5 colori ideali per lo stile shabby chic: le nuance perfette
Esiste una vera e propria palette di colori shabby chic, che rappresenta alla perfezione quello che negli anni è diventato uno degli stili di arredamento più amati. Ecco 5 colori con cui dare vita ad abbinamenti impeccabili in tutta la casa.
- Galleria foto ed immagini
- Quali sono i colori shabby chic: le caratteristiche della palette
- 1. Il bianco: il colore simbolo dello stile shabby chic
- 2. Il verde nell’arredamento shabby chic
- 2. L’eleganza del rosa nello stile shabby chic
- 4. Il grigio: per un tocco shabby chic
- 5. Il rosso nello stile shabby chic
- Colori ideali per lo stile shabby chic: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Quando si parla di stile shabby chic nell’arredamento si pensa immediatamente al bianco, ma non è l’unico colore rappresentativo del gusto shabby. Che si tratti di scegliere le tonalità giuste per i mobili o per le pareti, i colori adatti sono davvero tanti, seppure accomunati da alcune caratteristiche che li rendono affini.
Se il bianco, infatti, è il colore shabby chic per eccellenza, i colori pastello e altre nuance più vivaci da disseminare per casa a piccoli tocchi sono a loro volta altrettanto adatti all’arredamento di ogni stanza in questo stile.
Ne deriva che, di conseguenza, sono tanti anche gli abbinamenti tra cui poter scegliere. Tutto sta, come sempre, nell’assecondare i propri gusti e nel saper pescare dalla palette cromatica adatta.
Quali sono i colori shabby chic: le caratteristiche della palette
La cartella colori shabby chic include tante nuance, ma la caratteristica che le accomuna tutte è la delicatezza. La maggior parte dei colori che, abitualmente, vengono utilizzati per le pareti o per i mobili di una casa da arredare in stile shabby sono infatti tenui colori pastello.
Il rosa e il verde, ma anche l’azzurro chiaro vanno per la maggiore, in abbinamento con l’immancabile bianco e i diversi colori più neutri come il grigio, il tortora e il color crema.
Ricordiamo che l’ispirazione shabby chic è retrò e decadente. Non a caso il termine si traduce con “trasandato elegante”, un ossimoro che però rende molto bene l’idea. In tutti i casi per i puristi, il vero shabby chic è declinato esclusivamente in bianco.
Come sempre, però, quando si parla di arredamento e design non mancano le rivisitazioni e le interpretazioni personali, che prevedono per l’appunto anche tocchi di colore diversi.
1. Il bianco: il colore simbolo dello stile shabby chic
Il bianco è il colore shabby chic per antonomasia. Scelto sia per le pareti che per i mobili, che siano in legno laccato o decapato, il non colore più famoso di sempre, è il simbolo di questo stile di arredamento sin da quando si è affacciato timidamente sulle scene.
Rappresenta l’aria, la semplicità e la luce ed è innegabilmente elegante e sofisticato. I mobili bianchi, in particolare, sono diventati l’emblema dello stile shabby di ispirazione vintage o provenzale. La scelta del bianco non è da escludere neppure per la versione moderna, purché vivacizzata dall’abbinamento con colori più intensi e brillanti, come il rosso per esempio o il giallo.
2. Il verde nell’arredamento shabby chic
Il colore verde fa parte della palette shabby chic che chiunque si approccia a questo stile dovrebbe tenere a mente. Non parliamo di verde bosco, ma di tonalità tenui e delicatissime come il verde acqua e il verde Tiffany.
Questo è, d’altronde, il colore della natura e ben si abbina alle vibrazioni provenzali e un po’ country dello stile shabby chic. Viene utilizzato sia per le pareti che per invecchiare i mobili e può essere scelto anche per complementi d’arredo e soprammobili.
2. L’eleganza del rosa nello stile shabby chic
Romantico e con un fascino d’altri tempi, il rosa è un altro dei colori shabby chic che non possono mancare. Può essere utilizzato praticamente ovunque, in ogni ambiente della casa, e l’abbinamento bianco e rosa nello stile shabby chic è uno dei più gettonati.
Al contrario degli altri colori della palette shabby, più neutri, il rosa può non essere indicato per l’arredamento dell’intera casa. Meglio optare per piccoli tocchi di rosa, per evitare di trasformare la propria abitazione in una sorta di bomboniera confetto piena di pizzi e merletti.
4. Il grigio: per un tocco shabby chic
Non solo colori pastello, ma anche tonalità neutre che non creano problemi di abbinamento né rischiano di risultare troppo ridondanti. Un esempio? Il grigio per le pareti o per i mobili.
La ragione del successo di questa tonalità nello stile shabby è molto semplice da spiegare: sta benissimo con il bianco, che come abbiamo già detto è il colore simbolo dello shabby. Inoltre, è la giusta via di mezzo tra i colori luminosi e chiari come il bianco e le tonalità pastello e quelli più cupi, un compromesso elegante e raffinato.
5. Il rosso nello stile shabby chic
Potrebbe sembrare una scelta azzardata, ma nella cartella di colori shabby chic c’è spazio anche per il rosso. Energico e grintoso, quasi stride con i colori pastello tipici dello stile shabby, ma è meraviglioso in abbinamento con il bianco.
Si utilizza specialmente per gli accessori, i complementi d’arredo come lampade e quadretti da appendere alla pareti. Non secondariamente, il rosso si può scegliere anche per gli elementi tessili, come cuscini, tappeti e tendaggi.
Colori ideali per lo stile shabby chic: immagini e foto
Sono tanti i colori ideali per lo stile shabby chic, quelli che meglio di tutti gli altri incarnano la quintessenza dello shabby. Nella galleria di seguito, tante foto ispirazionali da cui poter prendere spunto.