Casa di 30 mq: consigli per progettare gli spazi ristretti

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Arredare un appartamento di dimensioni ridotte per renderlo davvero funzionale non è sempre facile. Ma non è neanche impossibile. Esistono infatti diverse idee per progettare al meglio gli spazi ridotti. Vediamo qualche esempio in una casa di 30 mq.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-01

Galleria foto ed immagini

Che sia per esigenza o per piacere ci ritroviamo a vivere in un monolocale di 30 mq. In questi casi dividere gli spazi può risultare davvero difficile e spesso si tende a rinunciare a qualcosa che invece pensavamo non dovesse mancare.

Quando non correttamente progettati, infatti, gli spazi ridotti possono risultare davvero opprimenti, rendendo la casa non più un luogo piacevole e di riposo, ma quell’ambiente che quasi guardiamo con astio. Il tutto solo perché magari non abbiamo scelto i giusti mobili che ci permettono di dare la corretta funzionalità all’ambiente e magari un’idea di suddivisione degli spazi.

Eppure progettare una casa piccola non è impossibile, richiede solo piccole precauzioni. In questo articolo faremo l’esempio di una casa di 30 mq e vedremo qualche consiglio su come progettare gli spazi in maniera ottimale senza dover rinunciare a comodità e praticità.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-02

Valutare le esigenze

Il primo consiglio, quello da cui dobbiamo partire quando progettiamo una casa piccola, è quello di valutare le esigenze di chi ci vive. Ogni persona ha esigenze diverse a seconda del tipo di vita e di impiego che svolge. Per esempio uno studente fuori sede necessiterà di più spazio per la zona giorno, compreso un angolo studio, rispetto ad un dipendente che svolge il suo lavoro in ufficio.

Sulla base delle nostre necessità sarà possibile progettare in maniera davvero funzionale l’appartamento di dimensioni ridotte anche della forma più strana. Non dimentichiamoci infatti che in molti casi i monolocali non sono di forma rettangolare e quadrata, facili da progettare. Per questo motivo è necessario sapere da cosa partire.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-03

Usare colori chiari

Uno degli aspetti più importanti nella progettazione degli appartamenti di dimensioni ridotte, come nel caso di uno di 30 mq, è l’uso del colore. Negli spazi ridotti è indicato preferire colori chiari e luminosi che possano donare otticamente una sensazione di spazio.

Questo non è un consiglio da adottare solo per le pareti, ma anche per l’arredo in generale. Mobili di colori chiari e neutri permetteranno di favorire la luce, già carente nell’appartamento. Preferiamo quindi colori come il legno betulla o il bianco antico che renderanno anche un’idea di eleganza. Per i tavoli da pranzo o da studio possiamo optare per soluzioni in vetro che, grazie al loro piccolo spessore e alla trasparenza, regalano un’idea di spazio.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-04

Giocare con la luce

In un appartamento di 30 mq, è difficile trovare molte fonti di luce naturale. Questo aspetto gioca un ruolo chiave nella progettazione. Dobbiamo infatti valutare bene dove posizionare l’arredo in modo da sfruttare quanto più possibile la luce naturale e cercare di non ostacolarla con i mobili.

Un consiglio è anche quello di giocare con i riflessi grazie all’ausilio degli specchi. Questi infatti, collocati in maniera ottimale, consentono di riflettere la luce non solo naturale, ma anche artificiale donando nell’immediato un senso di spazio anche negli appartamenti più piccoli. Considerando lo spazio ridotto è però consigliato sempre l’utilizzo di soluzioni a parete così da risultare ancora più pratiche.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-06

Usare elementi di arredo per delimitare

Uno spazio di dimensioni ridotte, come una casa di 30 mq, ha lo svantaggio di essere quasi sempre un unico ambiente. Ciò potrebbe risultare fastidioso e dare l’idea di non avere i giusti spazi. Può sembrare un punto banale, ma avere una delimitazione degli spazi aiuta l’ordine non solo in casa, ma anche nell’ambiente.

Per delimitare gli spazi un ambiente ridotto è consigliabile sfruttare gli stessi complementi di arredo di cui necessitiamo. Possiamo ad esempio dividere la cucina dalla zona living semplicemente posizionando il divano come elemento di delimitazione o dividere la zona giorno da quella notte con una libreria aperta. Sono piccoli trucchi che ci permetteranno di avere un’idea di delimitazione senza perdere spazio prezioso.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-05

Sfruttare l’altezza

Un consiglio davvero utile nel caso di appartamenti di 30 mq è quello di sfruttare le altezze, magari creando una zona soppalcata per il letto o l’ufficio. Questa soluzione deve essere considerata in base alle altezze e alle necessità in quanto, nonostante la sua praticità, non è sempre sfruttabile.

