltre al bianco, anche l’acciaio è un materiale utile per portare luminosità, ma che soprattutto sta molto bene con il legno ciliegio. Optate per un frigorifero cromato, come il forno, il microonde, la cappa, la lavastoviglie se l’avete a installazione libera e altri piccoli elettrodomestici, come il tostapane. Lo spazio verrà illuminato ulteriormente, senza nessun problema, oltre a trasmettere l’idea di una cucina ordinata.
9. Travi a soffitto
Avete una cucina in ciliegio e volete ricreare un’atmosfera rustica? Le travi a vista al soffitto aiuteranno a far risaltare meglio le tonalità del legno. Al soffitto meglio optare per un legno chiaro, ma se il tono non vi convince, per uniformare il tutto potete rivestire una parete con piastrelle o pitture a effetto pietra.
Si creerà un ottimo contrasto, senza però stravolgere troppo la linea dei colori naturali.
10. Pavimenti chiari
Come per il soffitto bianco, il pavimento chiaro è un must have per una cucina in legno ciliegio, a meno che non decidiate per il total wood tono su tono. Lo scopo è far riflettere la luce ulteriormente e soprattutto dare equilibrio a questa stanza.
Inoltre, con le piastrelle chiare si ha una sorta di uniformità e continuità che non guasta in questo ambiente, senza interferire con il calore dato dalla tonalità del legno.
Galleria idee e foto per abbinare la cucina in ciliegio
Come avete potuto constatare, è molto semplice abbinare la cucina in ciliegio, anche senza il bianco. L’importante è creare un contrasto. Se la cucina è buia, è bene creare un contrasto luminoso con beige, colori pastello ed elettrodomestici e finiture cromate. Viceversa, il nero e i toni del marrone (legnosi in particolare), possono fare la differenza. Questo non solo nei rivestimenti o nel soffitto, bensì anche nei pavimenti e nel soffitto. Nella gallery potete trovare tante idee e soluzioni di altri abbinamenti, anche un po’ inusuali, ma che aiuteranno a definire meglio lo stile della vostra zona cottura. Che aspettate a visionarla?