Colore rosso: arredare casa con stile

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria

Grintoso e moderno, ma anche lussureggiante e opulento, il colore rosso è uno dei più amati per l’arredamento della casa. Tuttavia, trovare i giusti abbinamenti può non essere semplice: ecco tante idee e spunti a cui ispirarsi.

arredare-casa-colore-rosso-11

Galleria foto ed immagini

Arredare casa con il colore rosso non è per tutti o meglio può non piacere a tutti. Brillante, vivido e di certo non nato per passare inosservato, il colore rosso nell’arredamento crea spesso perplessità, specialmente per quanto riguarda gli eventuali abbinamenti tra cui poter scegliere.

In realtà, le possibilità sono molteplici. Chi ama il colore rosso può sceglierlo sia per arredare l’intera casa, optando quindi per un monochrome di forte impatto – che, a onor del vero, alla lunga potrebbe stancare l’occhio – oppure per pennellate di colore accese da limitare a pochi angoli mirati dell’abitazione (come una parete rossa) o, ancora, a singoli pezzi di arredamento.

Di certo c’è che una casa in rosso è molto più versatile ed ecclettica di quel che si può pensare. Non lasciamoci intimorire dall’allure retrò e altisonante del rosso pompeiano, per esempio, ma sbizzarriamoci spaziando nella palette cromatica dei rossi che include tonalità molto diverse tra loro, come il rosso mattone o il rosso lacca.

Così, l’arredamento bianco, nero e rosso è l’ideale per una casa moderna da arredare in stile minimal o industrial, mentre rosso e grigio rappresentano il binomio ideale per chi non ama i contrasti troppo netti. Dalla cucina al bagno, passando per soggiorno e camera da letto, l’arredamento in rosso non è mai stato così intrigante.

arredare-casa-colore-rosso-9

Il colore rosso nell’arredo

Il colore rosso è da sempre simbolo di energia, vitalità, forza e passione. Questo colore primario simboleggia anche ricchezza, prosperità e fortuna. Non a caso, il Feng Shui suggerisce di dipingere la porta d’ingresso della propria casa di rosso, proprio come messaggio propiziatorio.

Seppure molto amato, il colore rosso nell’arredamento viene spesso guardato con scetticismo e diffidenza, oltre che con un pizzico di timore specialmente per quanto riguarda gli abbinamenti e il modo in cui inserire il rosso nel design e nell’arredo della casa.

Cominciamo col dire che sarebbe preferibile evitare il colore rosso se la casa è piccola e buia, in quanto specialmente dipingere le pareti in rosso potrebbe rimpicciolire gli spazi. Si consiglia, per tanto, di utilizzarlo esclusivamente negli ambienti orientati a Nord e piuttosto spaziosi.

Ricordiamo, inoltre, che il rosso è un colore stimolante ed energizzante. Meglio usarlo in stanze della zona giorno come cucina e sala da pranzo, mentre potrebbe non essere idoneo alla camera da letto, che necessita di un’atmosfera più rilassante. Se amate il rosso, optate piuttosto per accenti colorati in questi ambienti, scegliendo cuscini, tessili o accessori declinati nella tonalità che più vi piace.

I colori da abbinare al rosso delle pareti o dei mobili sono tanti: il bianco rende immediatamente l’ambiente più fresco e smorza la “pesantezza” di alcune varietà di rosso. Molto gradevole l’accostamento con il grigio, specialmente nella variante tortora, mentre il binomio rosso e nero è molto strong e quindi, a lungo andare, potrebbe risultare opprimente, specialmente nelle stanze della casa dove si trascorre molto tempo. Per ricreare un’atmosfera calda e accogliente, l’ideale è abbinare il rosso a tonalità neutre e naturali, come il beige e il marrone del legno.

arredare-casa-colore-rosso-8

Soggiorno con arredamento rosso

Il soggiorno è uno degli ambienti più vissuti della casa e, solitamente, è adibito a momenti di distensione e relax. Per questo, si sconsiglia di optare per un arredamento completamente rosso. Per esempio, per un soggiorno rosso e bianco basta scegliere un divano rosso che faccia da contraltare al bianco delle pareti. Questa è un’ottima idea soprattutto se non si dispone di spazi molto ampi.

Se preferite scegliere un mobile da soggiorno rosso o tutti i mobili in red evitate di dipingere con colori scuri le pareti. Preferite i toni neutri ed eventualmente dipingete una sola parete di rosso, richiamando la tonalità della mobilia.

Ovviamente si tratta di una questione di gusto personale. Non è vietato dipingere le pareti del soggiorno di rosso pompeiano o mattone, ma in questo caso è consigliato scegliere mobili dai colori neutri o comunque basici (che siano in legno o in altri materiali) ed eventualmente abbinare complementi d’arredo in rosso da disseminare qua e là, dai cuscini alle stampe di tappeti e quadri.

arredare-casa-colore-rosso-3

Cucina in colore rosso

Il colore rosso è stuzzicante, intrigante e vitale, perfetto per la cucina. Anche in questo caso molto dipende dal gusto di ognuno e, nondimeno, dagli spazi a disposizione. Una cucina interamente rossa rischia di rimpicciolire l’ambiente e di incupirlo, specialmente se si scelgono rivestimenti con piastrelle dai colori altrettanto forti e decisi.

Se avete una cucina piccola o comunque non troppo spaziosa, scegliete il rosso per una singola parete optando per mobili chiari. Potreste anche scegliere un tavolo da cucina rosso e abbinare solo alcuni elettrodomestici, come forno e frigorifero.

arredare-casa-colore-rosso-6

Bagno in colore rosso

Una scelta sicuramente azzardata quella del bagno rosso, soprattutto se anche i sanitari sono declinati in questa tonalità così intensa. Il total red, come nel caso di un lussureggiante bagno rosso pompeiano, è ovviamente l’opzione più eccentrica, ma non mancano idee meno estreme ma ugualmente di impatto.

In alternativa, scegliete un bagno bianco e rosso, con accenti colorati per tende o asciugamani, oppure optate per un bagno rosso e nero, purché si tratti di un ambiente particolarmente spazioso. In caso contrario, questo accostamento di colori intenso potrebbe giocare a vostro svantaggio.

arredare-casa-colore-rosso-14

Camera da letto con arredamento rosso

Come già anticipato, il rosso può non essere la scelta giusta per la camera da letto. Solitamente, infatti, per questa stanza della casa, così come per il soggiorno, si preferiscono colori meno brillanti e vividi, più rilassanti e in grado di conciliare il riposo.

Tuttavia, se il colore rosso è la vostra passione, nulla vi vieta di assecondarla e di arredare una camera da letto rossa, dipingendo di questa tonalità solo una parete, magari quella dietro il letto.

Potete anche scegliere la camera da letto rossa e beige, miscelando a mobili in legno dai colori chiari tocchi di rosso riservati a soprammobili ed elementi tessili, dalle tende alle coperte del letto. Un’altra alternativa dal gusto contemporaneo, perfetta per la stanza dei ragazzi per esempio, è rappresentata dalla camera da letto rossa e grigia, con mobili in rosso e pareti dipinte di grigio.

colore-rosso-arredare-casa-camera-letto

Colore rosso, arredare casa con stile: foto e immagini

Se siete alla ricerca di spunti per arredare casa con il colore rosso, date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito: troverete tante ispirazioni per bagno, camera da letto, soggiorno e cucina!