Infatti, per crearla si deve tener conto non solo dell’altezza dei soffitti dell’appartamento, ma anche della persona che lo abita. In caso di appartamenti con altezze quasi doppie rispetto a quelli tradizionali possiamo optare per realizzare un soppalco con letto anche se si parla di persone abbastanza alte. Se invece l’appartamento non è molto alto è consigliabile usare solo letti a soppalco che permettono di guadagnare sotto lo spazio per la zona studio, il divano o il guardaroba.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-07

Sfruttare le soluzioni rialzata

Se non è possibile sfruttare l’altezza dell’appartamento possiamo sempre optare per l’utilizzo di soluzioni rialzate. Queste soluzioni permettono non solo di delimitare le zone della casa, ma anche di guadagnare spazio grazie alla realizzazione di cassetti utili come deposito o scarpiere.

Possiamo utilizzare le zone rialzate per l’angolo studio o per la zona notte, magari delimitandola con armadi che fungano sia da guardaroba sia da appoggio per la televisione e i libri della zona giorno. Saper riadattare gli spazi è infatti molto importante nella progettazione di ambienti ridotti.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-08

Sfruttare le soluzioni multifunzionali

Il consiglio più pratico per guadagnare spazio è quello di utilizzare le soluzioni multifunzionali: queste permettono infatti, di recuperarlo a seconda delle esigenze, senza però rinunciare alla comodità. Di seguito vediamo quali sono le soluzioni più pratiche da sfruttare.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-09

Letto rialzato

Il letto rialzato è una soluzione multifunzionale decisamente pratica e utile in appartamenti di 30 mq. A differenza del letto a contenitore questo ci permette di avere un guardaroba o una zona studio a scomparsa nel momento in cui non necessitiamo del letto. A seconda delle nostre esigenze possiamo pensare come attrezzarlo al meglio.

Processed with VSCO with j5 preset

Letto a scomparsa

Perché non valutare un letto a scomparsa? Grazie a questo tipo di arredo andremo ad azzerare lo spazio occupato dal letto durante il giorno in modo poterlo sfruttare solo all’occorrenza. Per lo spazio da occupare di giorno possiamo optare per soluzioni con divano o con una scrivania per creare un angolo studio in base alle nostre esigenze.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-11

Divano letto

Il divano letto è una delle soluzioni più pratiche e più adottate in caso di appartamenti piccoli da 30 mq. Questo infatti ci permette di avere un punto di appoggio poco ingombrante durante il giorno e di guadagnare di notte tutto lo spazio necessario per il letto. Se si adotta questa soluzione dobbiamo solo prestare attenzione a considerare gli spazi in base all’apertura del letto così da non dover spostare troppi oggetti quando dobbiamo aprirlo.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-12

Tavolo a scomparsa

Anche se poco considerato, il tavolo a scomparsa è una soluzione molto pratica e ne esistono diversi modelli da scegliere in base alle esigenze personali. Se usiamo il tavolo della cucina una sola volta al giorno possiamo optare per un tavolo a scomparsa che diventi anche mensola. In alternativa, se si tratta di un appartamento di una sola persona, si può prevedere anche l’utilizzo di una consolle allungabile come tavolo.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-13

Libreria con scrivania a scomparsa

Una libreria con scrivania a scomparsa ha una doppia funzione in un appartamento di 30 mq: non solo permette di delimitare gli spazi senza rendere l’ambiente opprimente, ma ci consente di avere, all’occorrenza, un piano di appoggio utile come angolo studio o anche tavolo aggiuntivo.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-14

Non sottovalutare l’arredo su misura

Anche se rientra tra le soluzioni più dispendiose, non si può sottovalutare l’importanza dei mobili su misura. Questi infatti ci permettono di sfruttare egregiamente ogni angolo della casa consentendo di guadagnare spazio dove necessario.

Inoltre, con i mobili su misura, è possibile creare soluzioni multifunzionali adatte alle proprie esigenze senza doversi accontentare di quelli già presenti in commercio. Anche se la spesa sarà più alta questa verrà ammortizzata dalla praticità di utilizzo all’interno della casa.

casa-di-30-mq-consigli-per-progettare-gli-spazi-ridotti-15

Casa di 30 mq: immagini e foto

Per quanto progettare uno spazio ridotto possa sembrare impossibile senza rinunciare a tutte le comodità, basta seguire pochi semplici consigli. Ecco quindi una galleria di immagini con qualche consiglio per progettare una casa di 30 mq.