Color ambra: ispirazioni per pareti casa tra moderno e vintage
Chiaro e brillante oppure scuro, caldo e avvolgente, il color ambra per le pareti è la scelta che rivoluziona l’atmosfera della casa. Ecco quali sono gli abbinamenti a cui ispirarsi e tanti spunti per ogni ambiente, dalla camera da letto alla cucina.
Galleria foto ed immagini
Per vestire la casa di calore e bellezza non c’è niente di meglio del color ambra per le pareti, una scelta sempre più diffusa. D’altronde, questa particolare tonalità di giallo-arancio è estremamente affascinante e, nondimeno, versatile. Si adatta, infatti, a moltissimi stili di arredamento, da quello classico di ispirazione vintage a quello più moderno e minimal.
Così, tocchi di color ambra per il soggiorno, per la cucina, per il bagno e per la zona notte sono l’ideale se si desidera illuminare la casa con nuance vibranti e intense. Inoltre, il color ambra non stanca mai gli occhi, rivelandosi sempre nuovo, mai banale né scontato, a seconda di come riflette la luce e dei colori a cui viene accostato.
Color ambra: caratteristiche, origini e significato
Il color ambra è una nuance di giallo-arancio molto particolare, che si ispira all’omonima pietra. Dalla storia antichissima, l’ambra prende con buone probabilità il suo nome dalla parola turca “ambar”, che si traduce come luccichio, splendore.
Questa pietra dal colore vivido e brillante è stata utilizzata per secoli per produrre gioielli e preziosi, sia dagli antichi Egizi che ai tempi dei Greci. Gode, secondo la tradizione della cristalloterapia, di innumerevoli proprietà benefiche e terapeutiche. Basti pensare che veniva usata come antidolorifico e anche per contrastare forme allergiche e asmatiche.
Ma qual è il significato del color ambra? Proprio come la pietra che le dà il nome, questa nuance simboleggia protezione, riparo e sicurezza. Pare aiuti a sconfiggere le paure e a ridurre lo stress, ragion per cui è consigliato tinteggiare le pareti di color ambra specialmente negli ambienti della casa più dediti al relax, come soggiorno e camera da letto.
Gradazioni e abbinamenti
Il color ambra ha moltissime sfumature. Si spazia dal color ambra chiaro, più tenue e luminoso, al color ambra scuro, che quasi tende al terracotta. Questo colore, in ogni sua nuance, si addice a molti stili di arredamento diversi. Provate a inserirlo nel contesto di una casa arredata in stile etnico o bohémiene. In abbinamento a suppellettili ricercati e a tappeti pregiati, riuscirà immediatamente a personalizzare l’ambiente e a renderlo unico, inusuale e prezioso.
Può essere anche impiegato per tinteggiare le pareti di una casa in stile minimal e moderno, purché ovviamente si presti attenzione ad arredare le stanze in modo coerente e ad abbinarlo correttamente.
Tra le tonalità da abbinare alle pareti color ambra, in particolar modo, consigliamo:
- bianco
- avorio
- grigio
- marrone
- bordeaux
- rosso
- viola
- blu
- verde
Per la cucina
Le pareti color ambra in cucina sono quello che ci vuole per rendere l’atmosfera calda e accogliente, caratteristica sempre gradita nella zona giorno della casa. Le possibilità si sprecano: c’è chi declina in color ambra tutte le pareti e chi, invece, sceglie di tinteggiarne solo una.
In cucina, l’abbinamento più indicato e quotato è quello con il bianco. In alternativa, vi consigliamo di accostare alle pareti ambra anche nuance neutre come il color avorio e il tortora.
Per il soggiorno
Come anticipato, il color ambra per le pareti del soggiorno riesce a essere molto rilassante e distensivo. Difficile che stanchi gli occhi, come può accadere invece con nuance di giallo molto più accese. In particolare, vi suggeriamo di optare per un bell’ambra scuro. Meraviglioso, in questo caso, il contrasto con il bianco e con il nero, specialmente se vi piace lo stile minimal e contemporaneo.
In alternativa, se la vostra casa presenta atmosfere più retrò, accostate alle pareti color ambra mobili in legno scuro e complementi d’arredo in tonalità calde come il bordeaux e le varie sfumature della gamma dei rossi.
Per la camera da letto
Le pareti color ambra in camera da letto sono l’accento di colore inusuale che trasforma la stanza in un nido caldo e intimo. Anche in questo caso si può optare per una sola parete colorata o, addirittura, scegliere di tinteggiare esclusivamente il soffitto lasciando in bianco il resto delle pareti.
L’abbinamento con il bianco e i colori neutri resta il più duttile e versatile. Abbinate mobili in legno ma anche elementi d’arredo tessili quali trapunte, tende e cuscini dai colori neutri o con pattern colorati nei toni del verde e del blu. L’accostamento del color ambra con tinte contrastanti è di grande impatto e rende l’ambiente più fresco e moderno.
Per il bagno
Passiamo al bagno. Anche questo ambiente della casa può essere valorizzato da pareti color ambra, che si tratti di vernice o di rivestimenti piastrellati declinati in questa tonalità. Scegliete un color ambra scuro, perfetto in contrasto con il bianco dei sanitari.
Le piastrelle color ambra per il bagno, magari per la doccia o per la parete dietro la vasca, ben si sposano con pavimenti in grigio ardesia o comunque dalle tonalità cupe. Questa è la scelta perfetta per un bagno contemporaneo e fresco, a dimostrazione del fatto che il color ambra è tutto fuorché piatto: le vibes retrò non sono le uniche a caratterizzarlo.
Color ambra per le pareti: immagini e foto
Il color ambra per le pareti vi ha conquistato? Date un’occhiata alla galleria di immagini di seguito, per tante ispirazioni e spunti con cui impreziosire la vostra casa sfruttando le mille sfaccettature del color ambra.