Casa in stile anni 80’: 9 modi per non sbagliare

Autore:
Marianna Feo
  • Dott. in Comunicazione Strategica

Se vi piacciono i colori oppure i mobili dalle linee minimal, allora già vi basta per essere sicuri che la casa in stile anni Ottanta fa per voi. Scopriamo insieme quali sono i dettagli che non possono mancare per arredare la casa come all’epoca. 

casa anni ottanta lo stile

Galleria foto ed immagini

Gli anni Ottanta portarono un grandissimo cambiamento nell’arredo delle case, che diventò sempre più essenziale, con l’aggiunta di dettagli eccentrici e impeccabili. Dal color block al finish lucido delle ante, lo stile degli anni Ottanta è stato quello delle esagerazioni, del moderno, di un’estetica ben precisa e che non si è fatta dimenticare.

Tratti dell’arredo di quegli anni è ritornato di moda e lo ritroviamo nelle case, in degli angoli, in alcuni dettagli e forme.

Per una casa in stile anni Ottanta, dovete, ad esempio, puntare anche molto sull’illuminazione, che deve essere sobria, ma non eccessivamente soft, come la la luce al neon, che potete replicare. Non solo l’illuminazione, ma anche i colori sono molto rilevanti in questo stile d’arredo. Mobili e soprammobili dalle tonalità contrastanti e decise rappresentano un segno audace e ribelle, tipico degli anni Ottanta.

Infine, le forme geometriche classiche, come il quadrato o il rettangolo, sono da preferire per aggiungere quel tocco eighties che ci vuole nella vostra casa. Ecco, dunque, cosa non può mancare nel vostro arredo, se volete ricreare lo stile degli Ottanta.

stile anni ottanta arredo gli elementi

1. Scegli le forme geometriche per i pavimenti e le pareti

pavimento geometrico quadrati rettangoli

Lo stile delle case anni Ottanta è indubbiamente molto geometrico, quindi, non vi potete sbagliare se scegliete forme come – rettangoli, quadrati, rombi – per i rivestimenti delle pareti e dei pavimenti, ma anche sui tappeti e la tappezzeria del salotto.

2. Punta sulla forma ovale

forme ovali arredo anni ottanta

Se è vero che lo stile anni Ottanta vuole più rigore e pulizia, è anche vero che sono concessi alcuni elementi più morbidi, sinuosi, ovali. Per esempio, potete appendere uno specchio con cornice ondulata illuminata al neon nell’ingresso oppure scegliere per il vostro bagno una vasca o freestanding con bordatura curvilinea e i piedini, molto elegante.

3. Scegli l’armadio grande per la tua camera da letto

armadio quattro stagioni anni ottanta

Gli armadi molto grandi e spaziosi erano i re delle camere da letto di questo periodo, i famosi armadi quattro stagioni. Grandi, dalle linee semplici e super capienti, gli armadi diventarono un’esigenza, data la grande importanza della moda e dunque dell’avere molti vestiti da indossare durante l’anno. Quindi, se volete una camera in stile anni Ottanta, via libera agli armadi mega.

4. Scegli la plastica, il marmo e il metallo

Casa in stile anni 80’: 9 modi per non sbagliare

Anche il mix dei materiali contrastanti possono coabitare serenamente nella stessa stanza, se volete aggiungere un tocco anni Ottanta. Unite pure al legno del parquet a un tavolo con il top in plastica arancio e sedie in pelle marrone scuro. Anche il vetro, il marmo e il metallo trovano spazio in una stanza vintage.

5. Via libera con il finish lucido

finish lucido

Tutto ciò che è lucido va bene, se volete ricreare un interior design dal retrogusto eighties. Quindi, non potete sbagliarvi con dettagli che riflettono la vostra immagine, marmi specchiati,  oggetti dorati, argentei e laccature di mobili.

6. Decorate con tessuti simpatici

poltrone pop e colorate

Il bello dello stile anni Ottanta è anche quella poltroncina rivestita con un tessuto ricoperto da coriandoli variopinti e forme che ricordano caramelle pop. Potete sbizzarrirvi nella vostra casa quanto volete, ma a una condizione: moderazione. Ok a un paio di sedute kitch, ma non aggiungete altro di eccentrico.

7. La penisola in cucina ed elementi funzionali

cucina a penisola anni ottanta

Agli anni Ottanta si deve l’open space e dunque anche alla nascita della penisola della cucina, quindi quest’ultimo è un elemento d’arredo perfetto se ricercate questo stile. Non solo, potete aggiungere anche l’angolo tv super accessoriato, sgabelli e il divano con integrata la chaise longue.

8. Illuminazione creativa

luci neon anni ottanta

Come già detto, nelle case degli anni Ottanta andavano di moda le luci – pensate alla super luminosa mirror ball da discoteca. L’illuminazione per la casa migliore è quella elegante e raffinata delle luci soffuse, che creano un ambiente rilassante e pacifico.

Se volete ricreare questo tipo di situazione, scegliete allora una luce calda nei colori aranciati del rosa o del rossiccio, che creerà l’atmosfera ideale. D’altra parte, anche la luce al neon è d’obbligo, quelle creative, con scritte di ogni tipo, perfetti per dare un tocco gentile a una casa iper contemporanea.

9. Tavolini bassi e sedie di design

tavolino basso anni ottanta

Infine, anche le sedie di design possono essere le protagoniste della vostra casa in stile anni Ottanta. Le sedie furono, infatti, all’epoca elementi cult. La sperimentazione era infinita e furono creati tantissimi modelli nuovi.

Insieme alle sedie favolose, aggiungete anche i tavolini bassi. Negli anni Ottanta si propongono i primi coffee-table, dalle linee geometriche o del tutto particolari, realizzati rigorosamente in metallo o in vetro e dai colori accesi.

Galleria idee e foto casa in stile anni 80’

A questo punto, conoscete tutti gli elementi per non sbagliare il vostro arredo in stile anni Ottanta. Riguardate la foto gallery e traete ispirazione dai dettagli, colori, angoli e dimensioni che puoi vedere.