Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

La mancata considerazione degli spazi a nostra disposizione, la scelta dei materiali o dei colori sbagliati così come la non valorizzazione dei soffitti: sono questi alcuni degli errori in cui possiamo incappare più spesso arredando casa in stile classico. Per fare un buon lavoro occorre rispettare alcune regole che è bene fissare bene a mente per non pregiudicare, con decisioni avventate e sbagliate, l’intero arredamento.

Galleria foto ed immagini

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

Tra gli stili più amati in assoluto c’è proprio lui, lo stile classico. Icona di eleganza per eccellenza, è riconoscibile sin dal primo sguardo e, specie quando realizzato seguendo tutti i dettami del genere, lascia a bocca aperta per la sua bellezza. Ciò che conta più di ogni altra cosa, in questo stile, non è tanto la funzionalità dei vari complementi quanto, invece, la loro eleganza e la loro bellezza.

A prevalere è indubbiamente il legno, specie se di qualità superlativa. Vetri, marmi e pietre preziose fanno da cornice ad ambienti davvero tanto ricercati che forse, a primo acchitto, potrebbero sembrare troppo complicati da riprodurre. Eppure non è proprio così! Con un po’ di impegno e facendo attenzione a non compiere alcuni errori, riusciremo arredare casa in stile classico: nonostante si tratti di una scelta impegnativa, non potremo che fare un ottimo lavoro. Pronti a scoprire quali errori evitare assolutamente?

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

1. Non rispettare correttamente gli spazi a disposizione

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

Uno degli errori più comuni nell’arredare casa in stile classico è quello di non dare la giusta importanza agli spazi a nostra disposizione. C’è da dire che questa è una tendenza sbagliata che accomuna un po’ tutte le scelte d’arredamento ma che, alla fine, si rischia di pagare davvero a caro prezzo. La regola generale è che è impossibile, per mere motivazioni logistiche, arredare un bilocale come se fosse una reggia.

Attenzione: questo non significa che non dobbiamo dare agli ambienti più piccoli lo stesso valore che daremmo loro se fossero più grandi. Possiamo sempre scegliere decorazioni, cornici particolari, complementi che rispecchino il gusto classico ma dobbiamo mantenere una certa proporzione con l’ambiente in cui tutto questo andrà collocato. Ad un arredamento ordinato rischieremmo, sennò, di sostituirne uno confusionario e quasi privo di ogni senso.

2. Puntare sui materiali sbagliati

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

Ad ogni stile d’arredamento il proprio materiale, è proprio il caso di dirlo! Un altro degli errori più frequenti, infatti, è quello di scegliere per una casa in stile classico materiali che, magari, andrebbero bene per tutt’altro stile. Dato per scontato che ogni singolo materiale deve essere di qualità, quali sono quelli che più si addicono allo stile classico?

Partiamo innanzitutto da materiali di origine naturale, tessuti di tipo pregiato e rifiniti alla perfezione. Legni, marmi, porcellane, cristalli, sete e velluti sono le scelte d’élite per una casa in stile classico. Il legno, in particolare, è immancabile, specie se derivato da mogani, faggi, ciliegi e querce. La pelle, in genere, non manca mai, specie nelle zone living delle case più classiche così come varie finiture in oro.

3. Esagerare con i complementi d’arredo

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

L’errore di cui stiamo per parlare si lega, in qualche modo, con il primo. Da un’errata valutazione di quelli che sono gli spazi a nostra disposizione, infatti, nasce non solo il rischio di scegliere arredi sproporzionati (magari troppo grandi) ma anche quello di esagerare con i complementi d’arredo.

Un esempio pratico? È un po’ come se cercassimo di inserire in una bottiglia da 1 litro, un litro e mezzo di liquido. Cosa accadrebbe? In quel caso l’acqua in eccesso traboccherebbe; nel caso di una casa in stile classico, invece, il rischio è quello di dare vita ad un insieme poco coordinato di arredi dove il disordine regnerebbe sovrano! Insomma: per dare quel tocco di eleganza tipico, bastano un paio di oggetti preziosi al massimo.

4. Sbagliare i colori

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

I colori che andremo a scegliere nell’arredare casa in stile classico avranno un ruolo importantissimo nel determinare il successo del nostro arredamento. Sceglierli in maniera errata significa andare incontro ad un inevitabile flop. La soluzione migliore, in questo caso, sarà quella di puntare sempre su tonalità sobrie come il beige ed il marroncino. In generale i toni pastello saranno perfetti e si abbineranno molto bene con il nostro mobilio classico.

5. Non puntare sui must dello stile classico

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

Come accade per ogni stile d’arredamento, anche per la casa in stile classico ci sono diversi must da seguire e che possiamo definire davvero intramontabili. Anzi: più il tempo passa più questi acquistano valenza e si possono dire irrinunciabili per tutti gli amanti della classicità. Guai, quindi, a non puntare su di essi per realizzare un arredo perfetto.

Ma quali sono questi must da non tralasciare assolutamente? La consolle è sicuramente tra i primi: al suo interno è possibile contenere varie cose ed è ben adattabile ai più disparati ambienti. Sta bene, infatti, in un corridoio come non sfigura affatto all’interno di un salotto. Anche il carrello bar dove appoggiare tutto quanto indispensabile per consumare un buon drink coi nostri ospiti è immancabile: non importa dove viene collocato, fa sempre un figurone!

In un salotto in stile classico non possono mancare grandi divani, spesso in pelle ma a volte anche in velluto pregiato. Da non dimenticare la bergere, ovvero la sedia-poltrona dai toni prettamente classici che le nostre nonne utilizzavano per riposare o leggere. Il tavolo rotondo è un altro must sia esso in vetro o in legno.

Il letto ideale per una casa in stile classico sarà rigorosamente in ferro battuto (o in acciaio) e sarà contraddistinto da un’estrema semplicità delle linee, sia nella struttura vera e propria che nella testata. E che dire, infine, dei lampadari? Non possono mancare. Grandi, anzi grandissimi, sono spesso in cristallo e in grado di catturare in un istante lo sguardo di tutti.

6. Non valorizzare adeguatamente i soffitti

Casa in stile classico: 6 errori facili da commettere

Se è vero che ogni angolo va valorizzato al meglio, perché molte volte ci dimentichiamo del soffitto? Eppure, questo è un errore che può costarci moltissimo se stiamo pensando di arredare casa in stile classico. Proprio il soffitto, infatti, ha un’importanza enorme e non è un caso che proprio questo sia il protagonista di buona parte dell’arte che si racchiude nella classicità.

Hai mai notato come nei palazzi o nelle case più sontuose arredate con questo meraviglioso stile, proprio sui soffitti facciano bella mostra di sé dei veri e propri capolavori? Dipinti e decorazioni davvero molto grandi ed imponenti che, molto spesso, danno quasi l’impressione di trovarsi all’interno di un museo. Anche nel nostro piccolo, per ricreare al meglio questo stile, quindi, occhio al soffitto: non trascuriamolo!

Galleria idee e foto di casa in stile classico

Hai ritrovato tra questi 6 errori qualcosa di familiare? Ci sei cascato qualche volta anche tu? Se, invece, stai iniziando appena adesso ad arredare casa in stile classico, dai un’occhiata alla nostra fotogallery: ci troverai spunti davvero interessanti!