Colori scuri per la camera da letto: 10 idee e foto
È possibile arredare la camera da letto con toni più intensi? Quali sono i colori scuri che si adeguano a questa stanza dedita al relax? Rendono comunque l’ambiente luminoso? In questo articolo rispondiamo con 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Colori scuri per la camera da letto: il nero
- 2. Un rilassante blu notte
- 3. Un elegante cobalto
- 4. Un luminoso ottanio
- 5. Un prezioso verde smeraldo
- 6. Il grigio antracite
- 7. L’intramontabile marrone
- 8. Il rosso fuoco
- 9. Il rosso bordeaux
- 10. Il viola melanzana
- Galleria idee e foto per colori scuri in camera da letto
Galleria foto ed immagini
Quando scegliamo l’arredo per la camera da letto ci troviamo ad affrontare il problema dei colori da scegliere per questo ambiente. Si tratta di una considerazione importante poiché questi riescono a trasmettere sensazioni ed emozioni diverse che in una casa devono coincidere con il clima proprio della stanza che arrediamo.
In camera da letto, per esempio, si ricercano tonalità che possano contribuire a rendere questo ambiente rilassante e dolce, ideale per agevolare il riposo notturno e non solo. Per questo motivo in molti tendono a scartare da subito le tinte scure, convinti che queste appesantiscano solo l’atmosfera.
In realtà, molti dei colori scuri si rivelano adatti anche alla camera da letto: sarà sufficiente trovare la giusta sfumatura per avere una stanza di grande stile. In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto che potranno essere di ispirazione per la vostra scelta.
Per chi invece vuole andare sul sicuro ecco le 10 tinte evergreen per la camera da letto che non passano mai di moda.
1. Colori scuri per la camera da letto: il nero
Quando pensiamo a tinte scure da utilizzare nell’arredo non possiamo non menzionare il nero. Colore scuro per eccellenza, spesso utilizzato in contrasto ad uno chiaro e luminoso, per stemperare l’atmosfera cupa che tende a creare.
In realtà, se ben utilizzato, il nero riesce a trasmettere eleganza e può ricreare un ambiente sofisticato anche nella camera da letto. Un’idea in questa stanza è infatti quella di puntare su sfumature opache, che possano permettere alla luce di riflettere in modo particolare sulle superfici. Ricordiamoci poi di non creare un ambiente monocromatico, ma di inserire altri toni, anche scuri.
2. Un rilassante blu notte
Anche i toni scuri sanno essere rilassanti e l’esempio migliore è il blu. Parliamo infatti di una tinta che per natura viene accostato all’idea di calma e per questo motivo, anche se utilizzata nelle sfumature forti, è molto apprezzata in camera da letto.
Qui sono diverse le sfumature che possiamo utilizzare, prima tra tutte quella blu notte che richiama proprio il cielo nelle ore più scure. Questa tinta si presta ad essere utilizzata non solo sulle pareti, ma anche sul soffitto per richiamare un effetto “sotto le stelle”. È possibile, vista la sua intensità, abbinarla al nero se vogliamo conservare toni scuri, ma anche a tinte molto chiare per risaltarne la luminosità.
3. Un elegante cobalto
Altra tonalità del blu molto apprezzata in camera da letto risulta essere il cobalto, ideale per le pareti ma anche per l’arredo. Come ogni blu si dimostra rilassante e adatto all’ambiente, elegante anche quando utilizzato nei complementi o nei decori.
Il blu cobalto, infatti, può essere usato per le tende o la biancheria da letto, in contrasto con altre nuance o per creare una stanza monocolore con diverse sfumature che riescano a donare movimento.
4. Un luminoso ottanio
Una tinta scura ma al tempo stesso molto luminosa e quindi indicata per la camera da letto è il blu ottanio. Questo colore così particolare è tra gli scuri che si adattano alla stanza proprio per la luce che riescono a riflettere e per la grande versatilità di abbinamento con altre tinte intense.
