Colori da non scegliere per un monolocale

Autore:
Serena Giuditta
  • Ingegnere Edile, Architetto

L’appartamento più difficile da arredare e abbellire è il monolocale. Possiamo avere tante idee e voglia di personalizzare gli ambienti secondo il nostro gusto, ma dobbiamo sempre confrontarci con ciò che la realtà ci consente in termini spaziali. Vediamo quali sono i colori da non scegliere per un monolocale.

Galleria foto ed immagini

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 4

Quando decidiamo di arredare e decorare un monolocale affrontiamo un luogo in cui il design e la geometria si confrontano con i limiti spaziali e, soprattutto, con tutti quei trucchi da applicare per migliorarne la vivibilità.

Un ambiente piccolo, banalmente, ha meno superfici da tinteggiare, ma la scelta va effettuata in modo consapevole. Una maggiore luce, aumentare la percezione della spazialità, alleggerire l’ambiente con il numero di arredi giusto; questi sono solo alcuni dei punti fondamentali da tenere a mente nella scelta dell’arredo. Partiamo in primis dai colori da non scegliere.

Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 17

Le tinte scure

Nella scelta dell’arredo e dei colori per le superfici di un ambiente contenuto, come un monolocale, dobbiamo considerare che il nero e tutte le nuance più scure e cupe non si addicono. La ragione risiede nel fatto che otticamente i colori scuri tendono a rendere opprimente un ambiente, riducendo la luce e abbattendo la rifrazione dei raggi luminosi. Sconsigliati i colori:

  • nero
  • verde bottiglia
  • blu profondo
  • marrone scuro
  • dark purple.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 22

Il nero

La tinta per eccellenza che abbatte al 100% la rifrazione luminosa, il nero, è il primo colore da non inserire nel nostro monolocale. Possiamo, al massimo, utilizzarlo in alcuni dettagli per dare eleganza agli arredi.

Assolutamente da evitare il nero per il pavimento, per mobili, per soffitto, per complementi d’arredo. Possiamo abbinare il colore della tv, che in genere è nero, con i dettagli della stessa stanza, come cuscini, cornici mensole.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 5

I colori freddi

Un’altra soluzione da evitare nell’arredamento di un monolocale è tinteggiare con colori freddi. Questi ultimi tendono a ridurre la luminosità e a “ingrigire” l’atmosfera, specialmente in assenza di superfici brillanti e riflettenti: va assolutamente evitato.

Il nostro monolocale ha bisogno di superfici a parete e pavimento, nonché arredi, con texture e materiali riflettenti che possano allargare la percezione dello spazio. Consigliate, infatti, nuance calde e luminose sia per le superfici e i mobili, ma anche per le tende: facciamo in modo che i raggi luminosi possano attraversare più possibile le finestre, toccando ogni punto della stanza.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale

Potrebbe interessarti Come illuminare il monolocale

Superfici opache

Come abbiamo anticipato, le superfici opache sono le nemiche dell’arredo di un monolocale. Dobbiamo evitarle più possibile, perché riducono la rifrazione luminosa. Quando un raggio luminoso colpisce un corpo, la sua direzione devia e si diffonde nell’ambiente intorno, comprese le superfici circostanti.

La riflettanza di un corpo scuro e opaco si riduce a 0,02, rispetto a una riflettente, come ad esempio uno specchio, che arriva a 0,9. Le superfici opache, quindi, portano la rifrazione totale della luce quasi a 0, pari all’annullamento totale della diffusione luminosa. Proprio per questo, in un appartamento piccolo sono assolutamente da evitare.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 12

I colori fluo

Se da un lato i colori cupi sono da evitare, pari merito in un monolocale i colori fluo sono un limite. Infatti, queste tinte tendono ad aumentare l’effetto “eccitante” nella percezione spaziale. Arredi e decorazioni dai colori troppo vivaci, nelle tonalità fluo, sono sicuramente alla moda, ma in un monolocale tenderebbero a soffocare. Sono, invece, ideali per ambienti ampi come un living, meglio ancora se open space, perché riescono a valorizzare l’ambiente e renderlo speciale e personalizzato.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 23

Fantasie e carte da parati

Da evitare in un monolocale ci sono anche le fantasie decorative eccessive, come le carte da parati o maioliche molto fantasiose. Non è una regola fissa, perché ci sono in commercio molte carte da parati o maioliche ideali perchè delicate nelle nuance e nel design. In un monolocale vanno evitati colori e trame troppo vivaci e vistosi, perché occludono lo sguardo e la percezione spaziale viene limitato in modo significativo negli ambienti della casa.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 8

Ambienti total look

Qualsiasi siano i colori che andiamo a individuare, sono sconsigliati gli ambienti total look, perché non aiutano in un monolocale. Per la gradevolezza spaziale di un monolocale possiamo optare per un ambiente total white: l’unico colore che possa allargare la percezione spaziale è il bianco.

Non possiamo, però, dimenticare che non esiste una sola sfumatura di bianco. La soluzione migliore è abbinare un paio di nuance di bianco, calde o fredde, purché siano riflettenti e creino insieme la giusta bidimensionalità alla stanza.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 13

Il marrone e il legno

Tra le tinte da evitare per un monolocale abbiamo detto che ci sono i colori più scuri, tra cui anche il marrone. Però, molto spesso troviamo, tra le soluzioni d’arredo, elementi in legno. Non sono da abolire, anzi! Il legno, come sappiamo, riscalda l’atmosfera e rende accoglienti le stanze della casa. L’importante, però, è saper scegliere le nuance giuste per il parquet e i mobili. Consigliati:

  • abete bianco
  • acero
  • faggio
  • sassofrasso
  • pino
  • cirmolo
  • cedrro
  • yellow pine
  • douglas
  • frassino.

colori-da-non-scegliere-per-monolocale 18

Colori da non scegliere per un monolocale: foto e immagini