Colore grigio ardesia scuro: 5 idee per rendere gli ambienti unici
Intenso ma non cupo come il nero, il colore grigio ardesia scuro ben si presta all’arredamento dell’intera casa. Per le pareti ma anche semplicemente per mobili e suppellettili, ecco tanti consigli e spunti su come utilizzare questa tonalità al meglio.
- Galleria foto ed immagini
- Grigio ardesia scuro: caratteristiche e abbinamenti
- 1. Il grigio ardesia scuro per le pareti di casa
- 2. Soggiorno elegante nei toni dell’ardesia
- 3. Grigio ardesia scuro e legno per una cucina minimal
- 4. Rivestimenti in grigio ardesia per un bagno luxury
- 5. Il grigio ardesia scuro per una camera da letto accogliente
- Grigio ardesia scuro: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Quando si parla di colori scuri per l’arredamento, c’è sempre un po’ di scetticismo. D’altronde, è risaputo che i colori particolarmente intensi rischiano di appesantire l’ambiente e, laddove non molto spazioso, addirittura di rimpicciolirlo ulteriormente.
Eppure, il colore grigio ardesia scuro fa eccezione. Questa tonalità di grigio molto strong rientra senza alcun dubbio nella palette dei neutri in quanto si può abbinare facilmente e, con le dovute accortezze, non risulta stancante per gli occhi né penalizzante per le varie stanze della casa.
Si può scegliere per le pareti (che si tratti di tinteggiarle tutte nella medesima tonalità o solo una, creando un accento di colore) ma anche per mobili e complementi d’arredo. Inoltre, si inserisce con facilità in tanti contesti di stile differenti, dall’industrial allo scandinavo, passando per un mood più classico e tradizionale.
Grigio ardesia scuro: caratteristiche e abbinamenti
Il grigio ardesia scuro si differenzia dalle altre tonalità di grigio in quanto caratterizzato da leggeri – alle volte quasi impercettibili – riflessi bluastri e azzurrini. Questo colore prende il nome dall’ardesia, una roccia di origine sedimentaria dal freddo colore grigio-nero con un’ottima resistenza alle fonti di calore. Non a caso, l’ardesia si usa frequentemente per il piano cottura della cucina o per il rivestimento del camino.
I colori a cui abbinare il grigio ardesia scuro sono molteplici. Si spazia dagli abbinamenti più classici, come quello con il nero, svariate tonalità di grigio e con il bianco, ad altri decisamente più originali, ma altrettanto indovinati, come quelli con il giallo, il rosso, il blu, ma anche con il verde e con i toni naturali del legno.
1. Il grigio ardesia scuro per le pareti di casa
Tinteggiare le pareti in grigio ardesia scuro è un’ottima idea se si amano i colori intensi ma si ha il timore di appesantire eccessivamente l’atmosfera. Essendo una particolare varietà di grigio, infatti, l’ardesia scuro non risulta stancante né opprimente. Basta abbinare alle pareti declinate in questo colore mobili in tinta e disseminare la casa di complementi d’arredo dai colori chiari, primo su tutti il bianco.
2. Soggiorno elegante nei toni dell’ardesia
Il grigio ardesia scuro è perfetto per la zona living e, in particolare, per il soggiorno. Risulta molto elegante e raffinato, ma al contempo non “ingessato”. Se siete alla ricerca di spunti per un soggiorno elegante moderno, questo colore è quello che fa per voi.
Sceglietelo per le pareti ma anche per i divani, giocando con varie sfumature di grigio. Anche rivestire il pavimento con un parquet chiaro è una buona soluzione per non incupire troppo il soggiorno se si hanno pareti grigio ardesia scuro.
3. Grigio ardesia scuro e legno per una cucina minimal
Allo stesso modo, sceglietelo per la cucina. In questo caso, vi consigliamo di lasciare le pareti bianche e di concentrarvi sull’arredamento. Optate per una cucina in grigio ardesia scuro e legno, per rievocare con minimalismo e semplicità il mood pulito e lineare dello stile nordico-scandinavo.
Il tocco in più? Sbizzarritevi con qualche dettaglio colorato. Bastano dei soprammobili, il verde delle piante o, per esempio, una o più file di piastrelle colorate per rivestire in parte la parete dietro il piano cottura.
4. Rivestimenti in grigio ardesia per un bagno luxury
Il grigio ardesia nella sua variante più scura può essere scelto anche per il bagno. Vi consigliamo di optare per questa tonalità ricercata soprattutto se avete in mente di ricreare nel vostro bagno un’atmosfera da Spa, curata nel dettaglio. Abbinate a mobili in legno rivestimenti, pavimenti o pareti in grigio ardesia scuro.
Riempite il bagno di candele bianche e cesti in vimini dove poter riporre asciugamani morbidi e caldi. Completate il tutto con dispenser sapone in ceramica e luci soffuse nell’area doccia o vasca da bagno.
5. Il grigio ardesia scuro per una camera da letto accogliente
Che si tratti di una camera matrimoniale o di una stanza dove si dorme da soli, questo colore è il giusto compromesso che mette d’accordo tutti rispondendo a ogni esigenza. Vi consigliamo, per esempio, di tingere di grigio ardesia scuro la parete dietro il letto, abbinandola eventualmente a mobili in legno scuro se vi piace l’idea di una camera da letto in stile industrial e dall’appeal contemporaneo.
Scegliete altre sfumature di grigio più chiare per trapunte, lenzuola e tappeti. Non trascurate mai l’illuminazione quando arredate con colori scuri la vostra stanza da letto: faretti sospesi dal soffitto e lampade dal design moderno ed essenziale completeranno l’atmosfera.
Grigio ardesia scuro: foto e immagini
Le nostre idee su come arredare la casa in grigio ardesia scuro vi sono piaciute? Non perdetevi la galleria di immagini di seguito, con tanti altri spunti per pareti e arredamento in questa tonalità di grigio elegante e senza tempo.