Casa in stile anni ’70: 10 errori che ti fanno soffrire!

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Arredare casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili per ogni ambiente. Colori, stampe, caratteristiche d’arredo, mobili e accessori per soggiorno, sala da pranzo, studio, camera da letto, corridoio, cameretta, cucina, bagno e ingresso.

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Galleria foto ed immagini

Quando si pensa allo stile anni ’70 è inevitabile non fare riferimento ai colori accesi, alle stampe psichedeliche, ai fiori e alle citazioni della comunità hippie. Una delle epoche che ha portato e stimolato innovazione, modernità e anticonformismo, tanto che anche nell’interior design si sono rotti gli iconici schemi.

Purtroppo, se siete poco esperti è possibile sbagliare e pertanto è bene capire che cosa fare e non fare per arredare una casa in stile anni ’70: 10 errori evitabili, quali colori e accessori usare, caratteristiche di arredo e come dare personalità a soggiorno, sala da pranzo, studio, camera da letto, corridoio, cameretta, cucina, bagno e ingresso.

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

1. Stare alle regole

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Nello stile puramente anni ’70 c’è solo una regola: rompere gli schemi. Arredare in questo modo è sinonimo di trasgressione che viene manifestata con contrasti, materiali, accostamenti a prima vista improbabili ma perfetti. Ovviamente, non è uno stile che calma e che mette d’accordo tutti, ma è questo il suo fascino. D’altronde, è lo specchio degli anni 70’, anni d’innovazione e cambiamento.

2. Usare tinte tenui

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Nell’arredare in stile anni ’70, non esiste spazio per i colori pastello o le nuance desaturate. Anche nella zona notte, si usano i colori vivaci, in puro stile Flower-Power. L’arancione è il tono predominante, seguito dal verde acido e spesso si creano contrasti trasgressivi. Il color blocking, ovvero la tendenza ad abbinare toni in contrasto tra loro, tipo i colori complementari, la fa da padrone.

Nell’arredo seventies il bianco trova spazio solo se è in netto contrasto col nero. Si tratta di ricercare l’eccesso con i toni del rosso, dell’arancione, del blu, del rosa, del marrone e tutti i colori della terra, accostati a crema o beige per un effetto sorprendente e fortemente d’impatto.

3. Inserire forme lineari e pulite

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

La forma dei mobili nello stile anni ’70 è sempre più tendente verso il morbido. Inizialmente, le linee degli stili erano pulite, essenziali, minimaliste. Ma la voglia di esprimersi ha indotto lo stile anni ’70 ad adottare l’eccesso, ovvero forme arrotondate fino all’esasperazione.

4. Usare mobili in materiali naturali

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Potrebbe interessarti Come arredare in stile minimal

Lo stile anni ’70 ha contribuito alla diffusione delle composizioni modulari, realizzate mixando materiali molto diversi tra loro. Come per i colori, ci saranno accostamenti particolari con legno, vetro o plastica. Nello stile più recente e rivisitato, anche rattan e vimini.

La plastica in particolare è molto presente perché, essendo un materiale innovativo ed economico rispetto al legno massello o alla pietra, permette di creare forme leggere e non convenzionali. Sono nati, in questo periodo, tanti progetti di design come la sedia a semi guscio rotante o i particolari paralumi.

5. Non usare stampe e carta da parati

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Gli anni ’70 sono stati coloratissimi, eccessivi e psichedelici. Ben venga l’uso di stampe floreali, tessuti dai motivi geometrici e carte da parati optical. Un errore evitabile è proprio farsi mancare questi tre elementi dell’indoor seventies. La tappezzeria è un viaggio psichedelico, che trae ispirazione dai film ambientati in quei favolosi anni e che si colloca soprattutto nella zona giorno.

6. Avere una cucina anonima

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Dimenticatevi un ambiente cucina lineare, perfetto, bianco o comunque neutrale e minimal. Anche qui bisogna osare con i colori. Giallo, viola, rosso, blu per ante o elettrodomestici, paraschizzi con disegni optical dai toni caldi, in netto contrasto tra loro per creare composizioni originali. Se lo spazio abbonda, non abbiate paura di aggiungere un bancone con sgabelli colorati di design, in plastica ovviamente.

7. Usare un’illuminazione convenzionale

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

La luce come vero e proprio complemento di arredo. In un’epoca densa di cambiamenti, le lampade anni ’70 sono costellate da forme che si ispirano alla vera e propria corsa allo spazio. Si può dire che lampade, abat-jour e lampadari venivano disegnati con un design spaziale.

Forme a navicella spaziale, lampada lava a razzo, lampade da terra che sembrano satelliti o pianeti sospesi nel vuoto. Il tutto rigorosamente con toni e gradazioni in contrasto.

8. Non arredare con pezzi vintage o di design

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Uno sbaglio terribile in cui incappare arredando in stile anni ’70 è quello di fare a meno delle decorazioni: la palla disco in rappresentanza della Disco Music, quadri con vere e proprie opere d’arte psichedelica, i sanitari colorati in bagno, piastrelle in linoleum dalle forme geometriche come gli stessi rivestimenti in bagno, o ancora divani e poltrone dai tono fluo.

A proposito di sedute, oltre ai divani e alle poltrone in pelle, ammesse solo in contrasto con mobili laccati, le sedute di design come la sedia Tulip, la Panton Chair, la Egg Chair o le Bubble Chair sono pezzi iconici da mettere in mostra, insieme alle lampade o a radio e TV dall’impronta retrò.

9. Trascurare i dettagli

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

In soggiorno, l’ideale è decorare con pouf e tappeti su cui camminare scalzi, che siano morbidi e magari con disegni che riprendono l’atmosfera eccentrica di questi anni. Immancabile il tavolino da caffè basso, in metallo o vetro e il mobile bar con mobile per vinili, allo scopo di mettere in mostra i dischi. Per la zona notte, imperdibili i copriletti coloratissimi con cuscini in stile etnico e stampe pop.

10. Avere solo la doccia in bagno

Casa in stile anni 70’: 10 errori evitabili

Il trend moderno impone di rinunciare definitivamente alla vasca a favore di una comoda doccia, ma non se volete un bagno ispirato agli anni ’70. Vasca e doccia fanno compresenza e si supportano a vicenda per rappresentare un fascino kitsch, risaltato dalle piastrelle in ceramica, opache o più spesso lucide.

Le nuance possono essere verde salvia, verde petrolio, rosso fuoco, arancio tramonto, blu notte. Tonalità inserite in determinate geometrie: greche e grechine, motivi orientali, stilizzazioni di foglie, fiori o figure classiche, o l’onnipresente optical. Da inserire anche solo grazie alla tenda doccia.

Galleria idee e foto di casa in stile anni ’70

Arredare una casa in stile anni ’70 senza errori è più facile di quanto si pensi. Non rimuginateci troppo, il segreto è tutto qui! Deve essere per voi un piacere, qualcosa che vi stimoli la fantasia e soprattutto la creatività senza sottostare a schemi o regole rigide. Scegliete le nuance che preferite e i diretti colori contrastanti, oppure lasciatevi ispirare dalla nostra galleria immagini per un risultato perfetto in ogni ambiente.