Abbinato infatti ad un nero o un verde scuro non appesantisce il clima ma anzi contribuisce a renderlo sofisticato. Lo stile più indicato per questa tinta è quello moderno che con le sue linee riesce ad esaltare la luce che entra nella stanza.
5. Un prezioso verde smeraldo
Scuro ma al tempo stesso luminoso e rilassante, e quindi ideale in una camera da letto, risulta essere il verde smeraldo. Un colore che prende il nome dalla pietra preziosa e che risalta le linee dell’arredo che si inserisce in questa stanza.
Si rivela perfetta come sfondo, quindi da usare su tutte le pareti, ma si presta anche a giochi particolari, come la creazione di boiserie o pitture con effetti geometrici alternati a tinte chiare o scure.
Il verde smeraldo è un colore che trova la sua collocazione anche nell’arredo. In camera da letto può essere valutato per una testiera grande e imbottita ma anche per aggiungere qualche seduta nella stanza.
6. Il grigio antracite
Il grigio è un colore che si presenta in tante diverse sfumature anche se di solito, per l’arredo, si tendono a valutare quelle più chiare. Da non sottovalutare, però, il grigio antracite, perfetto per chi desidera arredare la camera da letto con un colore scuro ma al tempo stesso non vuole osare troppo.
Il grigio antracite è infatti perfetto per essere utilizzato sia sulle pareti della camera da letto sia nell’arredo, soprattutto quando si tratta di un mobilio dalle linee contemporanee. Adatto ad essere abbinato al bianco e al nero conferisce un effetto particolare a tutto l’ambiente.
7. L’intramontabile marrone
Scuro e indicato sia per stili moderni sia per quelli classici è il marrone, ideale da utilizzare nella camera da letto anche per un effetto monocolore. Qui possiamo usare la tinta già sulle pareti e creare una boiserie elegante, oppure realizzare superfici monocolore in cui inserire cornici dorate che esaltino la luminosità della stanza.
Nell’arredo, invece, possiamo scegliere se utilizzare il marrone con un legno naturale per procedere con uno stile classico, oppure optare per un arredo moderno con mobili marroni effetto lucido o opaco alternati al crema.
8. Il rosso fuoco
Intenso, caldo e brillante è il rosso fuoco, un colore che in camera da letto riesce a trovare la sua dimensione in pareti d’accento ed elementi di arredo. Trattandosi di uno dei colori primari si presta con molta versatilità a diversi abbinamenti con tinte altrettanto scure, come il blu, il nero e il grigio antracite.
In camera da letto sono molto apprezzati i mobili bicolore che contengano la tinta del rosso, ma non sono da sottovalutare elementi decorativi, primi tra tutti i tendaggi e la biancheria da letto.
9. Il rosso bordeaux
Più scuro rispetto alla sfumatura fuoco risulta essere il rosso bordeaux, una tinta che trasmette un senso di raffinatezza all’interno della camera da letto e che, nonostante sia molto intensa, riesce a trovare il suo spazio.
Possiamo utilizzarla già sulle pareti della stanza e creare lo sfondo ideale per un arredo contemporaneo altrettanto scuro, come ad esempio il nero. Come ogni rosso, poi, riesce a riflettere la luce, anche se tenue, che arriva nella stanza.
10. Il viola melanzana
Spesso sottovalutato nell’arredamento è il viola che nella sua sfumatura melanzana riesce a trovare la giusta collocazione tra i colori scuri della camera da letto.
Qui infatti possiamo utilizzarlo sulle pareti per donare un clima sofisticato e rilassante, rivelandosi il viola il colore della meditazione. In alternativa è molto apprezzato nei decori e nei tessuti, anche in camere dai colori altrettanto scuri.
Galleria idee e foto per colori scuri in camera da letto
La camera da letto è il luogo dove più spesso si tende ad utilizzare le tinte chiare e delicate, ma per chi ama osare esistono diverse sfumature di colori scuri che riescono a donare le stesse sensazioni. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diverse idee a cui ispirarsi.